Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Albergo cittadino, sequestrati 13 mila euro per droga a un residente

ArticleImage Durante lo scorso fine settimana - comunica in una nota stampa il Comando Provinciale Guardia di Finanza di Vicenza - con l’ausilio del cane antidroga Zack, le fiamme gialle beriche hanno tratto in arresto, per spaccio di stupefacenti, un cittadino marocchino trovato in possesso di marijuana e cospicue somme in contanti. Nell’ambito di una salda collaborazione con il Servizio Assistenziale del Comune di Vicenza, tesa ad arginare lo spaccio di stupefacenti all’interno delle strutture di accoglienza per indigenti del capoluogo berico, si è deciso di sottoporre a controllo la struttura di Via dei Mille a Vicenza, segnalata come potenziale focolaio di reati di tal specie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Terza età: da Regione Veneto piano triennale per l'invecchiamento attivo da 1 mln di euro

ArticleImage ‘Anziano' non è più sinonimo di ‘vecchio'. L'85 per cento degli ultracinquantacinquenni del Veneto gode di buona salute ed è in forze. Fa leva su questo dato epidemiologico e sul trend demografico che vede attualmente in Veneto 155 over 65 ogni 100 giovani - destinati a diventare 240 tra quarant'anni - il primo piano regionale per l'invecchiamento attivo, messo a punto dalla Giunta regionale del Veneto. Il piano, ora all'attenzione del Consiglio per la definitiva approvazione, disegna le strategie per valorizzare la ‘terza' e la ‘quarta' età come risorsa per la società veneta, declinando in obiettivi e interventi le finalità della legge regionale n.23/2017 "Promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Luciano Parolin (Quartieri al centro) presenta mercoledì Storie di Campo Marzio

ArticleImage

Luciano Parolin invita tutti soci, amici, simpatizzanti (è candidato al consiglio comunale con Quartieri al Centro) mercoledì 6 giugno 2018 alle ore 18.30 all'ombra  dell'antico glicine del Bistrot al Clinto sede dell'Associazione Amici Viale Trento, 74 ad una  lettura e visione della ricerca toponomastica dal titolo Storie di Campo Marzio.  Documenti, immagini, mappe del territorio con Michele Ferro al computer. Da secoli, la vasta prateria che si estendeva dal Colle Berico sino ad oltre la Basilica di San Felice e Fortunato era utilizzata dall'amministrazione Comunale per varie attività, agricolo-pastorali, esercitazioni militari, come cimitero, lazzaretto, luogo di perdizione e altro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Elezioni amministrative a Vicenza, fino a giovedì 7 giugno prenotazioni trasporto gratuito per non deambulanti

ArticleImage In occasione delle elezioni amministrative di domenica 10 giugno, il Comune di Vicenza mette a disposizione dei cittadini con difficoltà di deambulazione certificata un servizio gratuito di trasporto ai seggi con un mezzo attrezzato con pedana elettrica elevatrice ad uso carrozzina, un'autovettura e un'ambulanza. Il servizio va prenotato telefonando - entro giovedì 7 giugno - allo 0444222517 (settore Servizi sociali e abitativi in contra' Busato 19), dalle 9 alle 12.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Co-housing per giovani, la Caritas vicentina propone un'esperienza di volontariato coinvolgente

ArticleImage L'Informagiovani, nell'ambito del Progetto Giovani di Vicenza, propone per mercoledì 6 giugno alle 18, al Polo B55 di contrà Barche 55, un incontro di presentazione del progetto della Caritas Vicentina "In Cantiere: un anno tra l'altro", organizzato in collaborazione con la Pastorale giovanile e l'Operazione Mato Grosso. "In Cantiere" vuole offrire un'opportunità di crescita, condivisione e servizio a giovani di tutta la diocesi attraverso l'esperienza di vita, per un anno, in un appartamento o in una canonica nella diocesi di Vicenza

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Giovani registi cercansi per raccontare le periferie: a Vicenza il progetto di Working Title Film Festival @Ferrovieri

ArticleImage L'associazione Lies - Laboratorio dell'inchiesta economica e sociale promuove un bando di concorso rivolto a registi/e under 35 residenti in Italia nell'ambito di “Working Title Film Festival @Ferrovieri”, progetto risultato tra i vincitori del Bando Sillumina -­‐‑ Periferie Urbane (2017), Settore Cinema, sostenuto da SIAE e MIBACT. L’obiettivo del bando è duplice. Da un lato, selezionare tre giovani filmmaker residenti in Italia che racconteranno con dei cortometraggi documentari, da realizzare fra l’autunno e l’inverno 2018, il quartiere dei Ferrovieri a Vicenza e il suo rapporto con il lavoro.  Ai registi  che realizzeranno i corti sarà riconosciuto un compenso di 1000 euro lordi.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Paola perde lavoro dopo "prevedibile" flop di BPVi e rischia pignoramento di Ater Vicenza per 1.400 euro: l'appello all'uscente Variati

ArticleImage Gentile direttore, le allego una lettera inviata al sindaco di Vicenza Achille Variati ma volevo anche testimoniare, visto che il tema in qualche modo è collegato, la mia perplessità su chi sapeva ma è rimasto zitto sulla crisi della Banca Popolare di Vicenza. Nel 2012 quando ho acquisto un appartamento a Vicenza mi sono confidata con il mio responsabile di Roma, un commerciale che stipulava contratti e che mi ha previsto la difficoltà di BPVi quando ancora sui canali televisivi passavano spot sulla banca del territorio e sull' apertura della filiale di Roma in piazzale Venezia. Se lo sapeva un commerciale come poteva non saperlo il presidente Cassa mutui e prestiti? Di seguito la lettera.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti

Primo «divorzio» per due donne: a Vicenza si scioglie un'unione civile

ArticleImage Due anni di sì, due anni di coppie omosessuali che hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale della loro unione dallo Stato e tutela. Ma anche due anni di rotture e di primi «divorzi». Sono passati ventiquattro mesi dall'approvazione della «legge Cirinnà» sulle unioni civili tra coppie etero ed omosessuali, e già qualcuna di queste ultime è scoppiata, Tanto che il tribunale civile di Vicenza, per la prima volta, è stato chiamato a pronunciarsi sulla richiesta di scioglimento del vincolo - parlare di divorzio non è propriamente corretto - presentata da due vicentine, di 35 e 40 anni, che lavorano in ambito sanitario e che avevano pronunciato il fatidico «sì» davanti agli amici e ai parenti appena un anno fa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

A palazzo Chiericati grazie alla Roi la mostra collezione dei 5000 giocattoli industriali d'epoca della collezione Cavalli-Rosazza

ArticleImage È stata inaugurata venerdì 1 giugno nelle sale ipogee di Palazzo Chiericati a Vicenza, e sarà aperta al pubblico da domani sabato 2 giugno negli orari di visita del museo, l'esposizione della prestigiosa collezione di giocattoli industriali di piombo e latta d'epoca dei coniugi torinesi Anna Rosazza e Giancarlo Cavalli. L'iniziativa, voluta e promossa insieme all'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza, è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Roi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Cani e risorse pubbliche, Luciano Parolin: ripristinare la Tassa comunale di proprietà di inizio secolo

ArticleImage Così come per l'auto e altre cose di proprietà esclusiva di famiglia - scrive Luciano Parolin noto studioso di documenti locali e candidato per Quartieri al Centro -, il possesso di un cane costa! Chi possiede un animale domestico, ne sa qualcosa. Per i cani, il discorso è particolare perchè gli amici dell'uomo, hanno esigenze diverse da un pesce. Molto spesso nelle "passeggiate" mattutine tutte le eiezioni fluide e solide, rimangono sui percorsi, leggi marciapiedi, e la loro raccolta viene addebitata alla collettività.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network