Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Il Lane ferma la capolista e mercoledì aspetta al Menti il Monza del “debuttante” Berlusconi: "Silvio come Augusto"

ArticleImage Il L.R. Vicenza sul campo del Pordenone ha colto un pareggio in rimonta (1-1 gol di Nicolò Bianchi) al termine di un'altra buona partita e mercoledì 17 ottobre si prepara ad ospitare allo stadio Menti il Monza di Silvio Berlusconi che domenica ha debuttato (1-1 con la Triestina) davanti al suo pubblico dopo l'acquisto della società. Acclamato come ai vecchi tempi del Milan (vincente) è tornato a prendersi lo spazio sulle pagine sportive dei giornali nazionali, raccontando ai cronisti presenti allo stadio brianzolo le sue sensazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Falaut Day, centinaia di giovani "flautisti" da tutta Italia in arrivo al Teatro Olimpico di Vicenza

ArticleImage Si tiene martedì 16 ottobre, a Vicenza, il Falaut Day 2018, la manifestazione dedicata al flauto e organizzata dall’Associazione Flautisti Italiani, con il Conservatorio di Musica di Vicenza, il Comune di Vicenza, il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica), l’Associazione Incontro sulla Tastiera. Le sedi dell’evento sono il Conservatorio di Musica di Vicenza e il Teatro Olimpico di Vicenza. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Fatture per operazioni inesistenti: € 50.000 sequestrati della Guardia di Finanza di Bassano del Grappa

ArticleImage

Nei giorni scorsi i militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Bassano del Grappa hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Vicenza, in relazione ad indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Vicenza. Il sequestro, che ha riguardato una somma superiore a € 50.000 depositata su un conto corrente bancario intestato ad una S.r.l. con sede a Bassano del Grappa, scaturisce dall'attività di polizia economico-finanziaria avviata con una verifica fiscale nei confronti della società, esercente l'attività di commercio all'ingrosso di rottami.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Il j'accuse: quando diventano bavaglio le azioni legali contro i cronisti. Il caso di Giovanni Coviello

L'avvocato Marco Ellero, legale del direttore di VicenzaPiù, parlando delle vicende del suo assistito lancia un grido d'allarme «che vale per tutte le piccole testate indipendenti» (pubblicato 8 ottobre alle 11.40, aggiornato il 15 alle 9.59)

In questi giorni è ricominciato il processo al tribunale di Vicenza per l'affaire Banca Popolare di Vicenza. La vicenda dell'ex istituto di via Framarin ha avuto svariati rivoli. Tra questi c'è pure quello dei contenziosi giudiziari avviati dall'ex dominus della banca ed ex dominus della Fondazione Roi Gianni Zonin. Giovanni Coviello, direttore del quotidiano berico VicenzaPiù è stato bersagliato proprio dall'ex presidente con una richiesta di danni per i servizi dedicati dalla testata vicentina alla ex popolare. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Partecipazione multireligiosa alla XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza

ArticleImage E tanto difficile scrivere un articolo quando si è l'organizzatrice dell'evento, la XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza al Cimitero acattolico. Soddisfatta? A metà, ho contato una cinquantina di presenze fisse e una ventina di rotanti. Ne volevo almeno cento come primo evento, ma sono consapevole che per venti tombe rimaste può essere considerato un successo. Sarà per la prossima volta, del resto ho deciso di organizzare il tutto ai primi di ottobre, a modo mio, con la libertà di cui sono abituata a disporre e non è stato facile. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Greenpeace ancora in azione a Trissino contro Pfas Miteni e contro "festa" Erika Stefani con politici per monumento vicino

 

Questo pomeriggio, durante l'inaugurazione di un monumento posizionato in prossimità della Miteni di Trissino, climber di Greenpeace - come si legge nella nota e si vede nel video che pubblichiamo - hanno aperto due banner con scritto "Bonifica subito" e "Stop Pfas" sulla facciata di un centro commerciale poco distante. All'inaugurazione del monumento erano presenti il sindaco di Trissino, autorità regionali e il ministro degli Affari Regionali, Erika Stefani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Manifestazione Greenpeace, Miteni: espressione di democrazia ma lavoratori a rischio con oggetti lasciati all'interno e azienda sta pulendo falda sottostante

ArticleImage Accogliamo tutte e manifestazioni come espressione democratica - scrive in una nota la Miteni in merito all'azione davanti al sito produttivo di Greenpeace contro l'inquinamento da Pfas definito "crimine ambientale". Dobbiamo stigmatizzare il comportamento di chi ha lanciato oggetti pesanti all'interno dello stabilimento mettendo a rischio l'incolumità dei lavoratori. Vogliamo ricordare che gli scarichi di Miteni da molto tempo rispettano i limiti indicati per le acque potabili; non si capisce quindi il senso di una manifestazione davanti a una azienda che non sta avendo alcun tipo di emissione nociva e sta pulendo la falda sottostante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Azione davanti alla Miteni, Greenpeace: l'inquinamento da Pfas è un crimine ambientale

Questa mattina attivisti di Greenpeace - si legge nella nota che pubblichiamo e si vede nel suo video qui mostrato - hanno aperto uno striscione a forma di freccia, indirizzato verso l'ingresso della Miteni, a Trissino, con il messaggio "Crimini ambientali in corso". In contemporanea altri attivisti hanno aperto uno striscione con la scritta "Bonifica subito". La protesta pacifica è avvenuta poche ore prima dell'inaugurazione di un monumento che si terrà a poca distanza rispetto alla Miteni. Evento a cui dovrebbero partecipare istituzioni cittadine, regionali e rappresentanti del governo nazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Tentato furto di due giovani italiani all'A&O di via Baracca a Vicenza: in fuga chi aveva la micro refurtiva, l'altro si dichiara minorenne, il padre lo smentisce e lui viene denunciato

ArticleImage Due giovani italiani, sospettati di un furto all'A&O di via Francesco Baracca 200 a Vicenza, vengono fermati dalla guardia giurata, che ne aveva seguito i movimenti, all'uscita delle casse dopo aver pagato della merce ma non una bottiglia di vodka e di una di rum Malibù nascoste nello zaino di uno dei due, che alla richiesta di aprirlo, spintona la giardia e scappa mentre l'altro giovane viene bloccato in attesa che arrivi la volante del 113 allertata alle 17.40 di ieri in seguito a quanto stava accadendo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Signorina thienese trova portafoglio con 750 euro e lo restituisce ad un artigiano

ArticleImage
Nella mattinata di sabato 13 ottobre 2018 una signorina residente nel thienese percorrendo via Trieste di Thiene ha ritrovato per terra un portafoglio contenente documenti e denaro contante per 750 euro e, senza esitare, si è recata presso il comando di Polizia Locale Nordest Vicentino consegnandolo agli agenti del comando di via Rasa che lo hanno restituito al legittimo proprietario, un artigiano 41enne della zona che già alle prime ore della mattinata odierna si era rivolto sconsolato agli agenti  per presentare la denuncia di smarrimento del portafoglio nella speranza di ritrovare almeno i documenti contenuti nello stesso. Contattato dagli agenti il proprietario del portafoglio ha potuto tirare un sospiro di sollievo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network