Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Miteni, 15 nuovi ricercatori nei settori pharma e hi-tech. L'Ad Nardone: puntiamo su talenti della zona e del Paese

ArticleImage L'azienda di Trissino implementa l'area di ricerca nei settori ad elevata tecnologia e farmaceutica. I nuovi ingressi portano in azienda competenze collocate ai massimi livelli mondiali dei rispettivi settori.

Tra agosto e metà ottobre sono nove le nuove persone che entrano nello staff di Miteni e si aggiungono ai sette ricercatori e responsabili di area assunti nei mesi precedenti di quest'anno. L'area di ricerca nel settore farmaceutico ha acquisito un nuovo esperto con un dottorato di ricerca a Padova in scienze chimiche specializzato in sintesi e analisi dei principi attivi chimici e naturali. Nel settore dell'elettronica, Miteni può contare ora su una nuova risorsa che porta la sua competenza maturata nell'ambito di un dottorato in ingegneria dei materiali al Politecnico di Milano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Suicidi per debiti, Elena Donazzan: "siamo tutti responsabili. Veneto Sviluppo entri in Banca Intesa per tutelare le nostre imprese"

ArticleImage L'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan, riguardo al tema dei suicidi degli imprenditori veneti per debiti, afferma in questa nota ufficiale: "Il 22 giugno fu il vicentino Antonio Fagan, ieri Roberto Dian, polesano, titolare di una piccola azienda a Castelbaldo, in provincia di Padova. Sono gli ultimi due imprenditori che si sono tolti la vita per eccesso di dignità, per amore del proprio lavoro. È una lista lunghissima e inquietante quella degli imprenditori veneti che sono stati schiacciati dal peso dei debiti. Sempre quella la causa. Certo tanti i fattori che determinano la crisi: il peso eccessivo delle tasse, la concorrenza sleale, aiuti che in altre nazioni ci sono e in Italia no, insomma, un contesto più che sfavorevole che oggi rende un imprenditore un eroe.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Economia&Aziende

Ignazio Visco punta al bis ai vertici di Banca d'Italia, Enrico Cappelletti di M5S: "ma vogliamo scherzare?!"

In occasione della conferenza stampa di sabato 2 settembre, il cui il presidente del gruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, Enrico Cappelletti, il consigliere regionale Manuel Brusco e la capogruppo comunale a Vicenza Liliana Zaltron hanno annunciato la presentazione presso la Procura di Vicenza di un esposto sulla mala gestio della Fondazione Roi durante la presidenza di Gianni Zonin, il collega di VVox.it, Marco Milioni, ha chiesto al senatore pentastellato delle reazioni del M5S alla notizia di indagini su Banca d'Italia da parte della procura di Roma su denuncia di Pietro D'Aguì, fondatore e amministratore delegato fino al 2013 di Banca Intermobiliare (Bim), ancora oggi controllata da Veneto Banca in LCA dopo molti tentativi di cessione bloccati anche da Via Nazionale e ora ancora in vendita ma svalutata per centinaia di milioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Oltre che in Europa diminuisce in Italia ad agosto da 56,3 a 55,1 fiducia direttori acquisti servizi. Ma indice anticipatore per Istat rafforza prospettive di crescita

ArticleImage L'indice pmi servizi (pmi sta per Purchasing managers index, cioè indice dei direttori agli acquisti) in Italia ad agosto e' calato a 55,1 dal 56,3 per cento di luglio. Il rallentamento era atteso ma e' superiore alla stima di consenso (55,3). Il settore terziario in Italia ha registrato un altro forte incremento dell'attivita' nel mese di agosto, nonostante il rallentamento del tasso di crescita rispetto al record in dieci anni registrato lo scorso luglio. Cosi' la nota di Ihs Markit sull'indicatore per il mercato italiano. La creazione di posti di lavoro e' aumentata per via della necessita' da parte delle aziende di soddisfare la maggiore domanda.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Incontri di Intesa Sanpaolo nel Veneto, Barrese a Baretta: "Non c'è un tema di contrazione del credito, non tocchiamo i multi fidi"

ArticleImage Proseguono in Veneto gli incontri di Intesa Sanpaolo con i rappresentanti delle categorie economiche, in particolare ieri, 4 settembre, si è tenuto un appuntamento promosso dall'on. Pierpaolo Baretta, sottosegretario MEF, che ha visto la presenza di Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori, assieme a Renzo Simonato direttore regionale Veneto Friuli VG e Trentino AA e Gabriele Piccini responsabile ex Banca Popolare di Vicenza ed ex Veneto Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Alle Fornaci Rosse di Vicenza di scena il flash back dei flop di BPVi e Veneto Banca: parlano Mucchetti, Zanetti e Cappelletti

ArticleImage Domenica sera, 3 settembre, alla Festa di Fornaci Rosse (che prosegue anche oggi, 5 settembre, con un giorno in più) allo spazio Kobane Roberta Paolini, giornalista de la Repubblica, ha moderato il dibattito su "La finanza dopo il crack delle Popolari" con Massimo Mucchetti, deputato PD e presidente della commissione Industria al Senato, Enrico Cappelletti, capogruppo dei senatori del Movimento 5 Stelle, ed Enrico Zanetti, già sottosegretario del governo di centrosinistra e segretario del partito di Scelta Civica. Eccone una sintesi a flah della cronaca, senza valutazioni che lasciamo ai lettori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Expo Astana 2017: Italian Exhibition Group protagonista con Matteo Marzotto ed Ecomondo

ArticleImage "Abbiamo in dote l'utilizzo delle materie prime e la forza di tecnologie sempre più avanzate per moltiplicarne l'effetto a beneficio di tutti; ma abbiamo anche la responsabilità di condividere le conoscenze, affinché diminuiscano gli eccessi di sfruttamento e si introduca il paradigma della Circular Economy, decisivo per garantire sostenibilità e un futuro al Pianeta e quindi alle prossime generazioni". Così Matteo Marzotto, Vice Presidente Esecutivo di IEG, ITALIAN EXHIBITION GROUP (il player fieristico nato dall'integrazione fra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), ad Astana per l'EXPO 2017, l'Esposizione dedicata all'Energia del futuro che la capitale del Kazakistan ospita dal 10 giugno scorso, e fino al 10 settembre, con la partecipazione di 115 Paesi e di venti organizzazioni mondiali (tra cui Onu, Unesco e Osce).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Riciclaggio del denaro, Federico D'Incà (M5S): "fenomeno preoccupante che dimostra la presenza della criminalità organizzata in Veneto"

"Ho presentato un'interrogazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla situazione del riciclaggio di denaro in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia dal momento in cui il numero delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio segnalate alla Banca d'Italia è in costante crescita soprattutto nel Nord Italia" afferma il deputato veneto Federico D'Incà. "Non si può prescindere da queste operazioni dato che costituiscono un buon 'termometro' dell'entità reale del riciclaggio che è indice a sua volta della presenza radicata della criminalità finanziaria, cioè diquella organizzata" continua l'esponente del M5S.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Tasse: costano ad ogni italiano 8 mila euro l'anno

ArticleImage L'Ufficio studi della CGIA di Mestre ne ha individuate un centinaio, un elenco, quello delle tasse pagate dagli italiani, composto da addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute, ecc.. A un sistema tributario molto frammentato, che continua a tartassare cittadini e imprese, si accompagna un gettito estremamente concentrato in poche voci: le prime 10 imposte, infatti, valgono 421,1 miliardi di euro e garantiscono l'85,3 per cento del gettito tributario complessivo che nel 2015 (ultimo dato disponibile) si è attestato a 493,5 miliardi di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Il deputato Dem pugliese Francesco... Boccia la BPVi ma promuove la Popolare di Bari: se imita i veneti Zaia e Variati è allarme rosso

ArticleImage Nel proporvi l'articolo a firma di Manola Piras su Formiche.net, uno dei più seguiti media online di "Analisi, commenti e scenari", con l'intervista a Francesco Boccia, deputato dem e presidente della commissione Bilancio della Camera, facciamo una considerazione in premessa. Se la sua posizione a supporto della diversa e ben migliore "qualità" della Banca Popolare di Bari, messa sotto inchiesta in questi giorni, in confronto con lo sfacelo della BPVi, lui dice, non si dimostrerà basata su considerazioni tecniche e documentate da economista con un curriculum di rispetto quale quello vantato dal consorte di Nunzia Di Gerolamo, la discesa in campo del parlamentare pugliese potrebbe essere "imprudente" come quella di molti dei politici veneti, da Luca Zaia ad Achille Variati in difesa delle banche venete.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network