Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Le BCC, le Casse Rurali e le Raiffeisenkassen affondano le proprie radici nella storia economica e sociale italiana distinguendosi per la propria natura mutualistica - inizia così questa dettagliata nota congiunta di Confcooperative, Federcasse e i tre Gruppi Bancari Cooperativi disponibili al dialogo con Parlamento e Governo - E’ un movimento che conta oggi 1 milione e trecentomila soci, con oltre 270 Banche locali radicate nei territori dei quali sono espressione, con quote di mercato rilevanti nel finanziamento dell’economia reale, delle famiglie e delle imprese.
Continua a leggere
Credito Cooperativo: pronti ad attuare la riforma

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Cento tonnellate di perfluorurati ogni anno – comunica con una nota l'azienda Miteni Spa - è il quantitativo entrato nell’ambiente dalle lavorazioni industriali, valori che finalmente spiegano le concentrazioni di Pfas rilevate nelle acque. E’ il risultato di una ricerca (foto) realizzata da Global Market Insight, uno dei principali istituti di ricerca di mercato al mondo, commissionata da Miteni nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale a seguito del procedimento di concordato in continuità .Â
Continua a leggere
Pfas, Miteni: "oltre mille tonnellate utilizzate in 10 anni in Veneto da oltre 500 industrie dell’alto vicentino"

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Nonostante i continui sforzi della direzione e la posizione di monopolio di fatto come quotidiano cartaceo di Vicenza continua la "discesa" dei lettori paganti e non de Il Giornale di Vicenza. Gli ultimi dati ufficiali (l'Ads - Accertamento Diffusione Stampa) resi noti mensilmente da Prima Comunicazione (qui i dettagli) ed elaborati non in base a rilevazioni autonome ma registrando le dichiarazioni degli editori (che di certo non forniscono dati inferiori a quelli reali...) danno un calo ulteriore di copie vendute in media al giorno in edicola dalle 23.030 di marzo alle 22.159 di aprile.
Continua a leggere
Piove sul bagnato: continua l'emorragia dei lettori paganti e non de Il Giornale di Vicenza che vede crollare la sua influenza

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Liquidità per 106 milioni 387 mila euro e, con riferimento alla situazione patrimoniale, un'eccedenza contabile di 2 miliardi - così inizia Sabrina Tomè su Il Mattino di Padova nel suo articolo sulla ex BPVi che riproduciamo integralmente. E poi, tra le voci di bilancio con segno positivo, assets finanziari per 850 milioni, crediti deteriorati per 4,9 miliardi, opere d'arte per 55 milioni di euro. È la fotografia di Banca Popolare di Vicenza alla data del 25 giugno 2017, quando è stata messa in liquidazione con il discusso decreto governativo 99.
Continua a leggere
Stato di insolvenza BPVi? No per i commissari con Viola e ultimo cda con Mion, sì per la Procura di Vicenza con Salvadori e Pipeschi

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Il fondo per risarcire gli azionisti? - è la domanda a Salvatore Bragantini con cui apre Federico Nicoletti il suo articolo su Il Corriere del Veneto che riprendiamo integralmente. «Se fossi lo Stato non darei nulla. La banca aveva creato strumenti ragionevoli: c'è chi li ha accettati e chili ha rifiutati. Se c'è sempre una volta dopo, nessuno accetterà mai. Tanto poi ti danno di più». Il tentativo fallito di Atlante e i problemi rimasti aperti. Ma anche un Veneto che ha fatto con Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca una sorta di triplo gioco: prima mandandole in crisi, poi non sostenendo il salvataggio e ora, un anno dopo, rifugiandosi nella teoria auto-assolutoria del «complotto» per spiegare i crac.
Continua a leggere
Ex popolari, dice no al fondo di ristoro ai soci Salvatore Bragantini l'ex vice di Mion alla BPVi: ci hanno trattato da ladri!

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Tutti noi viviamo - scrive che riprendiamo integralmente da Linkiesta.it - immersi in un paradosso che ci stressa, ci spaventa e ci impedisce di dare il meglio: se tendiamo a specializzarci abbiamo più possibilità di trovare un impiego, di fare carriera e di crescere nel nostro lavoro, ma rischiamo di restare a piedi se quel che sappiamo fare così bene a un certo punto è superato o non serve più. Oppure se viene automatizzato e affidato ad una macchina.
Continua a leggere
Lavorare meno ma meglio: la sfida per il futuro è specializzarsi in ciò che ci piace e lavorare in base ai risultati

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"Caro Sindaco (Francesco Rucco, ndr), nel farti i migliori auguri di buon lavoro per questa grande sfida che ti attende, sono a presentarti le mie dimissioni dai CdA o Consigli Direttivi di questi enti: Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza; Orchestra del Teatro Olimpico; consorzio VicenzaE'... Mi permetto di sottolinearti la relativa urgenza di una nomina nel CdA della Fondazione TCVI, giacché per statuto è necessaria... Resto a disposizione, tua o di coloro che indicherai per i vari enti, per eventuali passaggi di consegne o approfondimenti sulle questioni di maggiore rilevanza. Buon lavoro. Jacopo Bulgarini d'Elci".
Continua a leggere
L'esemplare lettera di dimissioni di Jacopo Bulgarini d'Elci da incarichi ricevuti da Variati la invieranno a Rucco anche Lago, Eberle, Guzzo, Marzotto, Cavalieri, Turra, Pupillo ...?

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Lunedì 11 giugno Banca d'Italia sul suo sito rende noto, tra gli altri, un provvedimento sanzionatorio della Vigilanza sul sistema bancario e finanziario di € 85.000,00 a carico di Veneto Banca Spa, ora in liquidazione coatta amministrativa, datato... 28 luglio 2017. Ora non siamo esperti in tempistiche dei procedimenti dell'ex istituto centrale ma, se i fatti non fossero tragici per i risparmiatori soci e per i debitori insolventi ma con possibilità di tornare in bonis se non fossero ora nelle grinfie della SGA, ci sarebbe da ridere sull'efficienza e sulla tempestività degli organi di controllo.
Continua a leggere
Le stranezze di Banca d'Italia: sanziona ora Veneto Banca e BPVi, educa alla finanza in inglese e comunica pagine bianche su Rev

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Dove siano finiti i decreti attuativi del Fondo di ristoro dei risparmiatori delle ex popolari nessuno lo sa. Ad un anno dal decreto legge che ha consegnato a Intesa Sanpaolo la "parte buona" di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, se lo chiedono in molti a Treviso e non solo. «Abbiamo chiesto al Governo, anche attraverso interrogazioni parlamentari con Fratelli d'Italia e Forza Italia, a che punto siano i decreti attuativi, ma non abbiamo avuto risposta», ha commentato Patrizio Miatello, associazione Ezzelino III da Onara (nella foto molti dei rappresentanti delle associazioni Unite per il fondo)
Continua a leggere
Fondo di ristoro? Le associazioni chiedono che fine abbiano fatto i decreti attuativi

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Pubblichiamo l'estratto dell'intervento alla discussione sul Def in Aula al Senato il 19 giugno 2018 del Senatore Elio Lannutti (M5S), giornalista, saggista e politico italiano, dal 1987 presidente dell'Adusbef (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari, Finanziari, Assicurativi) da lui stesso fondata. Il nostro commento è: ha pienamente ragione. Le banche - dice infati Lannutti -, sussidiate dal governo Gentiloni con 20 mld di euro, circa 12 di garanzie statali a Intesa Sanpaolo, 5 mld cash per il regalo delle venete Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Gacs e sconti fiscali come premio per aver espropriato, col concorso di Bankitalia 500.000 famiglie azzerate dei loro risparmi, hanno conseguito circa 14 mld di utili nel 2017.
Continua a leggere
Crac BPVi e Veneto Banca, Elio Lannutti (Adusbef e M5S): miliardi di € di utili per Intesa Sanpaolo & c. ma espropriati da Bankitalia aspettano ancora i risarcimenti
