La versione da Rimini 2.0 della guerra su IEG tra l'81% rappresentato da Cagnoni e il 19% da Marzotto. Il presidente riminese: agenda azionisti di controllo prescinde da problemi di cortesia istituzionale verso socio di minoranza
Della guerra in atto a Rimini tra Matteo Marzotto, vice presidente di IEG in quota Vicenza, e Lorenzo Cagnoni, suo presidente espresso dalla maggioranza di controllo riminese, scrive anche e ovviamente la stampa romagnola, tra cui Rimini 2.0 di cui riportiamo a seguire la versione di ieri, 7 aprile, delle tensioni tra Rimini e Vicenza, tensioni che sembrano avere il finale già scritto visto che l'ex RiminiFiera è azionista di controllo di IEG.
Continua a leggereIntesa Sanpaolo, Il Fatto: la fake news della generosa rinuncia alle garanzie dello Stato sui bond BPVi e Veneto Banca, esigibili solo in caso di default della banca di Carlo Messina
Le banche venete (BPVi e Veneto Banca, ndr), Intesa Sanpaolo e i bond garantiti dallo Stato: ovvero come fare di una non-notizia una vera e propria fake news. Ad alzare la palla è un comunicato stampa del "gruppo bancario leader in Italia" e a schiacciarla in faccia ai lettori è una buona quota della stampa italiana, Corriere della Sera in testa: "Intesa rinuncia alla garanzia di Stato - titola il quotidiano di Via Solferino - Con la mossa si estingue un rischio da 9,3 miliardi". Insomma, l'amministratore delegato dell'istituto, Carlo Messina, nei panni del salvatore della Patria e dei conti pubblici.
Continua a leggere
Per MPS da prosciogliere Profumo e Viola, Il Fatto: per la procura si sono attenuti alle disposizioni ricevute da Consob e Banca d'Italia sui derivati nei bilanci 2012-2015
Alessandro Profumo e Fabrizio Viola (poi diventato Ad e, quindi, commissario liquidatore di Banca Popolare di Vicenza, ndr) non hanno falsificato i bilanci di Mps e non hanno ingannato il mercato. Ne è certo il pubblico ministero di Milano, Stefano Civardi, che ieri in sede di udienza preliminare ha chiesto il proscioglimento con formula piena degli ex vertici di Rocca Salimbeni. Già nel settembre 2016, Civardi - insieme ai colleghi Giordano Baggio e Mauro Clerici - aveva richiesto l'archiviazione per i reati di falso in bilancio e aggiotaggio per i due manager, ma il giudice Livio Antonello Cristofano, ad aprile 2017 ne ha disposto l'imputazione coatta, così gli stessi magistrati hanno disposto come atto dovuto il rinvio a giudizio per i due.
Continua a leggere
Achille Variati voleva il Fondo immobiliare con Investire Sgr, operazione con rischi, anche per i soci, denunciati da VicenzaPiù fin da subito e poi bocciata a Vicenza: ora si sa che su 65 solo 2 gestori globali sono in attivo
Fino a pochi mesi fa la panacea per gli immobili comunali in centro storico secondo la giunta Variati era quella di cederli, dopo averli ristrutturati col denaro di Invimit Sgr, società di gestione del risparmio che fa capo al Ministero del Tesoro, a un fondo di investimento immobiliare, gestito nella fattispecia da Investire Sgr, balzata alle cronache a inizio 2017 per il flop di due suoi altri fondi collocati ai suoi correntisti da Poste Italiane, che ne ha dovuto coprire i rimborsi ai sottoscrittori per "non perdere la faccia".
Continua a leggere
Le 5 BCC della provincia di Vicenza firmano accordi con Acli Service Vicenza e con CAF Coldiretti Vicenza: servizi di consulenza a soci e clienti BCC a tariffe agevolate
Le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali della Provincia di Vicenza hanno rinnovato e implementato importanti collaborazioni per agevolare soci e clientela del territorio nel servizio di raccolta e compilazione delle dichiarazioni dei redditi. I Caf con i quali sono stati siglati gli accordi sono ACLI Service Vicenza e CAF Impresa Verde-Coldiretti Vicenza. Il progetto continua a crescere per numeri e per interesse. Sono oltre 2500 le prestazioni a soci e clienti BCC erogate l'anno scorso in convenzione con Acli e sulla soglia delle 700 quelle in convenzione con Coldiretti Vicenza.
Continua a leggere
BPVi e il minibond «baciato» di Micoperi di Andrea Monorchio, vice presidente di Gianni Zonin: approfondito da Nicola Borzi su Il Sole 24 Ore il caso sollevato anche da VicenzaPiù
E lunedì prossimo, 9 aprile, Micoperi chiamerà nuovamente in assemblea i possessori del suo minibond non convertibile da 35 milioni. La società di Ravenna (il cui presidente è Andrea Monorchio, già vice persiedente della BPVi nel cda con Gianni Zonin, ndr), tra i principali contractor italiani nel settore oil and gas, convoca a Milano i bondholder per deliberare su una nuova moratoria (standstill) dei rimborsi di capitale e pagamenti di interessi fino al prossimo 31 luglio. Se approvati, i termini per il pagamento della seconda (3,5 milioni) e terza rata (5,25 milioni) in conto capitale e degli interessi in scadenza il 29 aprile e il 29luglio saranno posticipati al primo agosto per «consentire il raggiungimento di un accordo per la ristrutturazione del debito» con banche, società di leasing e obbligazionisti stessi.
Continua a leggere
Tavola rotonda a Mestre sul fondo di ristoro per i soci traditi da BPVi e Veneto Banca, gli interventi di Pier Paolo Baretta e delle associazioni Unite per il fondo
Si è tornati a discutere del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari, ieri sera Mestre nella sala parrocchiale SS. Trinità con le associazioni per la tutela del risparmio Ezzelino III da Onara, Consumatori ATTIVI, Codacons Veneto, Adusbef Veneto, Federconsumatori Veneto, Federconsumatori Udine, Gruppo risparmiatori azzerati di Ferrara, Casa del consumatore Veneto, Assopopolari venete, Apindustria Confapi Veneto, Adiconsum Veneto.
Continua a leggere
IEG all'assemblea del 27 aprile con membri riminesi del Cda dimissionari: problemi con Vicenza per il Cda
Nell'odierna riunione il Consiglio d'Amministrazione di Italian Exhibition Group (IEG) ha convocato la prossima Assemblea dei Soci, che dovrà approvare il bilancio d'esercizio 2017 della Società e il consolidato del Gruppo e deliberare in merito alla destinazione del risultato d'esercizio, fissandone la data (venerdì 27 aprile) e determinandone l'ordine del giorno.
Continua a leggere
I compensi dei manager, ovvero, c'è qualcosa che non va
Milano Finanza ha reso noti i compensi che i “primi†dieci “supermanager†italiani hanno percepito nel 2017. Sono comprensivi di retribuzione, premi, buone uscite e quant'altro, ma sono indicativi di una profonda ingiustizia.Il totale dei compensi sotto indicati è pari a 96 milioni di euro. In pratica, considerando una retribuzione lorda media di circa 25.000 euro/anno, 10 persone hanno ricevuto compensi pari a 3.840 lavoratori.
Continua a leggereBond ex BPVi e Veneto banca, NordEst Economia: Intesa ne riacquista 9,3 miliardi e libera le relative garanzie dello stato
Intesa Sanpaolo ha completato le possibili operazioni di riacquisto dei titoli obbligazionari emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e assistiti da garanzia dello Stato (sia collocati sul mercato sia utilizzati dalle due banche come collaterale in finanziamenti pronti contro termine), ed ha proceduto all'annullamento di tali titoli in suo possesso. Intesa ha anche inviato oggi al Ministero dell'Economia e delle Finanze comunicazione di rinuncia alla relativa garanzia dello Stato.
Continua a leggere

