Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende, Giudiziaria

Derivati MPS, Il Fatto: chiesto processo per Viola, ora Ad BPVi, e Profumo, neo Ad di Leonardo. VicenzaPiù: ma non fu Banca d'Italia a indicare quella scelta agli indagati?

ArticleImage La Procura di Milano, leggiamo su Il Fatto Quotidiano, ha chiesto il rinvio a giudizio di Alessandro Profumo  e Fabrizio Viola, ex presidente ed ex ad di Mps (il primo neo Ad di Leonardo Finmeccanica, il secondo ora Ad di Banca Popolare di Vicenza e presidente del Comitato Strategico di Veneto Banca, ndr) e di Paolo Salvadori, ex presidente del Collegio sindacale dell'istituto, accusati di falso in bilancio e aggiotaggio, per i quali lo scorso aprile il gip ha respinto l'istanza di archiviazione. I pm Stefano Civardi, Giordano Baggio e Mauro Clerici hanno inviato all'ufficio gip la richiesta di processo per i tre manager dopo che il giudice aveva disposto l'imputazione coatta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

In attesa del rinvio a giudizio di Gianni Zonin & c. scrivono ad Antonino Cappelleri i soci BPVi non "eticamente" rassegnati: la banca ha giocato su lentezze della Procura di Vicenza

ArticleImage Riassumiamo di seguito in un unico testo una serie di domande analoghe che ci vengono poste via mail da soci traditi, ma non "eticamente" rassegnati, della Banca Popolare di Vicenza nell'attesa, e questa è la nostra unica risposta possibile in premessa, che il procuratore capo di Vicenza, Antonino Cappelleri, rispetti, almeno, quel limite temporale che, nella intervista concessaci lo scorso anno di questi tempi, il 10 maggio 2016, e che riportiamo di sotto in video,si era concesso per la richiesta di rinvio a giudizio di Gianni Zonin e di quelli che per il suo ufficio saranno i responsabili del crack non solo della BPVi ma, soprattutto, di decine di migliaia di azionisti risparmiatori: maggio 2017. Di seguito la "sintesi" delle domande, e osservazioni, che ci vengono poste per girarle alla Procura di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro punta sull'estero, Ad Alberto Liberatori: fatturato in calo nel 2016 ma raddoppierà fino a 683 mln di euro nel 2019 con EBIBTA a 59.3 mln

ArticleImage L'azienda vicentina Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro, come scrive nella nota che pubblichiamo, si conferma uno dei più importanti player italiani nel settore delle costruzioni e punta ai 683 milioni di fatturato nel 2019 rafforzando la propria presenza internazionale. In portafoglio a fine 2016 ordini per 2,2 miliardi Euro. Il Gruppo ICM - Impresa Costruzioni Maltauro, tra i top player italiani nel settore delle costruzioni e che comprende società attive nei grandi lavori di ingegneria civile, industriale e infrastrutturale, ha varato un Piano Industriale triennale (2017-2019) che punta a rafforzare l'azienda portandola a raddoppiare il fatturato che passerà dai 340 milioni di Euro del 2016 (in calo rispetto al 2015 per lo slittamento di alcune importanti commesse che, quindi, impatteranno positivamente sugli esercizi successivi) ai 451 milioni previsti per il 2017, sino ai 683 previsti per il 2019.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Gang Bank alla cena Apindustria a Bassano, Gianluigi Paragone: "la casta della finanza è quella che sovrasta politica e Costituzione. Caso Boschi? Il problema è il sistema!"

ArticleImage Venerdì 12 maggio alla tradizionale cena di asparagi organizzata dal Consiglio Direttivo di Apindustria Confimi Vicenza di Bassano del Grappa, presietuto da William Beozzo, presso il Ristorante Castello Superiore di Marostica ospite dì'onore della serata è stato Gianluigi Paragone, giornalista, conduttore de "La Gabbia" su LA7 e autore del libro "Gang Bank", una denuncia sui legami tra politica e finanza che svuotano la democrazia e il nostro portafoglio. Ascoltare dal vivo l'autore del libro, giornalista da ring a La7 ma anche ex vice direttore di Rai 2, come lui stesso ha ammesso, è ben altra cosa: "Non devo lanciare la rete da pesca e tirare a bordo tutti gli spettatori possibili, posso confrontarmi con i presenti e verificare le reciprohje visioni e opinioni".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende, giornalismo

"Prospetti falsi" di BPVi e Veneto Banca: la denuncia di Giuseppe Guzzetti dispersa tra i... Boschi

ArticleImage

Giovedì 11 maggio avevamo commentanto  e messo in copertina un lancio Ansa sulle accuse di estrema gravità che Giuseppe Guzzetti aveva fatto a chi, a cavallo del primo trimestre 2016, aveva autorizzato (Consob e Banca d'Italia) e, di conseguenza, a chi, a suo dire, aveva elaborato e/o presentato (Francesco Iorio, Cristiano Carrus & c.) "prospetti falsi" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca  per le loro due progettate quotazioni in Borsa che, poi, a metà 2016 non si concretizzarono. Fu quel fatt(acci)o che spalancò definitivamente le porte alle valorizzazione "miserabile" da 10 centesimi per azioni pagate decine di euro ognuna dai poveri soci fino al 2014 (e anche nel 2015 dai più "disgraziati") e all'ingresso di fatto "totalitario" nelle due ex Popolari venete del Fondo Atlante. 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende, giornalismo

È un onore per VicenzaPiù aver "collaborato" con Giorgio Meletti de Il Fatto per lo scoop di oggi su Boschi, Consoli, Umbrella e non solo

ArticleImage Nella settimana che termina oggi il collega de Il Fatto Quotidiano, Giorgio Meletti, che è venuto alla nostra prima presentazione di "Roi. La Fondazione demolita" il 26 aprile scorso a Bassano (Meletti è a destra nella foto tratta dal video del suo intervento e chi scrive è a sx) per poi dedicare un giorno intero, il 27, a raccogliere con me a Vicenza documenti su alcuni "casi bancari" di rilievo, ha pubblicato vari pezzi grazie anche alla collaborazione nata proprio in questo periodo dopo che molti anni fa, tra la fine degli anni '80 e gli inizi dei '90 , come ho già raccontato, più volte lo stesso Meletti o suoi collaboratori de Il Mondo mi avevano intervistato quando operavo a livelo nazionale e non solo nel mondo dell'informatica. Oggi, quindi, ho il piacere di proporvi l'articolo odierno sul Fatto che apre altri squarci sui contatti, realizzati o tentati, tra alcuni componenti del Giglio Magico di Matteo Renzi con al centro Maria Elena Boschi e alcune banche, tra cui Etruria, Veneto Banca e, di riflesso, Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Dopo BPVi e Fiera alla morte di Vicenza mancano solo la retrocessione del Vicenza e la cessione di Aim

Dopo il flop della Banca Popolare di Vicenza e l'esternalizzazione della Fiera di Vicenza per la morte di Vicenza mancano solo la conclusione negativa della stagione del Vicenza Calcio della micro era Pastorelli, per ora peggiore addirittura di quella per lo meno lunga di Cassingena, e la cessione di Aim Vicenza all'Agsm Verona.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

ViveAcqua punta a Laboratori Unificati Viveracqua che comprendono quelli di Acque Vicentine, Liliana Zaltron di M5S protesta e interroga: il Comune non ci ha informato

ArticleImage

Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle - Vicenza, interroga l'amminsitrazione comunale di Vicenza sul progetto di Laboratori Unificati Viveracqua senza che Acque Vicentine sia coinvolta e, soprattutto, senza che la questione sia stata posta all'attenzione del coniglio comunale di Vicenza. La consigliera pentastellata premette, quinid, nella sua interrogazione che · ViverAcqua ha per oggetto l'istituzione di una organizzazione comune fra i soci gestori del Servizio Idrico Integrato per creare sinergie fra le reciproche imprese, ridurre e/o ottimizzare i costi di gestione, gestire in comune alcune fasi delle rispettive imprese;  · La Società ha altresì per oggetto lo svolgimento di attività complementari o accessorie alla gestione del Servizio Idrico Integrato o strumentali alle finalità istituzionali degli enti consorziati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banche italiane, Il Sole: nel trimestre profitti quasi raddoppiati. VicenzaPiù: a spese di BPVi, Veneto Banca, Etruria... e con Banca d'Italia e Consob promotori finanziari?

ArticleImage

Pubblicato alle 13.38, aggiornato alle 14.48. Sotto il titolo "Banche italiane, nel trimestre profitti quasi raddoppiati" Luca Davi scrive oggi su Il Sole 24 Ore un'interessante analisi dell'andamento dei bilanci delle maggiori banche italiane che vi proponiamo di seguito insieme a una nostra, semplicissima domanda: quanto hanno beneficiato quelle banche e i loro profitti della migrazione di decine di milardi di raccolta, se ne contano almeno 65, da MPS, Banca Popolare di Vicenza, Banca Etruria e le altre 3 cosiddette "good banks", tutte in datata e mega crisi? Questa è in buona parte legata alle mala gestio conclamata, ma ancora non equamente attribuita, di molti dei loro amministratori, tutti sulla graticola soprattutto mediatica meno il presidente a sua insaputa di BPVi, Gianni Zonin, e col solo Vincenzo Consoli arrestato e "sequestrato" dei suoi beni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Guzzetti chiede chi autorizzò prospetti falsi. Ma non fu Consob di Vegas? E chi li elaborò e/firmò non sono stati Iorio & c. poco dopo Zonin con Carrus & c. molto dopo Consoli? Sistema e/o massoneria?

ArticleImage

Pubblicato alle 16.13,m aggiornato alle 22.05. Nelle banche venete il "fondo Atlante ha trovato una situazione di gran lunga peggiore a quello che era stato scritto nei prospetti. Forse un giorno bisognera' andare a chiedere chi ha autorizzato quei prospetti, che erano prospetti falsi". Lo ha detto, ai giornalisti a margine di una iniziativa organizzata dalla fondazione Cariplo a Milano, il presidente di Acri (l'associazione nazionale delle Fondazioni di origine bancaria), Giuseppe Guzzetti, che di fatto "inventò" il fondo per salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca i cui conti furono evidentemente (anche prudentemente?) presi per buoni da Alessandro Penati, il professore dominus di Quaestio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network