Non fanno notizia... i morti nei luoghi di lavoro: sono 529 fino al 14, in Veneto 54
Ieri, 14 settembre, un altro morto sul lavoro in provincia di Treviso, a Mogliano Veneto. La lista dei lavoratori morti mentre lavoravano cresce senza tregua. I numeri sono spaventosi come spaventosa è la società che permette questo massacro. Come fa paura l'indifferenza che trionfa. Ormai chi vive del proprio lavoro altro non è che un ingranaggio, un costo, meno di un animale da soma. La sua vita non conta, la sua morte è "normale". Da inizio anno i morti nei luoghi di lavoro sono 529. Nei primi 14 giorni di settembre sono stati 33. In Veneto sono 54. Ma non fanno... notizia.Continua a leggere
Settore orafo, CPV: 12 incontri a VICENZAORO su tecnologie e strumenti per l'innovazione
Ben dieci appuntamenti per approfondire tutte le ultime novità relative alla progettazione e produzione digitale nel settore della gioielleria: a proporli è la Fondazione Centro Produttività Veneto, nell'ambito di VICENZAORO September, in programma in Fiera a Vicenza dal 22 al 26 settembre. La Fondazione Centro Produttività Veneto è infatti partner tecnico della Fiera per l'organizzazione di T.Evolution (Hall 2.2 - Area Convegni), il nuovo progetto che debutta in questa edizione della manifestazione, dedicato appunto tecnologie digitali per l'oreficeria e la lavorazione dei preziosi.
Continua a leggere
"Match it now" con l'Admo di Vicenza per sostenere le donazioni di midollo osseo e del sangue: il 15 settembre dalle 15 alle 20 alla loggia del Capitaniato
Oggi, sabato 15 settembre, dalle 15 alle 20, l'Admo sarà in Piazza dei Signori a Vicenza, per "Match it now", l'evento nazionale che coinvolge nell'intero territorio italiano oltre 2000 fra volontari e sanitari adeguatamente preparati ed impegnati nelle piazze a portare informazioni corrette sulla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche. Un evento che ha quali partner istituzionali il Registro nazionale donatori midollo osseo e le più prestigiose società scientifiche italiane per contrastare le patologie oncoematologiche. Cos'è Match it now
Continua a leggere
Consiglio di Stato cancella aggiudicazione Roma-Latina alla SIS, CoVePA: premonizioni su contenzioso per Pedemontana Veneta?
Mondo libero dalla droga: a Vicenza continua la prevenzione, grande interesse per educare i giovani
Sabato mattina 14 settembre dalle 10.00 - ci scrive Tiziana Bonazza di Mondo Libero dalla droga Vicenza -, ritornano a Vicenza i volontari dell'associazione Mondo libero dalla droga con una distribuzione di opuscoli dal titolo La verità sulla droga. I volontari durante l'ultimo intervento, hanno realizzato una distribuzione di oltre 700 opuscoli nel centro storico di Vicenza. Ed ecco alcuni risultati dell'iniziativa che motiva costantemente i volontari a continuare l'attività di prevenzione in cui si sono impegnati. Tra le centinaia di persone incontrate, un insegnante ha chiesto molti opuscoli da dare ai suoi studenti.Â
Continua a leggere
Il sindaco Rucco e l'assessore Celebron riuniti al Coc per verificare le procedure del Piano di emergenza comunale
Si è tenuto oggi, nel primo pomeriggio, un incontro di coordinamento per verificare le procedure previste dal Piano di emergenza comunale. Il sindaco Francesco Rucco ha convocato, nella sede del Coc - Centro operativo comunale nella sede di Aim in contra' Pedemuro San Biagio, tutti gli attori coinvolti nei casi di emergenza. Il sindaco, e insieme a lui l'assessore con delega alla protezione civile Matteo Celebron, hanno incontrato i rappresentanti dei diversi enti coinvolti in caso di emergenza: Genio civile, Aim, Viacqua, Ulss 8 Berica, Vigili del fuoco, Consorzio di bonifica Alta pianura veneta. Erano presenti anche i tecnici comunali che si occupano degli specifici servizi di interesse, tra cui il gruppo comunale di protezione civile.
Continua a leggereIn archivio un'edizione della Fiera del Soco da incorniciare
Presenze da record e grande soddisfazione per organizzatori, espositori e stand gastronomiciGli auspici espressi durante l'inaugurazione ufficiale di sabato 8 settembre dal presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti e dal sindaco di Grisignano Renzo Lotto si sono trasformati in realtà . «Quest'anno avete prenotato una settimana di bel tempo, con l'"anticiclone del Soco"», aveva scherzato Ciambetti, mentre il sindaco grisignanese si era augurato che il "virus" del Soco contagiasse tantissime persone, trasmettendo l'irrefrenabile desiderio di partecipare alla più antica e popolare Fiera del Veneto.Â
Continua a leggereGli infissi Diquigiovanni Srl si producono solo a Gambellara nell'area Margraf
Nuova sede e tante novità per Diquigiovanni Srl che da settembre 2018 è operativa nella nuovissima Area Produttiva a Gambellara in via Torri di Confine, la ribattezzata Area Margraf che ha riqualificato la storica zona ex-Perlini secondo i più moderni canoni di progettazione industriale. L'azienda ha quindi dei nuovi vicini, da un lato appunto Margraf, leader mondiale nella produzione di arredi in marmo e dall'altro Ebara Pumps multinazionale giapponese produttrice di elettropompe. Un contesto internazionale di prestigio, ubicato in posizione strategica con accesso dall'autostrada A4 casello di Montebello.
Continua a leggere
Zampilla di nuovo a Vicenza la fontana all'ingresso della zona industriale ovest
Questo pomeriggio l'assessore alle infrastrutture Claudio Cicero ha rimesso in funzione la fontana all'incrocio tra viale del Lavoro e viale della Scienza: "La fontana all'ingresso della zona industriale ovest è un piacevole elemento decorativo che da qualche tempo non era più in funzione. Ho pertanto ritenuto di riattivarla grazie alla collaborazione di Trevisan impianti idraulici, sponsor che curerà la manutenzione, e all'intervento di pulizia di Viacqua".
Continua a leggere
Collocate sei panchine a Parco Fornaci e parco di via Machiavelli a Vicenza, Rucco: in luoghi sicuri e visibili
Oggi. 14 settembre, due panchine sono state collocate nel parco giochi di via Machiavellli e quattro al Parco Fornaci, in prossimità dell'ingresso da via Farini, due nell'area sgambettamento cani e due a ridosso dello skate park. "In luoghi sicuri e ben visibili - spiega il sindaco Francesco Rucco - per evitare che, in particolare per il parco delle Fornaci, diventino ricettacolo di malintenzionati." L'intervento è stato sollecitato dai cittadini e risponde all'esigenza di rendere maggiormente fruibili, ordinati e sicuri i parchi della città .Â
Continua a leggere

