Economia&Aziende
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Il 4 marzo 2017 erano praticamente senza fondi e la loro crisi rischiava di scatenare problemi anche a Mps e «un effetto contagio nel sistema bancario italiano, specialmente tra le banche più deboli». Per questo la Ue autorizzò l'Italia a prestare garanzie pubbliche alle obbligazioni per una decina di miliardi che i due istituti emisero per cercare di tamponare le falle. A rischiare - a causa delle banche di Vicenza e Montebelluna - era, nell'aprile dell'anno scorso, l'intera «economia italiana», non solo il Veneto come si disse due mesi dopo. La corsa agli sportelli, paventata nel giugno 2017 come possibile conseguenza di un mancato salvataggio, c'era già stata: tra il7 e il 21 marzo 2017.
Continua a leggere
Banche venete, migliaia di richieste di ammissione al passivo delle due liquidazioni. Ma un anno fa...

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
In occasione dell'assemblea pubblica del dicembre scorso - scrive nella nota che pubblichiamo Francesco Rucco capogruppo Idea Vicenza e candidato Sindaco -, voluta ed organizzata dalle associazioni che rappresentano i danneggiati della Banca Popolare di Vicenza, il sindaco Achille Variati, davanti a 500 persone, aveva annunciato l'intenzione del Comune di Vicenza di costituirsi parte civile nel processo penale in corso. Senonchè ad oggi non abbiamo ricevuto notizie sulla presentazione della costituzione alle udienze tenutesi in questi mesi per tale formalità . Anzi pare che l'udienza preliminare si sia di fatto chiusa senza la richiesta danni del Comune di Vicenza, già socio di BPVi.
Continua a leggere
Processo BPVi, Francesco Rucco: il Comune di Vicenza dia un segnale di vicinanza ai cittadini danneggiati e si costituisca parte civile

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Ex popolari, Sga prepara un'offerta ai Confidi per disinnescare il rischio sulle micro-imprese. Adesso che c'è anche l'evidenza dei dati, diventa chiaro il rischio che sta di fronte alla spa del Tesoro nella gestione delle imprese con i crediti incagliati provenienti da Bpvi e Veneto Banca. Aziende, per semplificare, in difficoltà nella restituzione dei prestiti concessi a suo tempo, ma dove gli affidamenti sono ancora attivi e quindi con una possibilità di tornare in bonis. Così, dopo il primo incontro di dieci giorni fa in Veneto Sviluppo, Marina Natale, amministratore delegato della società nata per gestire la liquidazione del Banco di Napoli e che ora deve gestire il portafoglio di 18 miliardi di crediti deteriorati e sofferenze delle Venete, punta a rivedere i Confidi nel giro di un paio di settimane, per avanzare un'offerta concreta.
Continua a leggere
Ex BPVi e Veneto Banca, 21 mila Pmi a rischio

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
«Il lavoro tramite le piattaforme digitali è un fenomeno che ha preso tutti di sorpresa In California è letteralmente esploso, e ora si sta diffondendo rapidamente in tutto il mondo- L'Italia non farà eccezione. Ma per tutelare i lavoratori della gig economy, per dare loro dignitose tutele previdenziali e assicurative, oggi assenti, non si deve solo aspettare e sperare che i legislatori o i giudici li dichiarino dipendenti. Bisogna subito avviare una contrattazione nazionale per tutelarli, usando quella parte del Jobs Act che consente ancorale collaborazioni in settori che richiedono particolari esigenze produttive e organizzative». Tiziano Treu, presidente (vicentino, ndr) del Cnel e ministro del primo governo Prodi, non vede il riconoscimento giuridico della dipendenza di quei lavoratori come una soluzione a portata di mano. Tutt'altro.
Continua a leggere
Tiziano Treu, Affari e Finanza intervista presidente vicentino del Cnel: gig economy è una risorsa ma ora occorre la contrattazione

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Fonte il GdV, il "bisticcio" di Lorenzo Cagnoni, presidente "di magggioranza" della IEG (Rimini ha l'81% della società fieristica nata dalla fusione tra i romagnoli e i vicentini), con "l'ultimo socio", alias la triade di Vicenza col 19% complessivo, si sarebbe potuto risolvere con un "taglio doppio" da parte di Achille Variati: fuori Matteo Marzotto come vice presidente e Corrado Facco come dg, dentro lui in prima persona come, questo lo azzardavamo noi vista la caratura del personaggio, presidente anche se essenzialmente di rappresentanza.Â
Continua a leggere
Cagnoni col "suo" 81% vuole un Cda di Ieg top: Variati col 19% per salvare Marzotto sacrifica Luigi Dalla Via, il neo imprenditore di... Regina Rossa. Fine corsa anche per Facco?

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Quella di oggi è stata una manifestazione simbolica che non aiuta però a risolvere il problema Pfas, considerato che i dati Arpav del 2017 hanno rivelato che meno dell'1% dei Pfas che esce dagli scarichi industriali della zona appartiene a Miteni. È del tutto incomprensibile che alla luce di questo dato si chieda oggi la chiusura di Miteni (foto di archivio) visto che il suo impatto ambientale è positivo togliendo Pfas dall'ambiente con la pulizia della falda a fronte di scarichi sotto i livelli delle acque potabili: le acque che escono sono più pulite di quelle che entrano.
Continua a leggere
A Trissino contro i Pfas, Miteni: chiudere azienda sarebbe un danno, acque che escono sono più pulite di quelle che entrano

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Decine e decine di avvocati in fila all'esterno del tribunale di Vicenza fin dalle 8.30 di ieri, con voluminose cartelle e trolley al seguito colmi di documenti di risparmiatori - in tutto pare almeno 3.500 - che hanno voluto costituirsi, o rifarlo, nel procedimento bis, entrando nel processo anche per le ulteriori accuse contestate di recente all'ex presidente Gianni Zonin e agli ex manager della banca. Tutto attorno al piazzale il cordone di forze dell'ordine schierate e i gruppi di risparmiatori di «Casa del Consumatore» di Schio.
Continua a leggere
Processo BPVi, CorVeneto: altri 3.500 soci chiedono i danni

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Quindici province tirano l'Italia le altre si fanno mantenere, Libero: c'è Vicenza tra le prime

A Bergamo, Bologna, Como, Milano, Parma, Piacenza, Varese, Vicenza e in altre sette citta volano Pil, export e occupazione: merito di imprenditori e lavoratori che sgobbano senza aiuti
Meccanica, metalli, gomma, materie plastiche. Ma anche tessile, apparecchi elettrici e farmaceutica. Nel mondo ci sono oltre 15 miliardi di euro di prodotti "made in Bergamo". Un business che nel 2017 è cresciuto del 6,7% (in linea con la media nazionale del 7,4% e regionale del 7,5%) e che si è ripercosso positivamente su tutta l'economia della provincia orobica, che ha un pil pro capite più alto della media nazionale (24mila euro) di oltre mille euro e un tasso di occupazione al 65,3%, tre punti sopra quello italiano.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Dopo due mesi, l'udienza preliminare sul dissesto della BpVi è ripresa con una giornata convulsa, tra avvocati in fila a centinaia anche all'esterno del tribunale, nervosismi, ritardi, estenuanti adempimenti formali capaci di fiaccare lo stato d'animo dei tanti risparmiatori costretti a rinnovare la costituzione di parte civile in seguito alla richiesta riunificazione dei tronconi del processo agli ex amministratori della banca vicentina. Al fascicolo per aggiotaggio, ostacolo alla vigilanza bancaria e falsità in prospetto, chiuso nei mesi scorsi dalla Procura, si aggiunge quello relativo all'ostacolo compiuto all'atto dell'aumento di capitale nel 2014, già oggetto di un conflitto di competenza territoriale tra Vicenza e Milano, risolto dalla Cassazione con l'assegnazione al Tribunale veneto.
Continua a leggere
Processo BPVi: in via di riunificazione i due tronconi, malore per un avvocato. Posizione stralciata di Sorato va al 20 settembre

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
«Il procuratore capo di Vicenza Cappelleri ha incontrato le Mamme No Pfas il 18 aprile. Affermazione da chiarire se vera: "ha detto che Miteni inquinava sapendo di inquinare"»: abbiamo titolato così stamattina riferendo della nota della, giustamente, combattiva associazione di mamme: di fronte alle minacce alla salute dei propri figli, quasi, tutto è comprensibile. La premessa alla pubblicazione della nota è stata la centro dell'incontro che il procuratore stamattina ci ha prontamente concesso.
Continua a leggere
Antonino Cappelleri, procuratore capo di Vicenza, e le sue dichiarazioni alle Mamme No Pfas su indagini Miteni: non ho parlato di dettagli investigativi e non è stata presentata alcuna istanza di sequestro di Miteni
