Economia&Aziende

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

MPS, Ad Viola e presidente Profumo rinviati a giudizio per derivati Alexandria e Santorini

ArticleImage Rinviati a giudizio, si legge su NordEst Economia, con l'accusa di aggiotaggio e falso in bilancio, l'ex amministratore delegato di MPS, Fabrizio Viola (poi ad di Banca Popolare di Vicenza e suo commissario liquidatore così come per Veneto Banca, ndr), e l'ex presidente, Alessandro Profumo dal gup di Milano Alessandra Del Corvo. Al centro del procedimento la presunta falsa rappresentazione nei bilanci compresi tra il 2012 e il primo semestre 2015 di MPS dei derivati Alexandria e Santorini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Approvazione bilancio 2017 e nuovo cda IEG, Variati: rimane Matteo Marzotto, entra Michela Cavalieri, ad è Ugo Ravanelli, valorizzazione di Corrado Facco

ArticleImage Pubblicato il 27 aprile alle 16.54, aggiornato con nota IEG alle 17.51.

"Esprimo soddisfazione per l'esito unanime dell'assemblea degli azionisti che ha approvato il bilancio d'esercizio 2017 con un fatturato consolidato in crescita e un utile netto di oltre 9 milioni di euro. Fondamentale è la conferma del piano industriale con la previsione di investimenti indispensabili per lo sviluppo del quartiere fieristico vicentino che, soprattutto con Vicenzaoro, deve competere a livello internazionale" ha dichiarato il sindaco Achille Variati.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca: Fabrizio Viola racconta a Il Sole 24 Ore il progetto fallito

ArticleImage «Con le banche per ora ho chiuso». In futuro, si vedrà. Ma per il momento il banchiere Fabrizio Viola sembra categorico. Da pochi giorni ha concluso l'incarico di commissario, indicato da Bankitalia e Mef, delle due banche venete liquidate a carico dello Stato. In precedenza era stato amministratore delegato di Popolare Vicenza e presidente del comitato strategico di Veneto Banca per conto del fondo Atlante nei pochi mesi del tentativo di salvataggio dei due istituti di credito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, mozione di Pd, Amp e Veneto Civico: "Presto attivo il Fondo per i risarcimenti. Non si perda tempo, Regione Veneto si attivi per velocizzare le pratiche"

ArticleImage

"I rimborsi per le vittime dei reati finanziari dovrebbero finalmente partire, la Regione faccia la propria parte affinché le operazioni siano rapide: ci sono persone che attendono da ormai cinque anni. Per questo auspichiamo l'apertura di almeno due sedi ad hoc, una Vicenza e l'altra a Treviso in modo da velocizzare le pratiche". È questa la richiesta contenuta in una Mozione presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico e sottoscritta anche da Lista AMP e Veneto Civico (nella foto di archivio esponenti della Associazioni BPVi Unite per il Fondo).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Carlo Messina, Consigliere Delegato di Intesa Sanpaolo, in occasione dell'Assemblea degli Azionisti ha detto...

ArticleImage Carlo Messina, Consigliere Delegato di Intesa Sanpaolo, in occasione dell'Assemblea degli Azionisti, ha dichiarato: "Intesa Sanpaolo è consapevole dell'impatto della propria attività sull'economia reale e ha elaborato negli anni una precisa strategia che si pone l'obiettivo di interpretare il concetto della creazione di valore in una chiave più ampia rispetto a quello della sola redditività. Già oggi siamo leader nella Corporate Social Responsibility, l'unico gruppo italiano tra le 100 società quotate più sostenibili al mondo sulle 6000 analizzate in base a 17 indicatori in ambito ambientale, sociale e di governance, secondo la classifica "Corporate Knights" annunciata a gennaio al World Economic Forum di Davos...

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

BPVi, le motivazioni della sentenza corte d'Appello: email e ordini perentori, minacce di licenziamento

ArticleImage Continue pressioni da parte dei dirigenti della Popolare di Vicenza per indurre il proprio personale a piazzare ai clienti le azioni della banca; clienti obbligati ad accettare per non perdere mutui e finanziamenti; dipendenti minacciati di rimozione o licenziamento nel caso di minima obiezione in merito alla irregolarità delle operazioni che erano spinti a concludere. È grazie a centinaia di email, acquisite nel corso delle indagini assieme alle testimonianze di numerosi funzionari, che la Consob ha "incastrato" i vertici della Bpvi, e ora sono quelle stesse comunicazioni di lavoro, inviate in via telematica tra il 2013 e il 2015, ad aver convinto la Corte d'appello di Venezia a confermare le sanzioni inflitte dell'organismo di vigilanza della Borsa.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Due notizie e un ricordo oggi sul "mondo Marzotto": è morto Pietro, stanno morendo MCS e ICS, cedute senza garanzie per i lavoratori, morirono in più di 100 alla Marlane

ArticleImage Oggi a 80 anni è morto Pietro Marzotto, sicuramente un grande nome dell'impresa vicentina  e non solo, per giunta ammantato di quell'aura di uomo di sinistra anche se ricco per i soldi guadagnati per la sua capacità di intraprendere ma in un'epoca in cui le condizioni degli operai erano così infime che passava facilmente per un messia uno come lui che, dopo l'abbattimento giusto 50 anni fa, il 18 aprile 1968, della statua del padre Gaetano da parte di 6.000 lavoratori di Valdagno, scesi in sciopero per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda, cominciò a mettere a loro disposizione villaggi e servizi per farli lavorare meglio (e produrre di più?).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Omba dei Malacalza (Carige), Patrizia Carrella (Fiom Cgil Vicenza): dr. Alessandro Caldana, quanto ci vuole per perizie? Il 27 in Confindustria Vicenza incontro decisivo

ArticleImage Domani venerdì 27 aprile 2018 al mattino - scive nella nota che pubblichiamo la Fiom Cgil Vicenza - si svolgerà in Confindustria a Vicenza un incontro decisivo tra le delegazioni sindacali e i vertici aziendali di Omba Spa, l'azienda metalmeccanica di Torri di Quartesolo di cui la proprietà (famiglia Malacalza, soci di controllo della Carige, ndr) ha annunciato la chiusura ancora a inizio anno. Intanto non si è tenuto l'incontro al MISE, programmato di concerto con l'Azienda nell'ultima riunione tenutasi a Roma a già convocato dal Ministero stesso; incontro che aveva come scopo la verifica sulle manifestazioni di interesse all'acquisto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fisco, Fatti, Economia&Aziende

Fatturazione elettronica: dal 1° luglio obbligo per molte imprese. Da Confartigianato Vicenza affiancamento e soluzioni per la gestione

ArticleImage Si avvicinano nuove scadenze per la fatturazione elettronica e Confartigianato è pronta: "Affiancheremo le aziende socie nell'affrontare questa modernizzazione fornendo sia strumenti adeguati sia le competenze dei nostri professionisti fin dal nel periodo iniziale. Non per tutti sarà facile né semplice, il nostro compito è accompagnare le imprese in questo passaggio ma anche offrire una serie di servizi e soluzioni affinché l'imprenditore sia lasciato libero concentrarsi sul suo core business" afferma il direttore generale di Confartigianato Vicenza, Pietro Francesco De Lotto".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Fondo di ristoro da 100 milioni per le vittime di reati finanziari. Baretta: "niente paletti, conta la cronologia"

ArticleImage Crisi bancarie, il decreto per i rimborsi potrebbe essere già oggi all'attenzione dal governo. Il Fondo di ristoro da 100 milioni per le vittime di reati finanziari previsto dalla legge di bilancio è stato messo a punto dal Ministero delle Finanze e ora potrebbe confluire in un decreto di Palazzo Chigi. Prima dell'emanazione definitiva è però necessario il parere del Consiglio di Stato, che potrebbe arrivare nel giro di una settimana. Il Fondo, inserito nella manovra durante l'iter parlamentare, prevede una dotazione di 100 milioni di euro in quattro anni - dal 2018 al 2021- e sarà finanziato attraverso il Fondo interbancario di garanzia e il Fondo dei conti dormienti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network