Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Pfas, Miteni replica ai consiglieri Pd e M5S: il Veneto come il Michigan, è l'uso dei Pfas la fonte di inquinamento

ArticleImage I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Nella prima giunta di Francesco Rucco subito audita Commissione regionale sulle banche. Comune di Vicenza si costituisce parte civile

ArticleImage Sindaco: "Al Comune la richiesta di mappare gli effetti del crollo di BPVI sul tessuto sociale ed economico del territorio"

Fin dalla prima riunione di giunta, convocata per questa mattina, il tema del dissesto della Banca Popolare di Vicenza è stato all'ordine del giorno della nuova amministrazione guidata da Francesco Rucco. Il sindaco, infatti, ha chiesto un'audizione all'ufficio di presidenza della Commissione speciale d'inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario in Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Split payment, Boron (Zaia Presidente): "chiedo la modifica, le imprese italiane non sono il bancomat dello stato"

ArticleImage "Con lo split payment, lo stato si finanzia sulle spalle delle nostre imprese: una norma contro le imprese italiane, i liberi professionisti, una norma che va immediatamente rivista". Commenta così nella nota che pubblichiamo il Consigliere regionale Fabrizio Boron (Zaia Presidente) la decisione dell'Assemblea legislativa veneta, che ha votato oggi con 34 voti favorevoli e 7 astenuti, la Risoluzione n. 73, sottoscritta da numerosi Consiglieri regionali di maggioranza e a prima firma dello stesso Presidente della Quinta commissione, per l'abrogazione del cosiddetto split payment.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Economia&Aziende

Finance Day al CUOA: evoluzioni e prospettive della finanza in azienda, nell'era digitale

ArticleImage Nell'era dell'Industria 4.0 i molteplici cambiamenti in atto sulle aree di Amministrazione, Finanza e Controllo d'azienda incidono sulle dinamiche strategiche, tecniche e organizzative che i CFO e i Controller sono chiamati a sviluppare in primis. Su questo percorso si innestano le riflessioni al centro del Finance Day 2018, che si è svolto ieri, 26 giugno, al CUOA. L'evento, rivolto a manager ed esperti del settore finanziario, quest'anno ha concentrato il dibattito sull'impatto del digitale nell'area finanza delle imprese, con la partecipazione di qualificati esponenti del mondo aziendale e della consulenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Arbitro Bancario Finanziario (ABF): circa 30.600 ricorsi nel 2017, +42% rispetto al 2018

ArticleImage Nel 2017 l'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), comunica Banca d'Italia, ha ricevuto circa 30.600 ricorsi (+42%); nei primi tre mesi del 2018 circa 8.000, stabili rispetto al 2017. Le regioni con maggiore "densità" di ricorsi in rapporto alla popolazione residente sono: Calabria, Campania, Sicilia. La materia quantitativamente più rilevante resta la cessione del quinto dello stipendio/pensione (73% dei ricorsi; nei primi 3 mesi del 2018 i ricorsi in questa materia si riducono e rappresentano il 63% del totale).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fisco, commercialisti: evasione fenomeno trasversale, il 54,2% è riconducibile alle partite iva, il 46,8 alla generalità dei contribuenti

ArticleImage Numeri alla mano, è un luogo comune quello secondo il quale dipendenti e pensionati paghino per intero le tasse e che l'evasione sia da ricondursi per intero alle partite IVA. Si tratta in realtà di un fenomeno trasversale che per quasi la metà del suo ammontare è riconducibile a chi una partita IVA non ce l'ha. E' quanto sostiene la Fondazione nazionale dei commercialisti, che ha analizzato i dati contenuti nella Relazione annuale sull'evasione fiscale e contributiva.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

#RaccontamiVicenza: prosegue in Veneto il video racconto con il drone di Banca IFIS Impresa

#RaccontamItalia, la nuova iniziativa social di Banca IFIS Impresa, è una celebrazione della bellezza del territorio e delle città made in Italy. La seconda tappa in volo nella città del Palladio. Città natale del Palladio, architetto visionario che ha consegnato al territorio capolavori come il Teatro Olimpico, la Basilica e la Rotonda – solo per citarne alcuni –, oltre che terra di coltivazione vitivinicola caratterizzata da corsi d’acqua, buona cucina e che condivide con le altre città venete il rito dello spritz, l’aperitivo in piazza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

L'economia del Veneto: in 109 pagine lo screening di Banca d'Italia

ArticleImage Nel 2017 - come scrive in 109 pagine Banca d'Italia nel suo rapporto annuale - si è consolidata la crescita dell'economia del Veneto grazie all'aumento sia delle componenti interne della domanda sia delle esportazioni. Il miglioramento si è diffuso in tutti i comparti dell'industria manifatturiera e dei servizi; nelle costruzioni il prodotto ha registrato un debole incremento dopo un lungo periodo recessivo. La fase di crescita è proseguita nel primo trimestre del 2018 e, secondo le opinioni espresse dagli operatori, continuerà nell'anno in corso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Prescrizione dei reati crac BPVi e Veneto Banca, Consiglio regionale del Veneto: governo eviti la beffa della prescrizione

ArticleImage Approvata all'unanimità dal Consiglio regionale la mozione presentata dai consiglieri Negro, Berlato, Conte, Guadagnini, Sandonà, Sinigaglia, Ruzzante, Gidoni e Scarabel relativa a "La Regione dia sostegno ai cittadini veneti e al sistema giustizia per affrontare e concludere le vertenze con Veneto Banca e Popolare di Vicenza" . Il testo, presentato in aula dalla Presidente della commissione speciale di inchiesta sul caso delle Banche popolari venete, Giovanna Negro (Veneto Fare -Alleanza per il Veneto) impegna la Giunta regionale ad attivarsi presso il Governo affinché venga approvata una norma specifica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Bilancio Viacqua 2017. Samperi, Guzzo e Trolese: approvato con oltre 25 mln di euro di investimenti e utile da 8 mln

ArticleImage 25 milioni di euro di investimenti e un utile di quasi 8 milioni di euro che andrà interamente a sostenere la realizzazione di nuove opere e lavori nel territorio - così si legge nella nota di Viacqua che pubblichiamo-. L'Assemblea dei soci di Viacqua ha approvato questa mattina il bilancio consuntivo 2017, che rileva buoni risultati per il gestore del servizio idrico integrato. "Il bilancio 2017 certifica che le due società che si sono unite erano società sane ed efficienti e hanno dato vita a un'azienda con un buon equilibrio finanziario, una gestione in attivo e che si presenta ai Comuni soci come un interlocutore affidabile - sottolinea Alberto Samperi, presidente dell'assemblea dei Comuni di Viacqua.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network