Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Imi di Intesa è il secondo azionista de Il Sole 24 Ore dopo che Intesa ha finanziato Cairo per acquistare Il Corriere. A Vicenza il GdV di Confindustria di Zigliotto raccontò la BPVi...

ArticleImage In seguito alla ricapitalizzazione di 50 milioni di euro completata il 30 novembre 2017 (più che "le banche, ndr) Intesa Sanpaolo è diventata la seconda azionista del disastrato Il Sole 24 Ore, di cui Confindustria di Vicenza Boccia ora detiene il 61.54%%, con il 4,86% del capitale tramite la sua Banca Imi, posseduta interamente. A sottolineare con malcelata preoccupazione la crescente presenza nell'editoria nazionale del mega istituto, sempre più al centro del sistema Italia (a parte la vicenda di BPVi e Veneto Banca acquistate a un euro ricevendo miliardi di cash e garanzie altrettanto miliardario in aggiunta il presidente di Imi Intesa, Gaetano Miccichè, è diventato neopresidente della Lega calcio di Serie A) è proprio il collega de Il Sole Gianni Dragoni sul suo blog.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Caso IEG. La certezza: comandano i riminesi. L'ipotesi: fuori Marzotto e Cagnoni Ad con Variati presidente, per salvare la faccia e... non andare in pensione?

ArticleImage Dopo l'incontro a Vicenza tra Lorenzo Cagnoni ("era già programmato da tempo" ha detto sornione il manager di lungo corso riminese) e Achille Variati ("mi dovrà spiegare!" ha recitato col suo dito puntato davanti, in alto, a 45°, quello da grandi occasioni, tipo tangenziale e parco della pace di compensazione), rimane una semplice sintesi, certa, e una ipotesi, in quanto tale incerta, della vicenda delle dimissioni anticipate del membri di maggioranza del cda di IEG all'insaputa dei due rappresentanti vicentini o, meglio, con un preavviso di solo un'ora.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

SGA acquista i crediti deteriorati (NPL) da BPVi e Veneto Banca in Lca, al via la gestione di 112.000 posizioni debitorie per un valore lordo di 18 miliardi di euro

ArticleImage In data odierna SGA - Società per la Gestione di Attività S.p.A. (di seguito "SGA"), ai sensi di quanto previsto nell'articolo 5 del Decreto Legge n.99 del 25 giugno 2017 ed in ottemperanza a quanto disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 221 del 12 marzo 2018 (nel seguito "DM 221/2018"), ha sottoscritto con Banca Popolare di Vicenza S.p.A. in liquidazione coatta amministrativa (di seguito "PopVicenza LCA") e con Veneto Banca S.p.A. in liquidazione coatta amministrativa (di seguito "Veneto Banca LCA") i contratti per acquisire i portafogli di crediti deteriorati dei due istituti, per il tramite e per conto, rispettivamente, del Patrimonio Destinato Gruppo Vicenza e del Patrimonio Destinato Gruppo Veneto, entrambi costituiti con il suddetto Decreto Ministeriale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Sanzioni contro la Russia, il Consiglio regionale del Veneto con una risoluzione ne chiede il ritiro, ma non tutti sono d'accordo

ArticleImage "Bisogna fermare la spirale negativa, che danneggia tutti, delle sanzioni. Questo è l'esito del voto espresso oggi 11 aprile dal Consiglio regionale del Veneto che con 36 voti a favore, 8 contrari e 2 astenuti ha votato una risoluzione che esprime ferma e forte contrarietà al mantenimento delle sanzioni commerciali alla Russia invitando il Governo e il Parlamento italiano e le Istituzioni europee a rivedere i rapporti commerciali tra la Unione Europea e la Federazione Russa al fine di rimuovere lo stato di embargo."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Nasce a Vicenza la prima piattaforma per l'e-commerce B2B: Commerc.io, l'app per scambiare documenti via blockchain

ArticleImage Dare più sicurezza al commercio B2B semplificando lo scambio, la condivisione di documenti tra aziende ed evitando le truffe online. Nasce la prima piattaforma di e-commerce B2B sulla blockchain e a realizzarla è Enrico Talin, imprenditore vicentino, ceo e co-fondatore di Commerc.io, che si annuncia come una novità per rivoluzionare il sistema di scambio di documenti tra le aziende. La piattaforma, aperta a 250 milioni di aziende nel mondo, permetterà la vendita di beni e servizi tra aziende scambiando ordini, conferme d'ordine fatture, attraverso una web app semplice, sicura ed economica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca e non solo, Bankitalia replica alle bordate di Report ma non (ci) convince

ArticleImage

Bankitalia replica in serata con una nota sul suo sito (a seguire il testo) alle bordate di Report di ieri sera, 9 aprile (qui l'intera puntata a cura di Giovanna Boursier) sui flop dela banche venete e non solo e sui lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, presieduta dal senatore Pierferdinando Casini e istituita per indagare sulla crisi del sistema bancario italiano, che "chiudono il 30 gennaio con una relazione che sostanzialmente imputa i fatti alla mancata vigilanza e alla scarsa comunicazione tra Banca d'Italia e Consob e alla fine non indica i responsabili, né per i fallimenti delle banche popolari né per le truffe ai risparmiatori".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

IEG, chiarimento tra il sindaco Variati e il presidente Cagnoni: confermato il diritto a 2 membri nel Cda su nove

ArticleImage Confermato l'obiettivo comune di dare stabilità alla governance in vista della quotazione in Borsa

Questa mattina a Palazzo Trissino a Vicenza il sindaco Achille Variati ha incontrato il presidente di Italian Exibithion Group Lorenzo Cagnoni per un chiarimento sulle dimissioni anticipate dal consiglio di amministrazione della società in cui è confluita Fiera di Vicenza da parte dei consiglieri espressione dei soci pubblici di Rimini e della Regione Emilia Romagna, oltre che per fare il punto sui risultati della fusione.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

La svolta di Attiva, dal mondo Apple ai droni «da lavoro». L'azienda vicentina, distributrice dei prodotti di Cupertino, ora replica con la cinese Dji

ArticleImage Scommettere sul successo di una nuova tecnologia straniera, o di un brand estero di altissima gamma, assicurandone la distribuzione esclusiva in Italia. È la ricetta che da più di vent'anni è garanzia di sviluppo per una società vicentina, la Attiva di Brendola: partiti nel 1996 come distributori esclusivi in Italia della Apple per i rivenditori, i fratelli Giulio e Ruggero Boraso oggi guidano una realtà con 60 dipendenti, 350 milioni di euro di fatturato e 30mila metri quadrati di superficie operativa. Ora Attiva intende replicare scommettendo sui droni «da lavoro», utilizzabili in industria e agricoltura: «è un mercato che nel giro di due-tre anni triplicherà per unità e valore».

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Strappo IEG tra Rimini e Vicenza, Lorenzo Cagnoni lunedì 9 incontra Achille Variati. Rimini 2.0: gli dirà che non si sente di certo pronto per i giardinetti...

ArticleImage "Gli azionisti di controllo hanno tutto il diritto di pensare alle questioni dell'agenda, più che a problemi di cortesia istituzionale". Il presidente di Italian Exhibition Group (IEG), Lorenzo Cagnoni, nega divergenze con Vicenza, lunedì 9 aprile avrà un incontro, "ma era già previsto", col sindaco di Vicenza Achille Variati e rilascia un'intervista a Rimini 2.0: "La logica di una azienda non è quella di pensare di andare alla unitarietà assembleare con l'ultimo socio". E aggiunge: "Il mercato non ci perdonerebbe la scelta di presentarci al percorso della quotazione in Borsa con un CdA in scadenza" (nella foto Cagnoni parla com Marzotto mentre Facco guarda.. l'obiettivo, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fabrizio Viola è a Boston da "senior advisor" della BCG dal 1° febbraio o è ancora e anche a Vicenza e Montebelluna come commissario liquidatore di BPVi e Veneto Banca in LCA?

ArticleImage Il 30 gennaio scorso riportavamo sotto il titolo "Effettive dal 31 gennaio le dimissioni di Fabrizio Viola da commissario di BPVi e Veneto Banca" quanto riportato dai maggiori mezzi nazionali e locali riprendendo i lanci di agenzie come l'Ansa , che a sua volta riferiva di quanto anticipato da Il Messaggero, per finire a siti specializzati in ambito finanziario come Citywire. Tutte le fonti concordavano con le motivazioni delle dimissioni che sarebbero decorse dal 1° febbraio 2018: "Viola considera di fatto concluso il suo lavoro alla Banca Popolare di Vicenza, avendo realizzato gran parte di quelle operazioni straordinarie e dismissioni che rientravano nella sua sfera di competenze. Anche il passaggio degli npl alla Sga afferisce infatti ormai a un'attività di natura prettamente legale...".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network