Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Usura bancaria, se la conosci la sconfiggi. Alfredo Belluco: non basta azzerare interessi, bisogna condannare a sei anni chi la pratica

 

"Usura bancaria: se la conosci la sconfiggi": ad aiutare tutti noi a conoscerla e chi ne fosse vittima a sapere come combatterla - lui è sicuro che si vince nella gran parte dei casi - ci pensa Alfredo Belluco, responsabile per il Veneto di Confedercontribuenti che ha gestito un gran numero di cause contro Istituti bancari, piccoli e grandi, per far riconoscere i diritti dei debitori che lui definisce come spesso solo "presunti" a causa di importi che, partendo dal capitale prestato, si gonfiano a dismisura e contro la legge del 1996 per gli interessi praticati e per tutti i costi aggiuntivi non applicabili.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Fatti

Pedemontana Veneta, FQ: Toninelli gela Zaia per la sua "dubbia sostenibilità"

ArticleImage

Nessun semaforo verde del governo per la Pedemontana Veneta, la superstrada a pedaggio da 2,258 miliardi di euro che dovrebbe collegare l'alta pianura veneta alle autostrade A4 e A27attraverso le province di Vicenza e Treviso. A smorzare gli entusiasmi del governatore leghista Luca Zaia, che aveva espresso soddisfazione per il fatto che l'opera, completata al 50%, non fosse stata inserita nella Def tra quelle che saranno sottoposte "a una rigorosa analisi costi-benefici e a un attento monitoraggio" ci ha pensato il ministro pentastellato Danilo Toninelli. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Campo Marzo e San Giuseppe: eroina per quattro indiani, alcol per tre nigeriani

ArticleImage Campo Marzo e la zona di via Allende e Adenauer (nel quartiere di San Giuseppe ndr) sono state oggetto, ieri sera - comunica una nota comunale del 12 ottobre - di due controlli straordinari della polizia locale. Gli interventi hanno portato a segnalazioni alla prefettura di consumatori di droga e sanzioni per consumo di bevande alcoliche. Ad un nuovo passaggio delle pattuglie, poco prima della mezzanotte, la zona del Mercato nuovo è risultata tranquilla.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Blocco veicoli, diesel Euro 3 solo in caso di sforamento dei limiti Pm10

ArticleImage Il Comune di Vicenza comunica che dal 15 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 (festivi esclusi), scatta il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti nell'area centrale e nei quartieri della prima cintura urbana, per i veicoli a benzina fino agli Euro 1 e diesel fino agli Euro 2. In caso di sforamento per 10 giorni consecutivi del valore limite giornaliero di Pm10 di 50 microgrammi al metro cubo d’aria, si dovranno fermare anche i diesel Euro 3.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Proposta di convenzione per un edificio e opere stradali in viale del Sole, assessori Zoppello e Cicero: migliorerà tutta l'area

Gli assessori al territorio Lucio Zoppello e alle infrastrutture Claudio Cicero hanno illustrato oggi la proposta di convenzione con i privati per la realizzazione di un edificio e opere stradali connesse in viale del Sole la cui approvazione sarà sottoposta al prossimo consiglio comunale. Zoppello e Cicero hanno illustrato le motivazioni che portano alla richiesta di scomputare gli oneri di urbanizzazione primaria dovuti e pari a circa 80.000 € a fronte di opere urbanizzazione primaria previste per 724.018,15 € (qui sopra il nostro video integrale).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Gruppo alpini Giuriolo, festa per 15° anniversario e inaugurazione nuova sede

ArticleImage Il quartiere dei Ferrovieri domenica 14 ottobre festeggerà il 15° anniversario della fondazione del Gruppo alpini Giuriolo - sezione di Vicenza "Monte Pasubio". Sarà anche l'occasione per inaugurare la nuova sede allestita nel Centro Civico 7. I festeggiamenti prenderanno il via con il corteo lungo le vie del quartiere che partirà alle 10.40 da via Baracca per poi raggiungere alle 11 il Centro civico. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Via europea della Seta, c'è anche Vicenza. Rucco, Siotto e Soprana incontrano Consiglio d’Europa

ArticleImage Ieri mattina - informa una nota del 12 ottobre - il sindaco Francesco Rucco, assieme alle consigliere comunali Simona Siotto e Caterina Soprana, ha incontrato nel suo ufficio di Palazzo Trissino la direttrice dell’ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, Luisella Pavan-Woolfe, per sviluppare il progetto di un nuovo itinerario culturale europeo, la via della seta, da sottoporre poi al Consiglio con sede a Strasburgo per la certificazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Mercatini, Cultura

“Non ho l’età” a Vicenza da domenica 14 ottobre, Giovine: torna il mercato dell’antiquariato, collezionismo & vintage

ArticleImage Come ogni seconda domenica del mese, il 14 ottobre, dalle 8 alle 18, torna nelle piazze e nelle vie del centro storico "Non ho l'età - Mercato dell'Antiquariato Collezionismo & Vintage", organizzato dall'associazione Non ho l'età in collaborazione con l'assessorato alle attività produttive. "La proficua collaborazione tra il Comune e l'associazione Non ho l'età arricchirà la prossima edizione del mercato dell'antiquariato - dichiara l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine -. Domenica 14 ottobre, infatti, sarà coinvolto anche il tratto nord di corso Fogazzaro fino ai Carmini".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

I Gadda e Giacomo Zanella di Italo Francesco Baldo: Carlo Emilio Gadda e Giuseppe Gadda sabato a Villa Zanella a Cavazzale

ArticleImage

Sabato 13 ottobre 2018 alle ore 17 a Cavazzale (VI), Villa G. Zanella, in via G. Zanella alla presentazione del volume "I Gadda e Giacomo Zanella" di Italo Francesco Baldo, pubblicato dalla Editrice Veneta di Vicenza (70 pagine, 8 euro). Giuseppe Gadda e Carlo Emilio Gadda, nipoti del senatore Giuseppe Gadda patriota, Ministro e Senatore del Regno d'Italia, condividono la passione per la letteratura, in forme e finalità diverse. Il primo, impregnato di virtù cristiana, dopo il pregevole impegno come medico, scrive ad edificazione dei giovani con uno stile chiaro e limpido. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

"Veneti in Controluce" di Ausilio Bertoli: 18 racconti di personaggi senza troppo "chiasso"

ArticleImage Tra i generi letterari quello del "racconto", un tempo si preferiva chiamarlo "novella", è tra i più difficili perché in una forma chiusa e relativamente breve individua e precisa il protagonista in un ambiente e in un tempo ben definito, certo insieme ad altri, ma focalizzandosi particolarmente sul personaggio. Questo appare nella sua realtà quotidiana nella quale la sua esperienza umana, quasi sempre riferita ad un piccolo contesto, è descritta per dargli consistenza anche in quei frammenti di realtà che spesso sfuggono, ma sono talora anche più importanti delle visioni del mondo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network