MPS cede a Quaestio sgr (Atlante II) le junior notes: completata cartolarizzazione di 24,1 miliardi acquisiti in totale a 4,3 mld (17.84%)
Con l'annuncio odierno, che pubblichiamo di seguito, assume un significato evidente la "svalutazione" al 17.5 % del valore lordo delle sofferenze delle "quatto banche" (Etruria, Carife, Marche e Chieri) imposta da Banca d'Italia e che le portò al successivo default che ad alcuni piace chiamare "risoluzione". Quaestio, confermando la centralità per i suoi fondi Atlante (II ma anche I) del business degli NPL ha acquisito da MPS 24,1 miliardi di sofferenze lorde a 4,4 miliardi, pari al 17,84%. Preveggenza di Bankitalia o prezzo target ottenuto passo passo con il via all'addio alle 4 banche? Il direttore
Continua a leggereServizio "Accomuna" per i profughi, accordo Prefettura-Camera di Commercio: "primi in Italia"
La Prefettura di Vicenza rende noto che si è svolta la mattina del 22 giugno una riunione, presieduta dal Prefetto Umberto Guidato (nella foto), alla presenza del Presidente della Camera di Commercio di Vicenza Dott. Mariani e del Presidente della Fondazione ANUSCA Dott. Gullini, finalizzata all'adesione da parte della Camera di Commercio al "Protocollo per il servizio ACCOMUNA", relativamente al periodo 1° luglio 2018 - 1° luglio 2020.
Continua a leggere
Crac BPVi, a Vicenza Mion e Viola non attuarono delibera assembleare per azione di responsabilità contro KPMG. BPVi in Lca in attesa di Bankitalia per agire contro advisor anche di Aim, SVT, fiere emiliane...
La decisione della Procura di Treviso di ingare per il dissesto di Veneto Banca la PWC (PricewaterhouseCoopers spa), cioè la società di revisione che ne aveva certificato i bilanci, ci faceva supporre che "un passo analogo è ipotizzabile a Vicenza, se la procura locale vorrà verificare l'operato della KPMG, la società di revisione di Banca Popolare di Vicenza", istituto il cui operato era stato, a dir poco, ancor più censurabile di quello della ex popolare di Montebelluna trascinata in un flop non del tutto dipendente dai suoi errori.
Continua a leggereAumento Ferak socia di Generali, Amenduni bloccato in tribunale dai soci di minoranza
Il tribunale delle imprese di Venezia, si legge su la Repubblica, ha confermato la sospensiva dell'aumento di capitale Ferak, decisa dal giudice in prima battuta lo scorso febbraio. La richiesta di sospensiva è stata avanzata dai soci di minoranza - Enrico Marchi, la famiglia Zoppas e Veneto Banca in liquidazione - in contrapposizione con quanto aveva deciso il socio di maggioranza Amenduni. Il quale a sua volta ha già presentato ricorso contro l'ordinanza attuale; la prossima udienza si terrà il 20 settembre.
Continua a leggere
Popolari Bari e Sondrio: niente spa? Beffa per soci BPVi e Veneto Banca
Due grandi Popolari come Bari e Sondrio potrebbero rimanere coop col vecchio sistema del voto per testa. Per i soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, costrette a trasformarsi in spa a fine 2015 e nel marzo 2016 e poi finite in liquidazione, la beffa oltre al danno delle azioni azzerate. Il governo «sta studiando una possibile moratoria immediata per le due banche popolari (Popolare di Sondrio e Popolare di Bari ndr) che devono ancora riconvertirsi, per le altre non c'è molto da fare se non provvedimenti di ampio respiro», afferma Corrado Sforza Fogliani, presidente dell'Associazione nazionale fra le banche popolari entrando al comitato esecutivo Abi.
Continua a leggere
Finance Day al Cuoa: finanza in azienda, nell’era digitale
Nell’era dell’Industria 4.0 - è scritto in un comunicato diffuso da CUOA Business School - i molteplici cambiamenti in atto sulle aree di Amministrazione, Finanza e Controllo d’azienda incidono sulle dinamiche strategiche, tecniche e organizzative che i CFO e i Controller sono chiamati a sviluppare in primis. Su questo percorso si innestano le riflessioni al centro del Finance Day 2018, in programma il 26 giugno al CUOA.Â
Continua a leggere
Festa ai Ferrovieri, i negozi escono in strada (chiusa alle auto)
Via Vaccari, nel quartiere dei Ferrovieri - annuncia una nota di Confcommercio Vicenza - sabato 23 giugno si veste a festa per ritrovare il gusto dell’estate e di stare assieme. Per l’occasione le auto lasceranno la carreggiata libera per far posto ai trenta gazebo allestiti dai negozi della via, con i loro prodotti, e dalle associazioni del quartiere. Oltre allo shopping “in strada†ci saranno laboratori artistici, animazione per bambini e tanta musica. Il tratto di via Vaccari tra via De Ferretti e l’incrocio con via Rossi diventerà completamente pedonale dalle ore 13.00 alle 22.00.
Continua a leggere
Dissesto di Veneto Banca, Procura di Treviso indaga su società di revisione Pwc. E a Vicenza dove operava KPMG per la BPVi?
Secondo la Tribuna di Treviso la Procura locale, competente sul flop della Veneto Banca, da quando Roma le ha trasferito il relativo processo, ha aperto un nuovo filone d'indagine sul dissesto di Veneto Banca dopo le numerose denunce da parte di ex soci dell'istituto di Montebelluna che puntano a far emergere eventuali responsabilità da parte della società di revisione PricewaterhouseCoopers spa (Pwc). Un passo analogo è ipotizzabile a Vicenza, se la procura locale vorrà verificare l'operato della KPMG, la società di revisione di Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
"Obiettivo protezione", Banca dei Territori Intesa Sanpaolo: "Bancassicurazione anche per danni"
Intesa Sanpaolo ci segnala e invia un'agenzia Ansa con una dichiarazione di Stefano Barrese, responsabile Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, in occasione della presentazione di "Obiettivo protezione", le nuove prospettive dell'assicurazione in Italia.
Intesa: Barrese, modello bancassicurazione anche per danni (ANSA) - TORINO, 20 GIU - "Il concetto di Bancassicurazione e' stato sempre utilizzato per parlare di Vita. Ora noi lo applicheremo al ramo Danni perchè è un modello vincente, solido, per approcciare anche il mondo delle coperture per eventi dannosi".
Continua a leggereFatturazione elettronica e novità carburanti, Apindustria: "serve tempo"
“E’ una rivoluzione copernicana che richiede tempoâ€, sottolinea in una nota stampa Flavio Lorenzin Presidente di Apindustria Confimi Vicenza e Vicepresidente di Confimi Industria con delega alle semplificazioni e ai rapporti con il fisco. Come Confimi Industria abbiamo, anche nei giorni scorsi, rinnovato l’invito agli organi competenti di introdurre una proroga oppure un doppio binario (comunque privo di sanzioni) in vista delle novità sull’obbligo della fatturazione elettronica per le cessioni di carburanti (e abrogazione della scheda) e per i subappalti pubblici in partenza dal prossimo primo luglio.Â
Continua a leggere

