Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Il colpo di spugna su BPVi e Veneto Banca, Luca Canale: è tempo di elezioni, i truffati premano sui politici responsabili

ArticleImage Come già evidenziato in passato il decreto del Governo sulle banche venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ha eliminato per i risparmiatori diverse possibilità di rivolgersi alla Magistratura. In particolare:
- le cause civili contro gli istituti saranno destinate a estinguersi causa fallimento della controparte (possono anche chiamarla Liquidazione Coatta Amministrativa, ma sempre di fallimento si tratta);
- Le cause civili contro funzionari, dirigenti ed amministratori possono continuare;
- Le cause penali sono sempre più a rischio prescrizione (ricordiamo l'udienza in Cassazione il 22 Ottobre per le misure cautelari del processo BPVi);

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banche: mercoledì 27 prima riunione della commissione d'inchiesta che eleggerà il presidente. Trucco su... magie di Bankitalia

ArticleImage

Si terrà domani, 27 settembre, a Palazzo S. Macuto alle 14,30, la prima seduta della Commissione bicamerale d'inchiesta sul sistema bancario. Lo ha annunciato all'Aula del Senato il vice presidente Roberto Calderoli. La riunione sarà dedicata all'elezione del presidente. Prima del commento che ci ha inviato Silvano Trucco, il dg di Bene Banca Vagienna "commissariata" da Banca d'Italia in via... "precauzionale", di cui stiamo ricostruendo le vicende in parte intrecciate con alcune della BPVi, ecco, in premessa la storia, come raccontata da Il Sole 24 Ore il 18 settembre scorso, di una commissione nata formalmente il 13 luglio con la pubblicazione sulla «Gazzetta Ufficiale», ma che si tenta di mettere in campo dal lontano 9 gennaio scorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Stop ai collaudi alla Motorizzazione di Vicenza, Confarca richiede maggior personale

ArticleImage Nuove risorse umane provenienti dalle altre province venete da destinare alla Motorizzazione civile di Vicenza. È quanto chiede Silvia Cucchetti, rappresentante locale degli studi di consulenza e dei centri di revisione della Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici) per decongestionare le prenotazioni per i collaudi e le revisioni dei mezzi pesanti sul territorio. Una situazione ormai al collasso che fa della provincia vicentina "il fanalino di coda d'Italia per quanto riguarda le revisioni e i collaudi dei mezzi pesanti" denuncia Cucchetti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

VIACQUA nasce dalla fusione di Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi, la giunta di Achille Variati approva

ArticleImage "Di fronte al grande tema dell'acqua, bene prezioso fondamentale, servono grandi aggregazioni di bacino. Piccolo, in questo caso, non solo non è bello, ma è anche pericoloso". Questo il commento del sindaco di Vicenza Achille Variati al via libera della giunta alla nascita della nuova società VIACQUA dalla fusione tra Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi, operazione che entro metà ottobre sarà votata dal consiglio comunale cittadino come dagli altri 68 consessi dei comuni proprietari delle due aziende.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banche di credito cooperativo: "le uniche vere banche di territorio nel vicentino"

ArticleImage Le BCC/CRA della provincia di Vicenza presentano nella nota della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo che pubblichiamo i dati positivi del bilancio semestrale aggregato e sottolineano la loro vocazione territoriale. Utile a 5,6 milioni di euro. Un impegno sul territorio che continua e che nell'ultimo semestre migliora anche nei risultati le già buone performance del 2016 soprattutto sotto il profilo di presenza territoriale e servizi capillari alla clientela, di prestiti a famiglie e imprese, di solidità patrimoniale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Processo BPVi, Il Gazzettino: entro fine anno con 4 mila ex soci. Il 24 novembre tocca a Veneto Banca

ArticleImage Banche venete, processi più vicini. «La richiesta di rinvio a giudizio per l'inchiesta su Banca Popolare di Vicenza potrebbe arrivare entro 15-30 giorni, l'obiettivo sarebbe celebrare l'udienza preliminare entro fine anno», spiega il Procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri. Potrebbero costituirsi 4mila ex soci: tante sono le querele già arrivate al Tribunale.«Veneto Banca: Vincenzo Consoli e gli altri imputati udienza preliminare entro fine anno» davanti al gip di Roma il 24 novembre.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Patrizio Miatello a Roma a caccia di parlamentari di... lunedì spera in tutti, ma lancia un ultimatum al PD per il 4 ottobre. Intanto Luigi Ugone alza la posta e punta Bankitalia, il "sistema" e... Laura Puppato

Patrizio Miatello, presidente di Ezzelino III da Onara, una delle associazioni dei soci "truffati" da BPVi e, forse..., Veneto Banca, in cui lo affiancano come consulenti tecnici l'avv. Rodolfo Bettiol e il tributarista Loris Mazzon, lo abbiamo sentito al telefono mentre tornava oggi, lunedì 25 settembre, da Roma dove ha cercato invano deputati e senatori che lui pensava, ha detto anche nella pillola video che ci ha inviato per diffondere il suo messaggio odierno, stessero lavorando (di lunedì?) per la Commissione d'inchiesta sulle banche e per l'istituzione del fondo per le vittime delle banche.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

«Tutti i veneti sanno che decideva Zonin», lo ripete Samuele Sorato a Il Mattino di Padova che annuncia una calata a Roma particolare: in 5.000 si costituiranno il 28 novembre parte civile nel processo Veneto Banca

ArticleImage La posizione si era già delineata lo scorso dicembre, in occasione della presentazione di un dossier al tribunale delle imprese di Venezia, scriveva ieri s.t. su Il Mattino di Padova da cui riprendiamo il contrattacco di Samuele Sorato a Gianni Zonin, ed era stata ribadita nei due interrogatori davanti ai pm della Procura berica. Ora l'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin, ha confermato la sua convinzione con una memoria difensiva depositata al tribunale delle imprese, in vista dell'udienza di ottobre. In sostanza la responsabilità del dissesto, secondo l'ex numero uno dell'istituto, è da attribuire a una struttura occulta che ha nascosto al Cda le attività e le reali condizioni dell'istituto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Pfas, Cristina Guarda (AMP): "la regione, dopo la fissazione dei limiti, intervenga per rivedere il modello produttivo veneto"

ArticleImage La consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) interviene sulla vicenda della fissazione dei limiti alle sostanze perfluoro-alchiliche da parte della regione Veneto aggiungendo: "La vicenda legata ai Pfas non si esaurisce stabilendo i limiti dell'acqua potabile, benché questo sia un passaggio positivo e lungamente atteso: questa vicenda è l'ennesimo richiamo a rivedere completamente il modello produttivo veneto."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Denunciò pubblicità occulta nel TGR Sicilia e Rai licenzia e "fa processare" a Palermo Angelo Di Natale, giornalista noto da noi per inchieste ad inizio 2000 su Canale 68 Veneto

ArticleImage Angelo Di Natale, giornalista ragusano di Modica con una lunga esperienza al sua attivo, tempo fa ha lavorato in Veneto e, in particolare, nel Vicentino, facendosi notare sugli schermi di Canale 68 Veneto per servizi e inchieste che hanno lasciato il segno. In molti ancora ricordano quell'autentica spina che ogni giorno i suoi reportage piantavano sul fianco di esponenti del potere politico, burocratico, economico e finanziario, svelando trame, intrecci, interessi occulti e collusioni, spesso anticipando gli accertamenti della magistratura investita anch'essa dai suoi strali (e ricevendone qualcuno in cambio...), fornendo alla comunità chiavi di lettura della realtà ignorate dal resto dell'informazione e dell'editoria.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network