Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Bilancio Arpav, Gianpaolo Bottacin: ok unanime dal comitato regionale di indirizzo. Nicola Dell'Acqua: numeri di rilievo

ArticleImage Si è svolta il 30 aprile a Palazzo Balbi la riunione del Comitato regionale di indirizzo dell'Arpav. L'organo istituzionale, che fornisce i pareri alla Giunta sul funzionamento dell'agenzia ambientale ed è composto da province, comuni capoluogo e Ulss, è stato presieduto dall'assessore veneto all'ambiente Gianpaolo Bottacin, il quale ha sottolineato, attraverso numeri reali, "il gran lavoro che Arpav sta mettendo sempre di più in campo". All'ordine del giorno i pareri alla Giunta regionale sul piano triennale di attività 2018-2020 e sul bilancio economico preventivo 2018 di Arpav, relativamente ai quali ha relazionato il direttore generale Nicola Dell'Acqua ottenendo unanime benestare dal Comitato (nella foto d'archivio Della'Acqua e Bottacin).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Intesa regionale per investimenti 2018 in Veneto, Gianluca Forcolin: resi possibili interventi per più di 40 milioni in un triennio

ArticleImage Acquisito il parere favorevole della Conferenza permanente Regione - Autonomie locali, la giunta veneta ha approvato anche per il 2018 l'Intesa regionale finalizzata alla realizzazione di investimenti da parte degli enti territoriali, in attuazione delle norme sul pareggio di bilancio. "Si tratta di un accordo di rilievo - spiega il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluca Forcolin - che Regione ed Enti locali concludono per il secondo anno consecutivo".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

La BCE aumenta a 474,8 milioni di euro i contributi per le attività di vigilanza per l'anno 2018

ArticleImage Le spese totali per le attività di vigilanza per il 2018 sono stimate a 502,5 milioni di euro, ammontare parzialmente coperto con l'importo di 27,7 milioni di euro non speso nel 2017. L'aumento delle spese include i costi associati alla Brexit e all'esercizio biennale delle prove di stress. L'analisi dei modelli interni attualmente condotta dalla BCE resta una delle componenti principali. Sulla base delle stime effettuate, la Banca centrale europea (BCE) ha fissato a 474,8 milioni di euro i contributi per le proprie attività di vigilanza prudenziale sul sistema bancario per il 2018.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

"Una divisione che fa male ai soci traditi di BPVi e Veneto Banca": come non leggere con attenzione le motivazioni dell'affermazione di Miatello e associazioni Unite per il fondo?

ArticleImage

Domenica 29 aprile 2018 abbiamo riportato, come è nostra abitudine, una nota del gruppo di associazioni di soci truffati della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca raccolte intorno al nome di don Enrico Torta, che un giorno ci piacerebbe sapere se è sempre d'accordo con quello che scrivono appoggiandosi proprio al suo nome "affidabile", ma premettendo delle nostre considerazioni, perchè, pur rispettando le opinioni di tutti (nella foto l'incontro al ministero a Roma tra il sottosegretario Pierpaolo Baretta e le associazioni Unite per il fondo). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Giuseppe Nardini e la BPVi: fu detronizzato nel 1996 da parte di Zonin e sappiamo come è andata a finire

ArticleImage

Da Nardini a Zonin, ovvero la deriva della vi-cen-ti-ni-tà, di Roberto Brazzale* da VeneziePost.

Rendere omaggio alla figura di Giuseppe Nardini senza ricordarne il ruolo quale presidente della Banca Popolare di Vicenza sarebbe un errore. Nardini fu detronizzato nel 1996 da parte di Gianni Zonin durante una drammatica assemblea nella quale si fronteggiavano due fazioni e due piani diversi di concepire il futuro dell'istituto. Mentre Nardini aveva capito che era giunto il momento di rinunciare alle velleità cittadine o provinciali, Zonin spingeva verso la permanenza di una indipendenza vicentina. Oggi sappiamo come finirono le cose.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Agricoltura, giunta regionale approva nuovi bandi del PSR veneto per 35,5 milioni di euro

ArticleImage Formazione professionale, infrastrutture nelle zone montane e investimenti forestali, cooperazione per l'innovazione: sono pronti cinque nuovi bandi a sostegno dello sviluppo rurale del Veneto. La Giunta Regionale, nella sua seduta di oggi su proposta dell'Assessore all'Agricoltura, ha approvato l'attivazione delle cinque tipologie d'intervento del PSR Veneto 2014-2020, per uno stanziamento complessivo di 35,5 milioni di euro.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Reporters sans frontières punta il M5S come minaccia per la libertà di stampa: più gravi i conflitti di interesse di gran parte degli "editori"

ArticleImage Reporters sans frontières ancora una volta si dimostra un'inutile classifica del primato economico occidentale, una voce tra le voci che compongono la gabbia d'acciaio che il denaro costruisce attorno alle nostre teste. Ancora una volta spaccia per libertà di stampa la libertà dei giornalisti, e di chiunque faccia informazione, di vendere il proprio lavoro al migliore offerente. La stampa, l'informazione tutta, è una funzione sociale di altissimo rango, poiché da essa dipende l'assetto sociale, l'opinione che costruisce la democrazia di cui noi siamo tanto fieri e da cui dipende la divisione della ricchezza e del lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fondo di ristoro soci BPVi e Veneto Banca, Coordinamento "don Enrico Torta": è un imbroglio! VicenzaPiù: si rifletta con calma...

ArticleImage Dal Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete "don Enrico Torta" parte un appello a "tutti i parlamentari nazionali ed europei, a tutti i consiglieri regionali, a tutti i sindaci eletti in Veneto ed in Friuli Venezia Giulia", che riportiamo di seguito e commenteremo nei prossimi giorni con attenzione stante la delicatezza delle considerazioni che porterebbero ad azzerare l'unica conquista reale ad oggi dei soci azzerati di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, il cosiddettto Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Accordo Manfrotto (Vitec group), Adriano Poli (Fim Cisl Vicenza): rappresentanti sindacali nel comitato strategico del Cda, passaporto professionalità, premio risultato 1.100 euro

ArticleImage Firmato ieri mattina a Feltre (Bl), scrive nella nota che pubblichiamo Adriano Poli (Fim Cisl Vicenza Territorio di Bassano del Grappa), il contratto aziendale alla Manfrotto (Vitec group), azienda leader nella progettazione, produzione e distribuzione di una vasta gamma di accessori per i mercati della fotografia, del video e dell'intrattenimento. Il contratto aziendale avrà valenza per il triennio 2018-2020 e coinvolgerà più di 150 lavoratori del quartier generale di Cassola (Vi) e dei tre stabilimenti produttivi di Feltre, dove lavorano 350 dipendenti. L'accordo è stato firmato unitariamente da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Giovanni Bazoli tranquillo dopo rinvio a giudizio per il caso UBI. Oggi assemblea di Intesa Sanpaolo: gli esiti

ArticleImage In contemporanea con la celebrazione delle assemblee odierne degli azionisti di Intesa Sanpaolo, il gup di Bergamo ha disposto il rinvio a giudizio per il banchiere Giovanni Bazoli, l'amministratore delegato di Ubi Victor Massiah e per gli altri 29 imputati (compresa la banca come persona giuridica) per la vicenda Ubi. Il Prof. Giovanni Bazoli, lo rende noto Intesa Sanpaolo di cui è presidente emerito, ha dichiarato al riguardo: "Prendo atto della decisione, che era prevedibile in considerazione dei limiti propri dell'Udienza Preliminare. Il dibattimento sarà certamente la sede più adeguata per accertare che l'intero impegno da me dedicato alla nascita e all'avvio di UBI è stato improntato alla massima correttezza e trasparenza". Di seguito la nota di Intesa Sanpaolo sull'assemblea odierma

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network