Economia&Aziende

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Dichiarazione precompilata, Il Fatto: la bussola tra spese e risparmi

ArticleImage In attesa del 2023, o giù di lì, quando secondo il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, verrà abolita la dichiarazione dei redditi ("Accumulando sempre più dati e non chiedendo più quelli che già abbiamo, deve venir meno il concetto stesso di dichiarazione"), tocca di nuovo armarsi di santa pazienza per affrontare la nuova stagione delle tasse. Da oggi, infatti, è possibile visualizzare via web il proprio modello e consultare l'elenco di tutte le informazioni che sono state utilizzate per elaborarlo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

I Malacalza drenano liquidità per salire al 20.6% in Carige, ma non ne hanno per la "loro" Omba di Torri di Quartesolo. A pagare sono i dipendenti licenziati. E i sindacati?

ArticleImage Pubblicato alle 16.23, aggiornato alle 22.21. "L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deliberato di non avviare alcuna istruttoria in merito al rafforzamento di Malacalza investimenti (dal 17% al 20,6% circa) nel capitale di Carige, avvenuto nell'ambito del recente aumento di capitale": così si legge su la Repubbica che riferisce come l'operazione in esame «non determina (per l'autorità, ndr) la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato interessato...» alla luce del fatto che «né Malacalza né alcuna delle società controllate dai suoi azionisti è attiva» nei settori in cui opera Carige.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Trasparenza in etichetta, Mara Bizzotto (Lega): regolamento UE di esecuzione irricevibile dall'Italia, pronti alla battaglia

ArticleImage "Altro che trasparenza alimentare sulle etichette: la UE è pronta a cancellare in un sol colpo anni di battaglie e di conquiste che noi italiani abbiamo duramente portato avanti. La commissione UE, con 5 anni di ritardo rispetto a quanto previsto, ha finalmente presentato la bozza di regolamento di esecuzione che stabilisce le norme per l'indicazione del Paese di origine dell'ingrediente primario di un alimento quando il Paese è diverso da quello indicato per l'alimento". Lo dichiara l'europarlamentare della Lega Mara Bizzotto che ha presentato un'interrogazione urgente alla Commissione UE.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Obbligazionisti di BpVi e Veneto Banca, NordEst Economia: ottomila istanze al Fondo interbancario, i primi assegni già ad aprile

ArticleImage Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd), ha concluso a fine marzo l'attività di indennizzo forfettario in favore dei bondholder subordinati delle quattro banche dell'Italia centrale finite in risoluzione a novembre 2015 (Etruria, Marche Ferrara e Chieti) per un totale di 180,85 milioni di euro liquidati a fronte di 15.443 richieste di indennizzo. Risorse, ricorda una nota del Fondo presieduto da Salvatore Maccarone e guidato dal direttore generale Giuseppe Boccuzzi, interamente a carico del settore bancario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

M5S presenta in procura di Vicenza un esposto su operazioni finanziarie sospette di Acque Vicentine e Avs ora confluite in Viacqua

ArticleImage Oggi 13 aprile il Movimento 5 Stelle ha depositato un esposto alla Procura della Repubblica di Vicenza in merito ad una serie di operazioni attuate dalle società di gestione del servizio idrico integrato vicentino, ovvero Acque Vicentine SPA e Alto Vicentino Servizi SPA. Le due realtà si sono fuse di recente dando vita a Viacqua Spa (nella foto i presidenti Angelo Guzzo e Giovanni Cattelan il giorno della firma davanti al notaio per la costituzione della nuova società, ndr). Erano presenti Barbara Guidolin, senatrice, la deputata Sara Cunial, il consigliere regionale Manuel Brusco e i consiglieri comunali di Schio, Caldogno, Piovene Rocchette, Monticello Conte Otto, Noventa Vicentina, Sandrigo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Rete ViveracquaLab: "controlli sulla qualità delle acque potabili e reflue". C'è anche Viacqua

ArticleImage

Una rete di tecnici che lavorano insieme, mettendo a fattor comune le rispettive competenze specialistiche, la strumentazione e le eccellenze sviluppate finora: è questa la soluzione individuata dai gestori idrici pubblici del Veneto – riuniti nel consorzio Viveracqua – per potenziare e ottimizzare il controllo della qualità dell’acqua che ogni giorno esce dai rubinetti del Veneto e per monitorare gli scarichi dei depuratori. Questa innovativa forma di cooperazione tra gestori sarà resa possibile dal Contratto di rete per l’erogazione dei servizi di analisi siglato oggi a Venezia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Giovanni Coviello, l'unico giornalista in audizione venerdì 13 presso la commissione d'inchiesta regionale su BPVi e Veneto Banca

ArticleImage Venerdì 13 aprile, alle ore 10.30, la Commissione di Inchiesta regionale sui gravi fatti che hanno coinvolto il sistema bancario veneto ha convocato per un'audizione il nostro direttore, Giovanni Coviello (nella foto mentre intervista il procuratore di Vicenza Antonino Cappelleri, ndr), per ricostruire storicamente la cronaca della crisi della Banca Popolare di Vicenza, parallela e per molti aspetti interesecantesi con quella di Veneto Banca e puntualmente raccontata, mentre si svolgeva, fin dal 13 agosto 2010, da VicenzaPiu.com come tutta diversa da quella narrata dalla stampa mainstream locale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Miatello e 20 associazioni Unite per il fondo di ristoro ai soci BPVi e Veneto Banca scrivono ai parlamentari: fare in fretta! Il 28 aprile incontro a palazzo Ferro Fini

ArticleImage Illustri Parlamentari Veneti della XVIII legislatura della Repubblica Italiana, alleghiamo qui l'appello di allarme sociale lanciato il 09/02/2018 ai Prefetti del Veneto per intervenire su una situazione estremamente grave. Da una parte il nuovo gestore delle due ex Popolari venete, Banca Intesa Sanpaolo opera ignorando come e perché si sono create situazioni di affidamento non più sostenibile con l'azzeramento delle azioni e dall'altra la prospettiva di risarcimento impigliata nella complessità di procedure penali (che rendono pressoché inevitabile la prescrizione) e nel contesto di cause per tempi di durata e costi improponibili ai risparmiatori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Parte l'Ape volontaria: Intesa Sanpaolo finanzia l’anticipo pensionistico volontario per uscire a 63 anni dal mondo del lavoro

ArticleImage Intesa Sanpaolo è la prima banca a finanziare le richieste di APE (Anticipo finanziario a garanzia pensionistica) dei lavoratori che, compiuti 63 anni e con un minimo di 20 anni di contributi, vogliano uscire anticipatamente dal lavoro usufruendo di un reddito ponte che li accompagni alla pensione. Da oggi lo strumento di flessibilità, introdotto in via sperimentale dalla Legge di Bilancio 2017 e prorogato fino al 2019, è concretamente richiedibile attraverso il sito dell'INPS.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Foodora, sfruttati e sfruttatori

ArticleImage La notizia (cfr. ANSA - 11 aprile 2018 ore 18.57) è che "il Tribunale del lavoro Torino ha respinto il ricorso, primo del genere in Italia, dei sei rider di Foodora che avevano intentato una causa civile contro la società tedesca di food delivery, contestando l'interruzione improvvisa del rapporto di lavoro dopo le mobilitazioni del 2016 per ottenere un giusto trattamento economico e normativo." In questa notizia c'è l'esempio di cosa sia diventato il nostro paese nelle questioni del lavoro e c'è, anche, la dimostrazione plastica che il lavoro è sfruttamento e che gli sfruttati non hanno, ormai, nessun diritto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network