Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Acquevenete: nel 2017 investimenti per 20 milioni di euro

ArticleImage L’Assemblea dei Sindaci ha approvato oggi il primo bilancio - comunica in una nota stampa acquevenete, gestore del servizio idrico integrato per 108 Comuni delle province di Padova, Rovigo, Vicenza, Venezia e Verona, operativo dal 1° dicembre 2017 - Il bilancio 2017 vede un risultato positivo prima delle imposte di 6.552.335 euro, un utile netto di 2.935.487 euro e un valore della produzione di 89.811.036 euro. Ammontano a 19.882.044 euro gli investimenti in nuove opere da parte di acquevenete per l’anno 2017.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Innovazione, in duecento all'iniziativa formativa organizzata da Regione e Cisl

ArticleImage Nuove competenze e nuovo protagonismo del sindacato, veicolo di innovazione sociale - scrive la Regione in una nota stampa - questo l’obiettivo dell’iniziativa formativa Regione Veneto-Cisl che ha coinvolto circa duecento dirigenti sindacali e operatori dei servizi del Veneto, grazie al bando finanziato con i fondi Fse nell’ambito della programmazione regionale della Regione Veneto per il capitale umano e l’innovazione (POR FSE 2014-2020). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Conti dormienti assicurativi sopra i 4 miliardi: folle (interessato?) boicottare Fondo ristoro per ex soci BPVi e Veneto Banca a cui vanno anche i ben maggiori conti dormienti bancari

ArticleImage Nell'illustrare la relazione annuale dell'Ivass, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, il presidente Salvatore Rossi ha osservato, che nonostante siano state «risvegliate» circa 190mila polizze dormienti (non riscosse dai beneficiari e giacenti in attesa di prescrizione) con pagamenti, effettuati o in corso, per oltre 3,5 miliardi di euro, valgono circa 4-4,5 miliardi le altre analoghe 900mila polizze, per le quali sono in corso accertamenti prima che vadano definitivamente a confluire, in base all'art. 1, comma 343, legge nr. 266 del 23 dicembre 2005 nell'apposito fondo istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, volto ad indennizzare i risparmiatori che hanno subito danni da investimenti sul mercato finanziario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Protocollo d'intesa tra Bankitalia e Consob del 21 maggio 2012: bastava rispettarlo e 500.000 soci non avrebbero sofferto il peggior scandalo bancario del terzo millennio

ArticleImage Gentile direttore, sperando di fare cosa gradita - ci scrive, come spesso fa graditissimo, Silvano Trucco ex D.G. di Bene Banca (la Bcc sana e florida ma commissariata in via "preventiva") - invio quanto rinvenuto nel mio database, costantemente ed analiticamente alimentato all'epoca in cui svolgevo ruoli dirigenziali apicali in una banca di territorio. Trattasi nello specifico del protocollo di Intesa in materia di "Scambio di informazioni" tra Bankitalia e Consob, sottoscritto in data 21.05.2012, ossia ben prima dell'ultimo in data 6 giugno 2018.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

"BPVi e frodati da Zonin: ex agente Servizi accusa", interrogazione choc Elio Lannutti (Adusbef e M5S): il governo chiarisca!

ArticleImage

Come non rendere subito nota l'interrogazione di cui al titolo su fatti che, singolaremnte, sono stati spesso oggetto di notizi e doamnde su VicenzaPiu.com ? Eccola allora insieme alla speranza che si vada a fondo visto che l'interrogante è persona degna di assoluto rispetto.

"Banca Popolare Vicenza e frodati Gianni Zonin: ex agente Servizi accusa. Solo i vigilanti tra i responsabili del crac o anche le istituzioni deviate? Il governo del cambiamento chiarisca". Atto n. 2-00005 Pubblicato il 26 giugno 2018, nella seduta n. 14 - Elio Lannutti (presidente Adusbef e parlamentare M5S) Ai Ministri dell'interno e dell'economia e delle finanze. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Economia&Aziende

Facoltà di agraria e pecore tosaerba per il Parco della Pace: la proposta (con Pratesi) a Rucco finora coerente su impegni per BPVi, sicurezza "percepita", trasparenza e mobilità

ArticleImage È fuori di dubbio (e ve lo dice chi di tutto può essere accusato ma non certo di avere simpatie ideologiche per la destra, se di quest'area, col mondo in totale cambiamento, facesse parte il nuovo sindaco di Vicenza) che la giunta di Francesco Rucco sia partita col piede giusto mantenendo i primi impegni presi in campagna elettorale sulla tutela dei soci truffati dalla Banca Popolare di Vicenza, al cui sistema era vicino il potere politico precedente, sulla cura pratica della sicurezza, definita correttamente "percepita", perchè quella reale, siamo seri!, non è da tregenda, sui primi rimedi di Claudio Cicero alla mobilità, dopo le (s)venture di Dalla Pozza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Decretato lo stato di insolvenza di Veneto Banca si attende un provvedimento analogo per la BPVi: con procedura di bancarotta pene superiori e prescrizione allungata

ArticleImage Stamattina, mercoledì 27 giugno, il Tribunale fallimentare di Treviso, si legge su La Tribuna di Treviso, "ha decretato lo stato di insolvenza di Veneto Banca. La passività complessiva è stata calcolata in 538,6 milioni di euro, nonostante un intervento dello stato di 2,5 miliardi di euro. Il giudice fallimentare interpellato dal pubblico ministero Massimo De Bortoli dalla Procura di Treviso ha così stabilito che al 25 giugno 2017, data della messa in liquidazione di Veneto Banca e della Banca Popolare di Vicenza, l'istituto di credito trevigiano era insolvente e non in grado di onorare l'emissione obbligazionaria decennale emessa in scadenza il 21 giugno 2017".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

La fine dell’aiuto Bce fa tremare le banche italiane. Con 340 mld di BTP in pancia e un meno 20% in Borsa ora possono essere scalate

ArticleImage È finito il doping monetario e io non ho niente da mettermi. E anche: lo spread è tornato a fare minacciosamente capolino e io ho in pancia miliardi di BTP che perdono valore. Mettetevi nella testa di un banchiere in questi giorni e scoprirete che questi sono i suoi pensieri più reconditi. Si annuncia un futuro con nuove ansie per le banche italiane. E ironia della sorte accade proprio nel momento in cui pareva aver segnato la svolta definitiva la grave crisi bancaria che ha imperversato dal 2011 nel nostro Paese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Kharis Capital acquisisce il 42,7% di Rigoni di Asiago S.r.l. dal Fondo Italiano di Investimento

ArticleImage Rigoni di Asiago S.r.l. (Rigoni) - si legge nella nota aziendale che pubblichiamo - è stata informata dal proprio socio di maggioranza Giochele S.r.l. (Giochele), holding di partecipazioni della famiglia Rigoni, che in data odierna è stato sottoscritto un accordo (I'Accordo) avente ad oggetto l'ingresso di Kharis Capital, tramite il veicolo lussemburghese KC Next Food S.c.a. (Kharis Capital), come socio di minoranza nel capitale di Rigoni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Peter Gomez: Tv contro internet per colpire i giornali online. VicenzaPiu.com: leggete e poi... vedete anche VicenzaPiu.tv

ArticleImage "Tv contro internet per colpire i giornali online": su Il Fatto Quotidiano cartaceo Peter Gomez, direttore de Il Fatto Quotidiano.it, illustra dei concetti (e dei dati) che suggeriamo ai nostri lettori e ai possibili inserzionisti di valutare attentamente anche per media locali come VicenzaPiu.com, che, tra l'altro, ha anche una rete Tv in streaming, VicenzaPiu.tv, che ne incrementa i contatti multimediali. Buona lettura

La libertà di internet non è sotto attacco solo a Bruxelles. Nuvole nere si allungano sulla Rete anche in Italia dove, come ha raccontato Business Insider, il garante per le comunicazioni sotto la spinta dei lobbisti di Mediaset e Rai ha aperto un'istruttoria su Audiweb 2.0, il nuovo sistema di rilevazione grazie al quale viene finalmente misurato il numero esatto di utenti dei singoli siti web.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network