Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

La Lovato di Vicenza sbatte fuori dalla porta 90 lavoratori e 20 interinali. Il gruppo Landi Renzo: delocalizziamo per la... Borsa

Come un fulmine a ciel sereno ieri sul tardi con un secco comunicato diffuso a borsa chiusa e pubblicato sul sito del gruppo Landi Renzo, con base a Reggio Emilia, si è abbattuta sulla testa (e sulle famiglie) di 90 dipendenti e 20 lavoratori interinali della controllata vicentina Lovato spa, che produce apparati a gas per auto, la notizia ferale della chiusura "urgente" dello stabilimento sito in via di casale. Il perchè ce lo dice nell'intervista video qui pubblicata Morgan Prebianca, funzionario della FIOM Cgil di Vicenza che con tutti i lavoratori, scesi in sciopero, presidia "lo stabilimento occupato 24 ore su 24 fino a che non si aprirà un tavolo dopo che ci hanno solo detto che vogliono chiudere in fretta perche delocalizzeranno le lavorazioni all'estero. Tutto strano, come è strana la motivazione che a chiederlo, dice la direttrice del personale, sia la Borsa visto dopo che da anni è questa fabbrica che fa utili per il gruppo!". Commenti? Vedete, ascoltate e commentate voi... Da noi, intanto, tanta solidarietà e attenzione mediatica al nuovo dramma del lavoro perchè non rimanga nel mutismo dopo i primi flash".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Sciopero ad oltranza con presidio alla Lovato Gas di Vicenza dopo il comunicato aziendale di Landi Renzo Group di Reggio Emilia

ArticleImage Oggi sciopero di 8 ore con occupazione della Lovato Gas che occupa circa 90 addetti. Ieri sera i rappresentanti sindacali hanno appreso da un comunicato del gruppo che è proprietario dal 2008 dell'azienda vicentina che realizza impianti a gas per auto, che il sito produttivo di Casale sarebbe stato chiuso. "Nel comunicato che abbiamo letto sul web viene illustrato il piano industriale", afferma Morgan Prebianca della segreteria della FIOM vicentina: "ed è previsto che la produzione di Vicenza venga
delocalizzata!
"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Un autunno all'insegna della formazione per imprese e privati con la Fondazione Centro Produttività Veneto

ArticleImage Un'offerta quanto mai ricca, quella che la Fondazione Centro Produttività Veneto propone per questo autunno: dal 19 settembre al 30 ottobre sono in programma quattordici corsi di formazione rivolti a imprese e professionisti nell'ambito dell'internazionalizzazione e della corretta gestione aziendale. Martedì 19 settembre avrà luogo il primo di due incontri per adottare una efficace gestione dei flussi di cassa e della tesoreria. Mercoledì 20 si parlerà di time management, per imparare a rendere più efficace e produttivo il tempo a disposizione utilizzando al meglio le energie. Nella stessa giornata in programma anche il primo dei due incontri dedicati all'approfondimento delle strategie di pricing per migliorare il profitto aziendale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Prodotti Ogm, Graziano Azzalin (PD): "nessun consumatore cavia delle multinazionali e degli Ogm. Zaia fa terrorismo psicologico e incappa in un'altra figuraccia dopo quella sui vaccini"

ArticleImage "Sugli Ogm Luca Zaia fa del grave terrorismo psicologico e finisce fuori strada. Commentare le sentenze tanto per apparire sui giornali può esporre a brutte figure e questo è il caso del governatore. Se avesse usato la stessa cautela sui vaccini almeno non avremmo assistito alla pantomima del decreto sulla moratoria prima emanato e poi ritirato, scaricando ogni responsabilità su Domenico Mantoan". Così il consigliere regionale del Partito Democratico Graziano Azzalin ribatte a Zaia che contestava la sentenza con cui la Corte Europea di Giustizia ha dichiarato che la Commissione o gli Stati membri non hanno la facoltà di vietare la coltivazione di prodotti Ogm, se non è accertato che essi possano comportare un rischio grave per la salute umana, per gli animali, o per l'ambiente. "Siamo assolutamente contrari agli organismi geneticamente modificati in agricoltura, per ragioni di sicurezza ambientale e non solo.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Matteo Renzi dopo il crac delle venete, Il Fatto: “Ignazio Visco? A Bankitalia serve un nome all’altezza”

ArticleImage Che non volesse un secondo mandato per Ignazio Visco era fatto noto. Che anzi incolpasse il governatore di Bankitalia dei casini fatti dal suo governo sulle banche è il segreto di Pulcinella della politica romana. Ieri, però, Matteo Renzi s'è spinto quasi al confine della cortesia istituzionale sul rinnovo del numero 1 di Palazzo Koch. Ospite a Radio Capital del giornalista Massimo Giannini, il segretario del Pd - al termine di un'ora di intervista - s'è trovato davanti alla domanda sul prossimo governatore della Banca d'Italia. Risposta: "Spero e credo che governo e forze politiche faranno di tutto perché ci sia una scelta all'altezza dei compiti della Banca d'Italia". "Sembra quasi - replica il co-conduttore Jean Paul Bellotto - che finora non fosse così".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Luigi Ugone invita Gianni Zonin all'assemblea "Noi che credevamo nella BPVi" di sabato 16. VicenzaPiù ai soci: anche tutti voi inviate mail al vostro ex presidente e convincetelo. Come lui... convinceva tutti voi

ArticleImage

Sabato 16 settembre dalle 9 presso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" ha convocato un'assemblea generale per dare informazioni sulle modalità di insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa (LCA) e sulle alternative percorribili. Luigi Ugone, il suo tenace presidente, annuncia che saranno presenti altre associazioni, economisti internazionali e studi legali ma lamcia la sua solita e graffiante provocazione invitando ad incontrare i "suoi" vecchi soci Gianni Zonin, l'ex presidente della BPVi per 20 anni dopo essere stato nels uo cda per altri 16 anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Per il turismo veneto in arrivo 12 milioni di euro per riqualificare le strutture

ArticleImage La Regione Veneto mette a disposizione delle strutture turistiche del Veneto 12 milioni di euro in tre anni per riqualificare immobili e servizi. Il bando, finanziato con i fondi Por-Fesr 2014-2020, ha già i primi 56 assegnatari: alberghi e campeggi del litorale, residence e strutture di accoglienza sulle sponde del lago di Garda e nelle città d'arte. Ad annunciare la graduatoria, l'assegnazione del contributo a fondo perduto e, quindi, l'imminente avvio dei nuovi ‘cantieri', grazie al ‘cash' dei fondi Fesr, è Federico Caner, assessore regionale al Turismo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

False email in nome del fisco: nuovi tentativi di truffa ai danni dei contribuenti, i consigli dell'Agenzia delle Entrate e dell'esperto

ArticleImage Abbiamo ricevuto in questi giorni diverse segnalazioni relative a delle email spedite ai cittadini in cui viene chiesto di attivare procedure di rimborso o di regolarizzare la propria posizione fiscale. L'Agenzia delle Entrate conferma che si tratta di email di phishing contenenti un link che, qualora cliccato, avvia il download di un virus che potrebbe danneggiare il computer dei destinatari. Si invita coloro che ricevono queste email a cancellarle immediatamente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Studio 3A chiede i danni a Miteni per il patema d'animo da Pfas provato dai genitori per la salute dei figli nati dopo il 1990

ArticleImage Pur non essendo stato ancora accertato dalle autorità inquirenti, e non potendo ancora affermare con certezza, che l'inquinamento da Pfas delle acque di mezzo Veneto sia dovuto alle attività di Miteni, un punto è ormai assodato, scrive nella nota che pubblichiamo Studio 3A di cui abbiamo pubblicato pochi giorni fa un'altra delle sue azioni di tutela del diritti, quella della famiglia del giovane catanese Salvatore D'Agostino folgorato da un faretto di illuminazione per cui ora è indagata la presidente di Gemmo Spa. Come hanno acclarato i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico, scrive Studio 3A, e non solo (si veda l'Arpav), la multinazionale di Trissino sapeva fin dagli anni '90, sulla scorta di indagini da essa stessa richieste a soggetti privati, che nell'area del proprio stabilimento vi era la presenza in elevata concentrazione di materiale inquinante a contatto con la falda acquifera. Peccato però che l'azienda non abbia avvisato alcuna autorità, violando l'obbligo di comunicazione agli enti competenti quali Regione, Provincia e Comune.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, Il Fatto: il Pd perde tempo sui nomi quando manca poco alla fine della legislatura

ArticleImage Ricordate la commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche? Quella che avrebbe dovuto fare luce sulla gestione disastrosa del sistema creditizio italiano negli ultimi lustri? Quella che avrebbe dovuto spiegare cosa è andato storto, dal Monte dei Paschi di Siena fino a Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza? O che avrebbe potuto sciogliere i residui dubbi riguardo le pressioni di Maria Elena Boschi sull'ex ad di Unicredit Federico Ghizzoni per salvare Banca Etruria?

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network