Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
L'on. Emanuele Cozzolino del Movimento Cinque Stelle ci invia questa nota ufficiale con la quale mette sotto accusa la corruzione ed il malaffare dilagante nel nostro bel paese, che causano gravi danni agli italiani onesti, che hanno ormai perso fiducia nelle istituzioni: "I fatti gravi che hanno coinvolto le banche venete sono un cliché, una brutta storia che si ripete da anni. E sono l'effetto di un male italiano che si chiama corruzione, connivenza, mafia, intrecci e cointeressi. Tra imprenditori, politici, banchieri, finanza, mafiosi, e ahimè anche parte della magistratura." Â
Continua a leggere
Crac banche venete, l'on. Emanuele Cozzolino (M5S): "gli italiani onesti sono stanchi di essere presi in giro dalle istituzioni"

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Tra le principali sorprese per i mercati nel 2017 si possono annoverare il recupero dell'euro contro tutte le principali valute, in particolare il dollaro, e la borsa italiana che ha registrato la migliore performance nell'eurozona. Si tratta di temi strettamente collegati tra loro in un delicato equilibrio: da una parte la forza dell'euro puo' rappresentare un freno alle esportazioni italiane, dall'altra l'Italia e' la terza economia nell'eurozona e la sua salute (sia economica che politica) influisce sull'interesse degli investitori nella moneta unica.
Continua a leggere
UBS WM Italy: il delicato equilibrio fra euro forte e Italia in recupero

Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
I numeri di Cdp (Cassa depositi e prestiti) "sono molto buoni e noi guardiamo a quelli". Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri, l'associazione delle Fondazioni bancarie presenti in massa nell'azionariato di Cassa spa, risponde cosi' a chi gli chiede delle indiscrezioni sui tanti dossier aperti che coinvolgono la societa' controllata dal Tesoro (nel cui Cda siede anche Achille Variati, ndr). Noi non guardiamo alla gestione di Cassa aggiunge Guzzetti che riguardo al possibile intervento in Atlante 2 si limita a dire che "in Atlante 2 non c'e' rischio perche' investe nelle sofferenze bancarie".
Continua a leggere
Cdp, Guzzetti: "per Fondazioni i numeri sono "molto buoni", nessun rischio per investimento in Atlante 2 dopo i 500 mln lasciati in Atlante per BPVi e Veneto Banca

Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Pier Ferdinando Casini e' stato eletto con 21 voti (la maggioranza assoluta richiesta) presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche. L'obiettivo della Commissione "e' dare una prima risposta di verita' ai risparmiatori", ha detto Casini dopo l'elezione ricordando il poco tempo a disposizione. "Guidero' la Commissione senza timidezza", ha aggiunto il senatore precisando che non permettera' che la Commissione si trasformi in un "palcoscenico della campagna elettorale". La commissione ha quindi eletto vicepresidenti Mauro Maria Marino (Pd) e Renato Brunetta (Fi).
Continua a leggere
Casini presidente Commissione d'inchiesta sulle banche: Ignazio Visco potrebbe essere ascoltato per primo. Presidente ABI Patuelli: commissione individui responsabilità

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Vicenza Capoluogo manifesta tutta la propria solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della azienda Lovato Gas di Vicenza attraverso questa nota ufficiale: "Ci troviamo sorpresi, impotenti e sconcertati nell'apprendere le tristi notizie riguardanti la dismissione della ditta, l'esubero di 67 persone e la delocalizzazioe della produzione in Polonia. Questo perché le motivazioni della dismissione dell'impianto - a differenza di molte altre società che hanno subito anch'esse il colpo della crisi - sono, nel caso nostro, da ricollegarsi ad una precisa scelta economico-finanziaria volta a favorire le azioni della ditta-capogruppo Landi, che - ricordiamo - non si trova assolutamente in stato di crisi economica."
Continua a leggere
Chiusura Lovato Gas, anche Vicenza Capoluogo manifesta solidarietà ai lavoratori

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
L'inizio della fine, quella del Quantitative Easing. Questo il significato dell'avvio, il mese prossimo, dello snellimento del bilancio della Federal Reserve. In un meeting scevro di particolari sorprese, e piuttosto noioso, infatti, quello che risalta e' l'importanza della piu' che prevista mossa della Banca centrale americana, pronta a mettere la parola fine al programma di acquisto titoli e a fare una bella inversione a U rispetto al recente passato post-crisi. La saccoccia della Fed dovrebbe scendere dagli attuali 4.500 miliardi di dollari fino ad un range tra 2.500 e 3.000 miliardi. Una notizia telegrafata che ha lasciato i mercati pressoche' impassibili.
Continua a leggere
Alliance Bernstein: la Fed manda in pensione il QE

Quotidiano |
Categorie: Scuola e formazione, Fatti, Economia&Aziende
È stato presentato, al Centro Congressi di Confartigianato Vicenza, "ZOOM. Gli studenti videoraccontano l'impresa", il risultato di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro che ha visto protagonisti gli studenti della 4° BS dell'indirizzo Scienze Applicate del Liceo Antonio Fogazzaro di Vicenza assieme a sedici aziende artigiane con la regia di Patrick Bertoldo di Videorizzonti, impegnati in un percorso co-progettato e coordinato dall'Ufficio Scuola della stessa Confartigianato Vicenza. L'obiettivo di partenza era quello di realizzare un "docu-film" sul mondo delle imprese visto attraverso gli occhi dei ragazzi, i quali sono stati osservatori, cameramen e presenze curiose e attive nelle varie realtà aziendali che li hanno ospitati.
Continua a leggere
"ZOOM. Gli studenti videoraccontano l'impresa": docu-film sull'artigianato realizzato da ragazzi del liceo "A. Fogazzaro" di Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"Noi stiamo e staremo sempre dalla parte dei lavoratori della Lovato Gas di Vicenza che stanno lottando per salvare i loro posti di lavoro contro l'assurda decisione di delocalizzare le produzioni in Polonia, Iran e India. Una scelta folle che rischia di mettere in mezzo ad una strada 90 lavoratori e di creare profonde ferite occupazionali ed economiche per tutto il nostro territorio". Lo dichiara l'europarlamentare vicentina della Lega Nord Mara Bizzotto che questa mattina 27 settembre ha fatto visita ai lavoratori della Lovato riuniti in presidio permanente davanti alla storica sede della fabbrica a Vicenza.
Continua a leggere
Chiusura Lovato Gas, l'on. Mara Bizzotto (Lega Nord): "l'Europa ha il dovere di intervenire"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Oggi Giampaolo Zanni, segretario generale della Cgil di Vicenza, e Morgan Prebianca, delegato Fiom di Vicenza, hanno incontrato la stampa presso il presidio dei lavoratori della Lovato Gas in strada di Casale a Vicenza per un aggiornamento sulla situazione della vertenza legata alla chiusura repentina da parte del Landi Renzo Group di Reggio Emilia della fabbrica, che dà lavoro a 90 dipendenti e 20 interinali e le cui produzioni saranno trasferite in Polonia, India e Iran, e sulle azioni poste in essere da Rsu, Fiom e Cgil su vari piani. Nel corso dell'incontro, su cui pubblicheremo una video intervista, Zanni ha ricordato la successione dei fatti decisi dall'azienda senza interlocuzione con il sindacato e ha espresso le sue preoccupazioni.
Continua a leggere
Parte richiesta di mobilità - Naspi per la vicentina Lovato Gas di Landi Renzo Group, il segretario Cgil Giampaolo Zanni: "solo 75 giorni di tempo per evitarla. Bene gli appelli al Papa di Variati, ma servono passi concreti"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Cambio al vertice in Ferretto Group (dopo la decisione di Otello dalla Rosa di concentrarsi sulle sua candidatura a sindaco di Vicenza, ndr). L'azienda vicentina, leader nel panorama della logistica integrata a livello nazionale ed europeo, ha un nuovo direttore generale. Si tratta di Miguel Fabra, ex CEO di Modula Spa. Spagnolo, 51 anni, con una lunga esperienza nel settore, Fabra prende il posto di Otello Dalla Rosa e rivestirà a breve anche il ruolo di Amministratore Delegato.
Continua a leggere
Ferretto Group, cambio al vertice: Otello Dalla Rosa si concentra su sua candidatura a sindaco di Vicenza e da Modula arriva il nuovo Ceo Miguel Fabra
