Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

In Italia sfiorisce la democrazia, a Vicenza rimangono a secco le fioriere

ArticleImage Pare che non ci sia altra soluzione che nuove elezioni, a breve o in autunno. Ma se la legge elettorale è sempre la stessa, cosa cambierà? Stessi problemi. Le previsioni che si possono azzardare: aumento della Lega e un po' anche di Forza Italia, calo sensibile dei 5 Stelle, calo del Pd. Nessuna coalizione avrà più del 40%. E continueremo ad andare al voto? Mai i partiti che hanno votato la legge elettorale quando penseranno di chiedere scusa agli elettori, avendo dato preferenza a logiche spartitiche, risultate poi errate, piuttosto che alla governabilità? I danni e i costi che ciò provoca li pagano i cittadini, e i partiti continuano il gioco. Qualcosa non va, in questo assurdo meccanismo. Come non va a Vicenza con i fiori lasciati seccare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Dario Rotondi a fine mandato: le multe da "degrado" sono inutili. Lo sa che sono anche costose e distolgono personale da controlli?

ArticleImage Dario Rotondi, l'assessore alla sicurezza, la nostra sicurezza, quella della città, riesce ancora a stupirmi. Sta scadendo il suo mandato e scopre ora che le migliaia di multe, quasi tutte legate al degrado e di Vicenza, sono praticamente inutili, anche se dice che "la funzione di queste sanzioni si rivela modesta" (Giornale di Vicenza). Più che modesta, direi costosa. Elevare in strada una sanzione ha un costo, quello del personale incaricato. Trasferirla agli uffici, registrarle e affrontare l'iter burocratico, ne ha un altro, inviare la sanzione al domicilio del sanzionato che spesso non c'è, ne ha un altro ancora.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Leonardo De Marzo: "Antonio Santagiuliana ricompra da una bancarella il libro sul padre omaggiato con dedica a Variati..."

ArticleImage "Ieri - scrive sul suo profilo Facebook Leonardo De Marzo, candidato per Rucco Sindaco (lo diciamo per trasparenza) -, passeggio per corso Fogazzaro, mi si para davanti Antonio Santagiuliana con sguardo rabbuiato, di solito brontola ma sorride sempre. "Cosa succede?" Gli domando e mi mostra il libro intitolato a suo padre, il Capitano Santagiuliana (del Vicenza Calcio, ndr), che aveva regalato al sindaco Achille Variati 9 anni fa con la dedica, appena RICOMPRATO da una bancarella".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Gioco patologico: ministero approva piano di contrasto Regione Veneto. Assessore Manuela Lanzarin: "5,3 milioni da ora spendibili"

ArticleImage Il ministero della Salute ha approvato il piano di prevenzione e contrasto al gioco patologico e di cura dei malati di azzardo della Regione Veneto. Ne dà notizia l'assessore regionale al Sociale, all'indomani della comunicazione ricevuta dal ministero e del via libera pervenuto dall'Osservatorio nazionale per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave. Il piano veneto impegna i servizi per le dipendenze nella presa in carico dei giocatori compulsivi (secondo le direttive dei Livelli essenziali di assistenza), sostiene la sperimentazione di modelli innovativi di prevenzione e cura, e destina risorse al rafforzamento delle reti locali e delle esperienze di mutuo aiuto, secondo un approccio multidisciplinare e integrato, che coinvolge anche il privato sociale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Morto Ermanno Olmi, i "saluti" di Luca Zaia, Stefano Fracasso, Achille Variati, Roberto Ciambetti e Cristiano Corazzari

ArticleImage Pubblicato alle 12.45, aggiornato alle 13.58 e alle 15.57. "Il Veneto perde un eccezionale cantore della sua gente e della sua terra. Ermanno Olmi ci ha lasciato proprio nell'anno conclusivo del centenario della Grande Guerra, abbandonando quei verdi prati dell'Altopiano di Asiago che aveva scelto come ‘buen retiro' e come luogo e immagine-simbolo per siglare, con il suo "Torneranno i prati", tutto il dolore e la disumanità della guerra e la speranza nell'avvento della pace". Così il presidente del Veneto si stringe al dolore dei famigliari, degli amici e di quanti hanno conosciuto e amato Ermano Olmi, il registra bergamasco scomparso a 86 anni nella ‘sua' Asiago, che aveva eletto da decenni come ‘patria'.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Bilancio positivo e nuovo modello di business per la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola

ArticleImage "Responsabilità sociale d' impresa, cultura della relazione, risposte adeguate alle esigenze delle famiglie e delle imprese del territorio: questi sono gli obiettivi della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, al centro dell'Assemblea annuale dei Soci che si è tenuta domenica 6 maggio al Teatro San Pietro di Montecchio Maggiore. "L'assemblea è un appuntamento importante per la vita della nostra Cassa, è il momento di fare bilanci e progetti per il futuro. Proprio per questo abbiamo voluto dare spazio anche ad una Tavola Rotonda sul tema "Comunità Locale, Mondo Globale. Cambiamento e opportunità", come momento di confronto e approfondimento della situazione socio-economica in cui viviamo, nelle dimensioni globali che esso sta via via acquisendo" così il Presidente, Gianfranco Sasso ha presentato la Tavola Rotonda, una delle novità della giornata.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Chi va con lo Zocchi, impara a “zoppicare”

ArticleImage "Il sig. Zocchi si lega al Club biancorosso per una stagione con rinnovo automatico al raggiungimento degli obiettivi prefissati”. Quali fossero questi obiettivi scritti nero su bianco nel contratto di inizio stagione per il direttore sportivo Moreno Zocchi non è dato sapersi, ma tendiamo ad ipotizzare che non fossero i bassifondi della classifica o la salvezza ai playout (continua a leggere l'articolo su VicenzaPiuSport.com con anche il tabellino dell'ennesima sconfitta domenicale nell'ininfluente ultima giornata). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Scuola, assessore regionale incontra maestre precarie: senza di loro l'anno scolastico in Veneto a settembre non potrà ripartire

ArticleImage Solidarietà alle insegnanti precarie e alle famiglie in protesta a Padova è stata espressa anche dall'assessore regionale all'Istruzione. L'assessore, incontrando ieri, 5 maggio, il presidio delle manifestanti davanti alla prefettura di Padova, ha confermato l'attenzione e il pressing della Regione Veneto per una soluzione ‘politica' della vicenda delle insegnanti diplomate escluse dalle graduatorie ad esaurimento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

"Da adesso in poi - Civici per Vicenza" voltano pagina e dal parco tornano in città. Sonia Scussolin, Martino Roviaro e Alberto Galla: "operazione saracinesche alzate"

ArticleImage "Una manovra concreta ed efficace per combattere le 'saracinesche abbassate dei negozi': restituire le imposte di un anno a chi riapre un negozio chiuso da più di 12 mesi": la proposta arriva dalla Lista "Da adesso in poi - civici per Vicenza" nella nota che pubblichiamo.  "Giù le tasse a chi ridà vita al commercio della città, soprattutto nelle zone più in sofferenza". È questa la proposta che arriva dalla Lista "da adesso in poi - civici per Vicenza" che sostiene il candidato sindaco di centrosinistra Otello Dalla Rosa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Parco della Pace, Federico Formisano (Pd Vicenza): “s'ha da fare, no a piste di volo”

ArticleImage Il segretario cittadino del Partito Democratico Federico Formisano interviene con la nota che pubblichiamo in merito alla polemica sollevata dal candidato Sindaco del centrodestra Francesco Rucco sul Parco della Pace. "Il Parco della Pace è un progetto che dovrà essere assolutamente portato avanti dalla prossima amministrazione comunale Otello Dalla Rosa, senza indietreggiamenti, ma anzi, con ancora più partecipazione e ancora più collaborazione tra pubblico e privato".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network