Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
L'operazione di salvataggio delle banche venete, per cui lo Stato ha speso già 5 miliardi di euro, lascia in bilico 900 lavoratori, che si aggiungono ai circa 3 mila esuberi annunciati da Intesa Sanpaolo nell'ambito dell'acquisizione delle good bank di
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza. A riportare la denuncia di
Giulio Romani, segretario generale di
First Cisl, è Il Fatto Quotidiano: "
Non vogliamo neppure pensare che una così imponente operazione di solidarietà nazionale come il salvataggio delle banche venete possa comportare il rischio che 900 persone perdano il loro lavoro ed è quanto non intendiamo permettere che accada per i 200 tempi determinati che Intesa Sanpaolo non pare intenzionata a confermare e per i quasi 700 dipendenti delle 14 società di Veneto Banca e Popolare Vicenza ora in liquidazione".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Prima di proporvi di seguito l'articolo scritto da Beniamino Piccone il 6 Settembre 2017 per Econopoly de Il Sole 24 Ore ("Lezione della crisi per le banche italiane: la necessità del dissenso intelligente") e una serie di pezzi linkati molto istruttivi sull'etica di alcuni manager bancari del passato e sulla ignoranza finanziaria degli italiani, di certo non sgradita ai cosiddetti banchieri di oggi, vi rendiamo disponibile, in esclusiva, la lunga relazione (clicca qui) a cui fa preciso riferimento nel suo pezzo Picone e che, lasciando l'incarico dopo vivaci dissidi con Gianni Zonin presidente di Banca Popolare di Vicenza, scrisse il 19 dicembre del 2000 l'allora direttore generale Giuseppe Grassano.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"
Comune di Vicenza e Comitato per la Rua Vicenza confermano il Giro della Rua, la grande festa dei vicentini in centro storico per domani sabato 9 settembre. Le previsioni del tempo per domani sera sono infatti tali da consentire di proseguire i preparativi per la tradizionale sfilata che prenderà il via alle 20.15 da piazza Duomo con arrivo in piazza Biade davanti alla maestosa Rua alta 21 metri, e per la festa in piazza dei Signori che inizierà alle 21.20. La festa di piazza, preceduta dai saluti del sindaco Achille Variati e del presidente del collegio notarile Anna Maria Fiengo, prenderà il via con l'accensione della Rua e con lo show di luci e suoni". Fin qui la parte della nota del
Comune di Vicenza che interessa i vicentini. Poi...
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
"Per il quarto anno consecutivo i dati del bilancio consolidato confermano che il sistema costituito da
Comune di Vicenza,
Aim e
Acque Vicentine è assolutamente sano e produce utili impiegati in investimenti e in servizi a favore dei cittadini. Realizzare il
bilancio consolidato ha l'obiettivo primario di evidenziare situazioni di rischio, ma per quanto ci riguarda non solo non emergono realtà poco solide, ma anno dopo anno questo documento dimostra come il gruppo aumenti gli utili e riduca il debito nei confronti della collettività . In sintesi, godiamo di ottima salute, numeri confortanti e trend in continuo miglioramento ".
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
VicenzaPiù, per mano mia, suo direttore Giovanni Coviello, ha aderito alla petizione "No alla riconferma del Governatore di Bankitalia Ignazio Visco" lanciata su Charge.ord da Elio Lannutti, giornalista, saggista e politico italiano ma, soprattutto, dal 1987, presidente dell'Adusbef (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari) che da allora lotta per la tutela delle famiglie vessate da certe banche non "vigilate" da chi di dovere e aiutate nella loro mision diabolica (nella foto lo screen shot di un tweet con le adesioni di Meletti, Gabanelli, Paragone, Di Foggia, Coviello...).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Nardini, la più antica distilleria d’Italia, leader dal 1779 nel mercato delle grappe e dei distillati di eccellenza, è sponsor La rassegna padovana non è solo uno dei mercati più importanti di vestiario, oggettistica, gioielli e accessori originali e dal design del tempo che fu, ma è anche una rassegna culturale e seminaristica di altissimo livello.  E l’abbinata tra la moda maschile e femminile di livello e dal gusto retrò è evidentemente parsa l’abbinata vincente alla maison dell’acquavite di Bassano che ha fatto del gusto e del design un tratto distintivo della propria storia più che bicentenaria.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Intesa Sanpaolo si conferma come uno dei gruppi più attivi al mondo in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Per il settimo anno consecutivo la Banca è stata infatti inclusa - unica banca italiana - negli indici finanziari
Dow Jones Sustainability Index Europe e
Dow Jones Sustainability Index World, tra i più importanti indici borsistici mondiali ed europei di valutazione della responsabilità sociale delle imprese. A Intesa Sanpaolo è stato assegnato un punteggio complessivo pari a 84 su 100, rispetto a una media di settore di 58.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Con un risultato d'esercizio netto che supera i 2 milioni di euro si chiude il bilancio semestrale di
Banca del Centroveneto, alla vigilia della fusione con
Bassano Banca. Per Banca del Centroveneto dati positivi dopo i primi sei mesi di attività con tutti gli indicatori in crescita, a conferma della solidità e delle prospettive della Banca, la quale può contare su un patrimonio aziendale che garantisce stabilità e possibilità di ulteriore sviluppo delle attività con clienti e soci. A leggere i dati della Banca è il Direttore generale,
Mariano Bonatto.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Al rientro dalle ferie i lavoratori dell'unità produttiva della
Werther International S.p.A. di
Lonigo, scrive
Roberto Fogagnoli segretario
PRC provincia di Vicenza, nella nota che pubblichiamo, si sono trovati con la fabbrica smantellata. La direzione aziendale, che ha sede a
Cadè (
Reggio Emilia) ha deciso di trasferire 26 operai addetti alla produzione, in piena logica di padroni delle ferriere, presso le unità di Cadè e di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia, senza alcuna misura di sostegno, rimborsi spese e quant'altro. Trattati come le macchine già trasferite, senza tener conto dei drammi e delle difficoltà imposte alle famiglie (Foto Massigna per Il Girnale di Vicenza).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
È stata fissata per il prossimo 30 ottobre,
scrive NordEst Economia, l'udienza davanti alla
Cassazione per discutere chi dovrà indagare, se Milano o Vicenza, sul segmento dell'indagine su
Banca Popolare di Vicenza trasferito nel capoluogo lombardo lo scorso maggio dal gip vicentino contestualmente al rigetto dell'istanza di una serie di sequestri avanzata dalla Procura berica. A sollevare il conflitto di competenza territoriale, sono stati i pm milanesi
Gaetano Ruta e
Fabio De Pasquale, quest'ultimo responsabile del pool reati economici.
Continua a leggere