Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Antonio Dalla Pozza (PD) nulla dice sull'uso della bici comunale e "scappa" Emanuela Natoli (M5S) il cui post ci aveva incuriosito: bisogna proprio votarli questi candidati?

Il 4 maggio abbiamo pubblicato un articolo e un video il cui titolo è esplicativo: "Antonio Dalla Pozza punta a cinquina per sala Bernarda ma si imbatte in un'ipotesi di "peculato": segnalazione di utente FB, bici comunale con Gps, video by detective Chilese". Nel testo per raccontare come il noto investigatore vicentino Andrea Chilese avesse iniziato la sua personalissima indagine, che poi è sfociata nell'individuare l'assessore uscente e nuovamente candidato in Comune di Vicenza per il Pd, Antonio Dalla Pozza, come "utilizzatore finale" della bici comunale avevamo scritto una frase che oggi è arrivata a scatenare un putiferio... alla vicentina.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti

Germano Raniero (Usb VIcenza) denuncia la pessima situazione dei mezzi raccolta rifiuti AVA

ArticleImage Avere 800 mila euro e non spenderli, scrive nella nota che pubblichiamo Germano Raniero (Usb di Vicenza), pare sia questa la situazione che si vive all'azienda AVA settore raccolta rifiuti. Da anni USB denuncia il grave deperimento dei mezzi su cui lavorano i dipendenti che raccolgono le immondizie.
Mezzi vecchi, arrugginiti, nelle foto alcuni esempi esterni ed interni, che mettono in pericolo la vita di chi li guida. Ricordiamo che in AVA, ex Greta, sono successi due incidenti mortali negli anni scorsi per cui la preoccupazione dei lavoratori di non infortunarsi e di non infortunare è reale.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti

Palazzo Chiericati, 600 mila euro dalla Roi. CorVeneto: "proroga (gratis) al direttore Villa"

ArticleImage Un nuovo contributo di 6oo mila euro per Palazzo Chiericati e il cantiere, annunciato a dicembre, che partirà solo fra qualche mese. La pinacoteca di piazza Matteotti attende il nuovo cantiere per il restauro dell'ultima grande parte del monumento, ovvero l'ala Ottocentesca. Per portare dipinti, mobili, statue e disegni nella sezione più antica del palazzo il Comune ha già predisposto un finanziamento di 2,5 milioni di euro, di cui 1 milione di euro di fondi comunali e 1,5 milioni di euro dalla Fondazione Cariverona. 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti

"Gioielli" Banca Popolare di Vicenza invendibili, Il Gazzettino: "l'ultima beffa"

ArticleImage

Tutto ruota attorno a due prestigiosi immobili: il quattrocentesco Palazzo Thiene a Vicenza e il duecentesco Palazzo degli Alberti a Prato, storiche sedi rispettivamente della Banca Popolare di Vicenza e della Cassa di Risparmio di Prato, ma anche scrigni di inestimabili tesori artistici. L'elenco delle opere custodite nell'edificio veneto è sterminato: una collezione di 115 dipinti dal quindicesimo al diciannovesimo secolo, firmati da grandi maestri veneti come Palma il Giovane, Jacopo Bassano, Jacopo Tintoretto, Giambattista e Giandomenico Tiepolo; 317 incisioni settecentesche della stamperia Remondini; 151 piatti popolari dell'Ottocento; 296 oselle veneziane e 199 monete antiche (fra cui 73 zecchini); 4 busti di Orazio Marinali; 16 sculture di Arturo Martini. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Sono finiti in discarica anche i 50.000 euro donati dalla Fondazione Roi per riutilizzare l'allestimento per van Gogh ora distrutto: le nuove domande sulla Roi in attesa di risposte

Riguardo e riascolto questo video, pubblicato il 22 ago 2017 proprio da VicenzaPiu.com e relativo ad una conferenza stampa, svoltasi in Sala degli Stucchi, con la partecipazione del sindaco Achille Variati e relativa alle modifiche dell'allestimento per la mostra di Marco Goldin in Basilica Palladiana richieste dalla Soprintendenza in relazione al contributo della Fondazione Roi per gli allestimenti. In quella circostanza il sindaco, rispondendo alle domande del direttore di questo mezzo, ribadisce la dichiarazione fatta in precedenza dal vice presidente del CdA della Fondazione Roi, Andrea Valmarana, proprio in relazione al riutilizzo dell'allestimento messo in opera in basilica per la mostra dedicata Van Gogh, da parte dei Musei Civici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Parco della Pace, Raffaele Colombara: la coalizione per Rucco sindaco propone di fatto una colata di cemento

ArticleImage Sembrava si risolvesse tutto in un pista di atterraggio in erba, scrive, nella nota sulle proposte del centro destra sul Parco della Pace che pubblichiamo, Raffaele Colombara della lista "Quartieri al Centro", che sostiene Otello Dalla Rosa candidato sindaco di Vicenza. Ma con l'articolata elencazione delle funzioni che calerebbero sull'area verde del Parco della Pace (Protezione Civile, Vigili del Fuoco, CRI), plasticamente si vedono sorgere le cubature. Stime prudenziali dicono almeno 70.000 metri cubi per la caserma dei Vigili del Fuoco, almeno 30.000 per la Croce Rossa, almeno altri 50.000 per la Protezione Civile ... una colata di cemento! Da sommarsi alle questioni viabilistiche connesse.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Retribuzione collaboratori giornalistici in Veneto, Luca Zaia incontra Ordine e Sindacato

ArticleImage Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha incontrato oggi a palazzo Balbi una rappresentanza del Sindacato giornalisti del Veneto e dell'Ordine dei giornalisti del Veneto, accompagnati da una delegazione di collaboratori dei principali gruppi editoriali della regione, che gli hanno rappresentato la situazione venutasi a determinare nelle testate a causa dei tagli ai compensi delle collaborazioni giornalistiche esterne.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Obbligo vaccinale: dati del monitoraggio sugli inadempienti in Veneto al 3 maggio 2018

ArticleImage Nell'ottica di tenere monitorata la situazione di adempienza alla legge nazionale sull'obbligo vaccinale n. 119 del 2017, la Regione Veneto ha provveduto a calcolare a livello regionale, e per singole Aziende Ulss territoriali, il numero di inadempienti. Per la definizione di inadempiente si fa riferimento alla tabella ministeriale contenuta nell'allegato 2 della circolare del 16/08/2017 che scandisce, per ogni fascia d'età, il numero di vaccinazioni e dosi sufficienti per considerare un soggetto adempiente, al netto di eventuali esenzioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Parco giochi di via Giuriato a S. Pio X, Lucio Zoppello (Rucco sindaco): il plagio della lista "Quartieri al centro"

ArticleImage Da quanto riportato nell'articolo del GdV odierno, dai servizi di stampa on-line e delle TV locali di ieri circa le proposte dei rappresentanti della Lista "Quartieri al Centro" per il parco giochi di via Giuriato a San Pio X alcune domande vengono spontanee a Lucio Zoppello (Rucco sindaco) che le rende pubbliche nella nota che pubblichiamo: - Situazione di degrado  del parco: in questi 10 anni di amministrazione Variati cosa hanno fatto i vari assessori (Cordova e Pecori) e consiglieri comunali (Colombara e Guarda) per affrontare e risolvere questo problema pur avendone la possibilità visti i ruoli ricoperti ...evidentemente nulla.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Nomadi a Torri di Quartesolo, ultimatum di Forza Nuova e Mis: "sgombero immediato o pronti ad intervenire direttamente"

ArticleImage Correva il 30 marzo 2017, quando in consiglio comunale a Torri di Quartesolo, il sindaco, analizzando la situazione di degrado in via Savona, sollecitato da diversi esposti soprattutto di titolari di attività commerciali, annunciava di aver dato vita ad una serie di verifiche. "Crediamo che a distanza di un anno il tempo delle verifiche sia ampiamente terminato, l'unica cosa che c'era da verificare, o meglio da constatare, era la completa incapacità di questa amministrazione nel gestire il fenomeno legato alla presenza di nomadi" si legge in un comunicato diramato dalla segreteria provinciale di Forza Nuova, unitamente al M.I.S..

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network