Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Si va verso lo scontro. Inevitabile. Il futuro dei lavoratori della Banca Popolare di Vicenza resta incerto, il ridimensionamento ci sarà questo è sicuro, ma se tutte le parti coinvolte si dicono pronte a ragionare sulle diverse misure da intraprendere, un accordo tra dirigenza e sindacati appare lontano.
"Non viviamo sulla luna sappiamo che la situazione è difficile"- ha dichiarato
Mauro Turatello, Segretario Coordinatore Banca Popolare di Vicenza, Fabi-
siamo pronti a fare dei sacrifici, ma non al buio, non senza un piano industriale".
Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Pubblicato il 9 maggio alle 23.52, aggiornato l'11 maggio alle 1.13. Fino al recente passato sono stati in pochi ma ancora oggi non sono in molti a volere leggere tra le righe (e che righe!) che Banca d'Italia avesse coperto gran parte delle magagne di Banca Popolare di Vicenza anche grazie ai buoni rapporti che Gianni Zonin aveva instaurato con palazzo Koch grazie a una tela di rapporti di alto livello, da Andrea Monorchio, l'ex ragioniere generale dello Stato nominato nel 2011 suo vice dal re del vino, fino a Gianandrea Falchi, ex capo della segreteria particolare di Bankitalia quando governatore era Mario Draghi, divenuto nel 2013 capo delle relazioni istituzionali della BPVi, per non parlare delle filiali aperte ogni altro giorno a Roma per "impiegare" postulanti locali sponsorizzati o, addirittura, provenienti dal "sistema".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
VicenzaPiù presenta oggiì 10 maggio alle 18.00 presso la Saletta Lampertico del Cinema Odeon, la cui capienza è di 82 posti, "Roi. La Fondazione demolita", il nuovo libro del suo direttore, Giovanni Coviello, che presenzierà all'evento mentre il prof. Italo Francesco Baldo curerà l'introduzione sul Marchese Giuseppe Roi. L'ingresso è libero e senza registrazione e l'appuntamento è in Corso Palladio 176. Dopo "Vicenza. La città sbancata", la riproposizione dei pezzi di cronaca che VicenzaPiu.com dedicò dal 13 agosto 2010 alla crisi incombente e poi esplosa della Banca Popolare di Vicenza, il secondo libro/dossier della collana Vicenza Papers sul caso della mala gestio della Roi ad opera dei cda a guida Gianni Zonin, dopo averne ripercorso i "fattacci" scoperti dal 2015 in poi, dimostra che ancora oggi la Fondazione è in un'area grigia.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
I conti non tornano. Il nuovo Cda della Fondazione Roi dovrebbe aver già preso in esame il bilancio del 2016, il primo dall'uscita di scena di Gianni Zonin, la cui approvazione, salvo altre anomalie da... Fondazione, dovrebbe avvenire entro il 30 aprile salvo proroghe per difficlotà oggettive al 30 giugno. L'ex monarca assoluto, però, ha lasciato alle sue spalle un regno in fiamme. Analizzando il periodo in cui Zonin era a capo della Fondazione si moltiplicano gli spazi grigi e anche i documenti di allora non aiutano a fare chiarezza. In molti casi, infatti, mancano in pratica le "pezze giustificative" che spieghino a chi e in che modo la Fondazione abbia erogato contributi. Una stranezza che racconta, se non altro, il tipo i controllo che Zonin aveva sulla gestione del lascito del marchese Giuseppe Roi.
Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
L'introduzione delle regole di risoluzione per la gestione delle crisi bancarie, con la direttiva Brrd sul
bail in, ha posto nuovi oneri a carico delle Autorità che vigilano sulla trasparenza, sia nazionali che europee come l'Esma, senza che esse siano state coinvolte nel processo di formazione di tali norme. E senza che siano consultate nemmeno ora che si è aperta, a livello comunitario, una fase di revisione di quella direttiva. C'è da aspettarsi che il presidente della
Consob,
Giuseppe Vegas, torni ad alzare il livello di attenzione sulle implicazioni del bail in per il risparmiatore nel suo discorso annuale al mercato finanziario domani a Milano.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Si è aperta sabato 6 maggio la 38^ edizione di
OROAREZZO la prima curata da Italian Exhibition Group SpA (IEG), la società fieristica nata dall'integrazione tra
Rimini Fiera e
Fiera di Vicenza, grazie all'accordo siglato lo scorso marzo con
Arezzo Fiere e
Congressi Srl che ha definito un'organizzazione unica dedicata alle manifestazioni del settore orafo-gioielliero in Italia. La Manifestazione, inaugurata con il taglio del nastro dal Presidente del Parlamento Europeo,
Antonio Tajani, rappresenta a livello internazionale un'importante piattaforma di promozione del gioiello Made in Italy e, con la nuova gestione di
IEG SpA, garantisce una positiva sinergia con gli appuntamenti internazionali che già si svolgono a Vicenza sotto il brand
VICENZAORO (Al link seguente è possibile scaricare la cartella stampa completa di OROAREZZO:
https://we.tl/nM32OL9ZEi).Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il Parlamento ha fatto una legge per riordinare il settore delle
Banche di credito cooperativo vendendola come una cosa necessaria per il settore. Il mantra è che ci sono troppe banche in Italia e che quindi bisogna ridurne il numero, aumentandone le dimensioni. Cominciamo dicendo che negli USA le banche di piccole dimensioni (Community bank e Credit unions) sono molto più diffuse che in Italia e non mi pare che il sistema bancario americano soffra particolarmente. Aggiungiamo che è fin troppo semplice dimostrare che nel belpaese ci sono banche piccole che funzionano benissimo e banche grandi che vanno malissimo: tra le altre, Montepaschi, Popolare di Milano, la stessa Unicredit, non è che abbiano fatto faville in questi anni. La realtà è che con questa riforma si voleva accentrare tutto il potere a Roma (tanto per cambiare).
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
«
Servirebbe un formidabile miracolo per salvare le due popolari venete»: può essere questo il sunto della lunga intervistadi
Paolo Possamai per Il Mattino di Padova, e ripresa da VeneziePost, a
Massimo Malvestio, l'autore del "Mala gestio" edito da Marsilio e NordestEuropa nel lontano 2012, che "
della devastante crisi in atto nel sistema finanziario nordestino aveva visto i tratti con largo anticipo. In questione vi è la sopravvivenza di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, dato che se ne propalano ai quattro venti le condizioni drammatiche, minando alla radice la fiducia del pubblico. E i tempi di intervento di Bce, Dg Comp della Ue, Bankitalia sono una variabile imperscrutabile".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Per le banche di territorio non quotate si avvicina il grande passo verso il mercato. Non ancora la Borsa, ma qualcosa che molto ci somiglia: 
Hi-Mtf, la piattaforma digitale di incrocio tra domanda e offerta di azioni dove si prepara a sbarcare un centinaio di banche, con oltre mezzo milione di azionisti. Che oggi per vendere o comprare devono nella maggior parte dei casi affidarsi alla banca stessa, mentre da domani potranno usufruire di una piattaforma regolamentata gestita da un ente terzo. A rompere il ghiaccio sarà la Cassa di risparmio di Ravenna, insieme alla controllata Banca di Imola.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Si fa sempre più serrato il confronto tra i due istituti veneti
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca e le autorità europee, il
Ministero del Tesoro e la
Bce. Si punta a chiudere la "partita" entro giugno, ovvero ad ottenere il giudizio della
DG Comp sul via libera o meno ad utilizzare gli aiuti di Stato (
ricapitalizzazione preventiva, ndr) prima dell'estate: appena dopo, o addirittura in contemporanea con il responso che riguarda
Mps. L'approccio e la discussione adottati dalla Commissione europea nei confronti dei tre istituti, nonostante si siano dimostrati più "diluiti" nel tempo nei confronti di Monte Paschi e più "concentrati" nei confronti delle due venete (che hanno cominciato ad essere sottoposte ad un iter di valutazione il 17 marzo scorso), hanno subìto nelle ultime settimane una accelerazione.
Continua a leggere