Il 19 aprile 1968, a Valdagno venne abbattuta la statua di Gaetano Marzotto. I quasi seimila lavoratori di Valdagno e Maglio erano scesi in sciopero e lottavano per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda. Condizioni che peggioravano salario, salute e posti di lavoro. Di quella lotta si scrisse: "l'unità operaia-popolare ha spezzato il sistema feudale di Marzotto e ha fondato un sistema di forze nuove che ha visto legati i commercianti, gli studenti e i contadini alla classe sfruttata dei lavoratori della fabbrica; la città nuova, la Valdagno democratica nasce lì".
Continua a leggere
Fabrizio Viola, divenuto senior advisor alla Boston consulting Group (BCG), aveva rassegnato con decorrenza 1° febbraio 2018 le proprie dimissioni dal doppio incarico di Commissario liquidatore di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, e ci chiedevamo il perchè del ritardo nella sua sostituzione. Ora è stato sostituito, a oltre due mesi e mezzo di distanza, da Banca d'Italia. E non da un commissario unico ma addirittura da due. In BPVi in Lca gli è, infatto, subentrato dal 17 aprile 2018, Francesco Schiavone Panni, nato a Roma il 16 aprile 1954, mentre in Veneto Banca in Lca è arrivato Giuseppe Vidau, nato a Roma il 4 marzo 1959.
Continua a leggere
Dopo la diffusione dei dati dell'Arpav, che imputa alla Miteni solo l'1% di immissioni contenenti Pfas all'uscita del collettore Arica, e alla vigilia della manifestazione annunciato per domenica 22 aprile "intorno" alla Miteni abbiamo intervistato al riguardo Antonio Nardone, amministratore dlegato dell'azienda di Trissino. Qui vi proponiamo il video e di seguito la sua trascrizione integrale. Il "linguaggio" del video e quello delle parole può aiutare a orientarsi un po' di più.
Sta circolando, scrive nella nota che pubblichiamo l'avv. Andrea Arman, presidente del Coordinamento Associazioni banche Popolari Venete don Enrico TORTA uno scritto intitolato: il punto sul fondo per i risparmiatori (azionisti ) delle banche in liquidazione coatta amministrativa ex D.L. 25.6.2017 n. 99., a firma Patrizio Miatello, prof. avv. Rodolfo Bettiol, tributarista Loris Mazzon. In quello scritto ci sono delle affermazioni  che non corrispondono a come si sono verificati i fatti e vi sono delle conclusioni che come associazione di risparmiatori non condividiamo (nella foto da sx Arman, don Torta e Miatello quando erano nella stessa associazione, ndr).
Non ho parole ... Dopo i danni che non ha saputo evitare, l'attenzione maniacale a non lasciar cadere i privilegi consolidati nel tempo ai propri dipendenti, oggetto di recenti rinnovi da parte del chiacchierato ma confermato Governatore, Bankitalia riesce pure ad indispettire i risparmiatori attribuendo un nome al portale di educazione finanziaria a mio avviso del tutto fuori luogo: Quello che conta. Negli ultimi 5 anni è successo di tutto, porte girevoli, rapporti oscuri con Procure e PM, ispettori quantomeno miopi promossi a ruoli apicali, il discusso rinnovo di mandato al Governatore più criticato della storia mentre svariati miliardi di euro di ignari risparmiatori andavano letteralmente in fumo...
Continua a leggere
La Terza commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto presieduta da Sergio Berlato (FDI-MCR), Vicepresidente Graziano Azzalin (Partito Democratico), ha dato oggi all'unanimità il proprio via libera al Progetto di legge n. 158 "Iniziative regionali di accrescimento del benessere sociale attraverso l'educazione economica e finanziaria". Il provvedimento è nato sulla scorta degli esiti della prima Commissione conoscitiva sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario veneto.
Continua a leggere
Aprile 2018. Con oltre 29.000 persone che viaggiano con GoOpti ogni mese e collegando 14 città Italiane, GoOpti è diventata la rete di collegamenti verso l'aeroporto più grande del Nord Italia. A meno di due anni dal lancio in Italia del nuovo servizio on line, GoOpti cresce il business sul mercato italiano diventando la società leader di transfer da e per gli aeroporti del Nord Italia. A differenza dai primi mesi quando il servizio era operativo in poche città del nord-est, oggi il network Italiano di GoOpti collega 14 città italiane (Trieste, Udine, Treviso, Venezia, Padova, Verona, Vicenza, Piacenza, Modena, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Mantova, Brescia, Bergamo, Rimini, Ravenna, Pesaro e Milano), espandendo sempre di più il suo business.
Continua a leggere
Con una sentenza del 20 febbraio 2018 la Corte d'Appello di Venezia, Pres. Rel. Paola Di Francesco, ha respinto l'opposizione alla sanzione comminata dalla Consob ad un ex funzionario della Banca Popolare di Vicenza per irregolarità comportamentali nei finanziamenti concessi dall'istituto alla propria clientela, esclusivamente finalizzati all'acquisto delle azioni di propria emissione le cosiddette baciate), "in assenza delle cautele dei presidi di correttezza e trasparenza, che hanno portato ad una grave alterazione del processo decisionale di investimento", come si legge su Diritto bancario che utilizziamo come fonte preminente.
Continua a leggere
Il Cda di Intesa SanPaolo (lo rifersisce Il Sole 24 Ore a firma Luca Davi e Varlo Festa) ha approvato l'offerta vincolante presentata da Intrum per una partnership strategica sui crediti deteriorati. ... L'offerta riguarda due operazioni distinte. La prima è relativa all'acquisto della piattaforma di servicing di Intesa, di cui Intrum avrà il 51%, per 500 milioni di euro; la seconda riguarda invece 10,8 miliardi lordi di crediti in sofferenza, che saranno oggetto di cartolarizzazione e vengono valutati 3,1 miliardi di euro, ovvero il 28,7% del valore lordo, quota in linea con i dati iscritti a bilancio.Â
Continua a leggere