Parolin presenta la sua ricerca sulla storia di Campo Marzio: "primo volume per Rucco". Esposto il plastico della Regia Città
Il prof. Luciano Parolin ha presentato nella mattinata di mercoledì 26 settembre 2018 al Museo del Risorgimento e della Resistenza Villa Guiccioli di Monte Berico a Vicenza la ricerca storica intitolata “Il Campo Marzio - Possessione Comunale†(nella foto datata 1910 la Chimica in Campo Marzo). “Dopo dieci mesi di lavoro e ricerche d'archivio – spiega Parolin - ho presentato alla cittadinanza vicentina la mia ricerca sulla storia di Campo Marzio, in due Volumi: la prima edizione sarà per il sindaco della città Francesco Ruccoâ€. Sindaco che ha presenziato all'evento, durante il quale è stato esposto il plastico della Regia Città di Vicenza datato 1872 - opera dell'ingegnere comunale Pietro Beroaldi.
Continua a leggere
Aim asfalta strada Pasubio. E Rolando esulta per asfaltature rotatoria Albera
Mercoledì 26 settembre, AIM Amcps ha proceduto con alcuni interventi di manutenzione per alcune asfaltature in Strada Pasubio. Si tratta di eliminare avvallamenti e sfondamenti del manto stradale, in attesa di più articolati lavori di manutenzione straordinaria da parte del Comune. A partire dalle ore 9.00 si inizierà con un intervento all’altezza del civico 80, corsia in uscita dalla città ; verso metà mattinata sarà la volta del civico 308, nei pressi della rotatoria di via Rolle, per finire si opererà in corrispondenza del civico 414.Â
Continua a leggere
Il dossier "scoop" sui like fascisti arriva in Procura, Alessandro Cegalin denuncia Il Giornale di Vicenza: "macchina del fango"
Alessandro Cegalin, candidato con la lista Vicenza ai Vicentini in appoggio all'attuale sindaco Francesco Rucco, finito con lui nella lista del... "dossier scoop" del giornale locale che aveva "individuato" dodici candidati che venivano indicati come simpatizzanti, se non peggio, del fascismo per alcuni loro "like" su post di Fb e poi non eletto alle ultime amministrative, non ci sta e chiama in causa con una denuncia querela Il Giornale di Vicenza e, più precisamente, come da atto sottoscritto dal suo legale, l'avv. Alessandro Zagonel (a sinistra nell'immagine col suo asstito, ndr) "il direttore del Giornale di Vicenza pro tempore (Luca Ancetti, ndr), l'editore e stampatore pro tempore dello stesso quotidiano, la giornalista Roberta La Bruna e ignoti per i reati di diffamazione a mezzo stampa, Stalking, turbativa elettorale ex 294 CP...".Â
Continua a leggere
Doppio intervento della polizia locale a Vicenza: ladro reclamava lo zaino e mini daspo per un parcheggiatore
Ruba un portafoglio da una borsa - è scritto in una nota del Comune di Vicenza - getta il suo zaino quando viene fermato dalla polizia locale, dandosi alla fuga, ma viene comunque denunciato per furto quando, il giorno dopo, si reca al comando per reclamare il suo zaino. La vicenda ha avuto inizio domenica mattina, dopo che una signora, verso le 9, ha avvicinato una pattuglia in servizio in centro storico per segnalare il furto del suo partafoglio mentre, circa un’ora e mezza prima, era all’interno di un pubblico esercizio di contra’ Manin.Â
Continua a leggere
Taser Polizia Locale, M.Teresa Turetta per sindacati: "non è garanzia di maggiore sicurezza"
Le RSU Rappresentanze Sindacali Unitarie del Comune di Vicenza denunciano - con questo comunicato del coordinatore M.Teresa Turetta - l’uso distorto della Polizia Locale in funzioni non proprie. L’acquisizione del Taser, introdotto in via sperimentale dal decreto “sicurezza† firmato dal Ministro Salvini, va in questa direzione. Invece di investire risorse in assunzioni di personale si acquista l’ennesima strumentazione che non è garanzia di maggiore sicurezza e non può essere intesa come sostitutiva del personale attualmente vacante.
Continua a leggere
Pro e contro Israele, il sabato movimentato davanti alla Fiera di Vicenza raccontato dal cittadino "israeliano" Enrico Richetti
Mattina movimentata, sabato 22 settembre, davanti alla Fiera di Vicenza. Il BDS, movimento per il boicottaggio e la distruzione dello Stato d’Israele (in realtà era il "Comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri palestinesi" qui nostro articolo ndr) aveva organizzato un presidio. Tra gli aderenti c’era il movimento Pax Christi. Ora, visto che Gesù perdonava ladri, adultere, prostitute e ubriaconi ma non sopportava gli ipocriti, credo che non avrebbe tollerato un movimento che farebbe meglio a chiamarsi “beati i seminatori di odioâ€, così, per evitare ipocrisie.
Continua a leggere
Malavita a campo Marzo, Parco Fornaci e via Adenauer, controllati 25 stranieri e 24 italiani: nigeriano espulso e bassanese S. Sechi arrestato per resistenza e aggressione
Nel corso del pomeriggio di martedì 25 settembre 2018 la Polizia di Stato, nell'ambito della costante attività di prevenzione e repressione, ha svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nei parchi cittadini di Campo Marzo e Via Adenauer, per il contrasto all'immigrazione clandestina ed allo spaccio di stupefacenti. Il servizio, come descritto alla stampa dal dr. Cristiano Fiorin, è stato svolto da equipaggi della locale Sezione "Volanti" e Squadra Mobile, con l'ausilio del Reparto Prevenzione Crimine "Veneto" di Padova ed unità cinofila antidroga della Polizia di Stato (Zeuss e Boss i cani "poliziotto"), con la collaborazione della Polizia Locale di Vicenza.
Continua a leggere
Studenti polacchi e dell'Istituto Farina a Palazzo Trissino col consigliere De Marzo
Giovedì scorso gli alunni di un liceo polacco di Kalisz, ospiti delle famiglie degli studenti dell'Istituto Farina, sono stati ricevuti in sala Bernarda dal consigliere comunale delegato ai gemellaggi Leonardo De Marzo, accompagnati dai colleghi vicentini. "Ho avuto il piacere di incontrare a Palazzo Trissino, in Sala Bernarda, un bellissimo gruppo di una quarantina di giovani vicentini assieme ai loro amici polacchi del liceo Ogòlnoksztalcace di Kalisz, la città più antica della Polonia - dichiara il consigliere delegato ai gemellaggi Leonardo De Marzo -.Â
Continua a leggereGiornata verde a Vicenza, domenica 30 blocco della circolazione all'interno delle mura storiche dalle 10 alle 17 con iniziative nelle piazze e nei musei
Domenica 30 settembre si terrà la prima domenica ecologica dell'amministrazione Rucco, "Giornata verde", che prevede il blocco totale della circolazione dei veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici. Rispetto alle precedenti edizioni, lo stop è previsto soltanto nell'area all'interno delle mura storiche della città e in un orario più ristretto, dalle 10 alle 17. L'iniziativa è stata presentata questa mattina dall'assessore al territorio Lucio Zoppello. Erano presenti anche Maristella Dalla Costa di Svt, il presidente della sezione 6 di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo, Fabio Serafini di Velocity e il vicepresidente della cooperativa Insieme Franco Fontana.
Continua a leggere
Viabilità in zona San Bortolo, Caterina Soprana presenta un'interpellanza sulle problematiche riscontrate
Caterina Soprana, consigliere comunale della lista RuccoSindaco, ha presentato la seguente interpellanza sulla problematica di viabilità in San Bortolo, con particolare riferimento a via De Sanctis, via Pascoli e via Prati. Premesso che: Da anni i cittadini residenti chiedono una soluzione che riduca disagi e rischi in una zona ove sono presenti (Via Prati) istituti scolastici (scuola primaria e secondaria di primo grado). In particolare via Pascoli è a rischio di seri incidenti poiché il segnale di "dare la precedenza" non viene rispettato. Si sono in passato già verificati incidenti gravi che, se accadessero in orario di uscita dei ragazzi, potrebbero comportare pesanti conseguenze.Â
Continua a leggere
