Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

GoOpti, il network di transfer da e per gli aeroporti più grande del Nord Italia

Di Comunicati Stampa Mercoledi 18 Aprile 2018 alle 18:38 | 0 commenti

ArticleImage

Aprile 2018. Con oltre 29.000 persone che viaggiano con GoOpti ogni mese e collegando 14 città Italiane, GoOpti è diventata la rete di collegamenti verso l'aeroporto più grande del Nord Italia. A meno di due anni dal lancio in Italia del nuovo servizio on line, GoOpti cresce il business sul mercato italiano diventando la società leader di transfer da e per gli aeroporti del Nord Italia. A differenza dai primi mesi quando il servizio era operativo in poche città del nord-est, oggi il network Italiano di GoOpti collega 14 città italiane (Trieste, Udine, Treviso, Venezia, Padova, Verona, Vicenza, Piacenza, Modena, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Mantova, Brescia, Bergamo, Rimini, Ravenna, Pesaro e Milano), espandendo sempre di più il suo business.

"Siamo molto contenti di notare che la richiesta dei nostri servizi sta aumentando e che la gente sceglie sempre più spesso di viaggiare con GoOpti per raggiungere gli aeroporti comodamente senza stress e a prezzi convenienti'' commenta Tomaz Lorenzetti CEO GoOpti Italy e cofounder di GoOpti International.
Costi vantaggiosi con il concetto di sharing
In un'era in cui il concetto di sharing si diffonde sempre di più GoOpti offre un servizio di transfer a costi sempre vantaggiosi e competitivi, che permettono a chi viaggia di abbattere i costi dello spostamento oltre a godere di una mobilità con elevati standard di sicurezza.
Il successo di GoOpti deriva dalla propria piattaforma www.goopti.com, un'efficiente e innovativo marketplace in grado di soddisfare la domanda sempre più crescente di raggiungere i principali aeroporti o hub del nord Italia. Tutto questo è possibile grazie ad uno specifico algoritmo, messo a punto dall'intelligence informatica interna, che applicato al motore di ricerca della piattaforma www.goopti.com consente di ottimizzare le richieste in base agli itinerari selezionati.
Nuove opportunità per il business, il book degli affitti brevi
GoOpti, il network di transfer da e per gli aeroporti più grande del Nord Italia è il preferito dai clienti stranieri per gli affitti brevi.
Verona, Bologna, Rimini, Modena, Parma, Padova, Vicenza, Trieste, Brescia, sono tante le città che hanno avuto un'impennata di richieste di affitto breve negli ultimi anni e GoOpti è la soluzione più richiesta dai clienti stranieri che ci trovano sul web. "Riceviamo decine di prenotazioni al giorno per raggiungere comodamente l'indirizzo prenotato ai prezzi che ci contraddistinguono" sottolinea Lorenzetti.
"Tanti proprietari immobiliari piccoli e grandi e tanti hotel hanno capito che proporre il nostro servizio al momento della conferma della prenotazione aumenta il numero delle prenotazioni. Il turista ha già il pensiero di dover trovare la location a lui più congeniale e di trovare il volo migliore, con GoOpti gli risolviamo il problema del transfer da/per l'aeroporto che è spesso difficile da trovare e ancora più spesso ha costi proibitivi" prosegue Lorenzetti.
Un futuro ecosostenibile e un milione di passeggeri trasportati
GoOpti raggiunge risultati eccezionali nell'organizzazione dei trasferimenti, poiché contribuisce a migliorare la mobilità delle persone e a ridurre il traffico e l'inquinamento.
GoOpti offre alle persone la possibilità di ridurre l'uso del proprio veicolo e di scegliere una forma alternativa di trasporto. I calcoli mostrano che un minivan GoOpti sostituisce ben sette autovetture sulle rotte più popolari.
La semplicità di prenotazione, la qualità del servizio, effettuato con piccoli van, la puntualità, l'affidabilità e l'efficienza nella gestione dei transfer hanno consentito lo scorso novembre di raggiungere un risultato di tutto rispetto, con il traguardo del millesimo passeggero.
Attualmente GoOpti collabora con 90 società di trasporto con più di 810 veicoli (principalmente van, minibus e autobus) ed è presente quotidianamente in 7 paesi.

Leggi tutti gli articoli su: GoOpti, Tomaz Lorenzetti, sharing

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network