Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Gianni Zonin fa così tanta scena muta in commissione d'inchiesta sulle banche che Casini prova a fare il suo ventriloquo

ArticleImage

Roma, da nostro corrispondente. Ostenta totale cortesia e piena disponibilità Gianni Zonin dinanzi alla commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche (qui il video completo, ndr). Puntuale varca alle 18.00 il portone d'ingresso di palazzo San Macuto per annunciare di essere pronto a rispondere a tutte le domande di deputati e senatori, forte anche del credito acquisito per avere accettato l'audizione in tempi rapidissimi, addirittura anticipati, nell'unico giorno rimasto libero nel calendario dell'udienza preliminare del tribunale di Vicenza dove l'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza è imputato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il Comune di Schio si costituisce parte civile nel processo penale che vede imputata BPV e i suoi dirigenti

ArticleImage Il Comune di Schio si è costituito, ieri, parte civile nel processo penale che vede come imputati Banca Popolare di Vicenza S.p.A., ora in liquidazione coatta amministrativa, Giovanni Zonin e altri dirigenti della banca negli anni dal 2012 al 2015. Il processo vede, infatti, imputati: Giovanni Zonin, allora presidente del CdA, e altri dirigenti, per avere, in tempi diversi e in concorso fra di loro, diffuso notizie false e posto in essere operazioni simulate, sorrette da documenti falsi, concretamente idonei a provocare la sensibile alterazione del prezzo delle azioni e ad incidere in modo significativo sull'affidamento riposto dai clienti nella stabilità patrimoniale della BPV.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Il caso BPVi - Banca Etruria, Il Sole 24 Ore: la procura di Arezzo chiede a Vicenza gli atti sui controlli Bankitalia

ArticleImage La procura di Arezzo (nella foto il procuratore Roberto Rossi con Pier Ferdinando Casini) chiede supporto alla procura di Vicenza per approfondire la vicenda della mancata fusione tra Banca Etruria e Banca Popolare di Vicenza . Fusione che secondo Bankitalia non sarebbe mai stata caldeggiata dalla Vigilanza ma che, sulla base delle ultime ispezioni di Palazzo Koch avvenute tra il 2013 e il 2014, sembrerebbe descritta proprio come possibilità da tenere in considerazione. Gli inquirenti aretini hanno chiesto ai colleghi vicentini, già qualche settimana fa, di inviare il materiale relativo alle ispezioni di Bankitalia dentro la Popolare di Vicenza. In particolare, gli approfondimenti potrebbero riguardare l'ispezione del 2012 e quella del 2015, in cui vennero messi in luce i primi elementi critici dell'istituto vicentino, a partire dai crediti da svalutare.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Massoni in Banca d'Italia? Il Fatto: non ci sono per Barbagallo che in commissione fa infuriare i parlamentari negando le pressioni per consegnare Banca Etruria a Gianni Zonin

ArticleImage A metà delle sue sette ore di audizione, Carmelo Barbagallo, capo della vigilanza della Banca d'Italia, regala alla commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche una perla a futura memoria: è il primo dirigente a negare che in Via Nazionale ci possano essere dei massoni. L'uscita lenirà i dolori delle migliaia di truffati a cui in questi anni di crac bancari non è rimasto che pensare che le troppe amnesie della vigilanza e le lentezze di certe Procure si spiegassero solo con storie di grembiulini. Questione di dettagli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Processo BPVi. La voce in video delle associazioni fino in... fondo con Ugone, Puschiasis e Miatello

Pubblicato il 12 dicembre alle 23.42. Aggiornato il 13 alle 7.00. Se Barbara Puschiasis ci invia una nota che pubblichiamo di seguito, dal titolo esplicativo "Sveglia alla Camera - Ultima chiamata per la costituzione del Fondo per i Risparmiatori traditi", oggi la combattiva presidentessa di Federconsumatori FVG, Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" e Patrizio Miatello di Ezzelino III da Onara, pur se con scarse truppe di soci rimaste al loro fianco a conforto della loro bellicosità, ci hanno rilasciato le dichiarazioni di cui al nostro video, che... parla da solo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Carmelo Barbagallo partecipò a incontri tra BPVi e Banca Etruria. Bankitalia: crisi 4 banche anche per ritardo 'non banale' nell'adozione Brrd

ArticleImage Carmelo Barbagallo, capo della Vigilanza di bankitalia, come ci informa Il Sole 24 Ore Radiocor Plus), risponde oggi, 12 dicembre, con toni tranquilli a tutte le critiche mosse dai membri della Commissione d'inchiesta sulle banche sull'operato di via Nazionale nella gestione delle quattro banche "risolte", ad iniziare da quella piu' spinosa: il presunto sostegno al matrimonio Banca Popolare di Vicenza - Banca Etruria. La ' fotografia' su Vicenza scattata dalla Banca d'Italia a meta' 2014, quando lo stesso Barbagallo partecipo' a incontri con i vertici delle due banche finalizzati a un matrimonio, era quella di una banca con problemi ma non ancora in condizioni da allarme rosso e comunque giudicata di elevato standing non dalla stessa Vigilanza ma dalle autorevoli banche d'affari consulenti in quel di Arezzo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Processo BPVi: le testimonianze di alcuni soci all'udienza preliminare, anche ... Bankitalia tra le 15.000 costituzioni di parte civile

Nell'udienza di oggi del processo BPVi e in quelle del 14 e 15 dicembre prossimi è stato dato il tempo agli ex azionisti della Banca Popolare di Vicenza di potersi costituire come parti civili nel confronti dell'ex presidente Gianni Zonin e altri ex manager del gruppo. Stando a quanto riferito dalle stesse fonti legali, riportate da Radiocor Il Sole 24 Ore, si sono costituiti circa 4mila risparmiatori e risulta plausibile che si arrivi a circa 15mila richieste complessive. Alcune delle vittime le abbiamo ascoltate stamattina nel piazzale del tribunale di Vicenza e vi proponiamo il video relativo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Intesa SanPaolo, completata l'integrazione nel gruppo della clientela delle ex banche venete

ArticleImage Intesa Sanpaolo rende noto che le operazioni di integrazione nel Gruppo della clientela delle ex banche venete si sono svolte regolarmente e concluse. L'integrazione ha riguardato 721 filiali, di cui 118 sono state contestualmente chiuse. Di queste 69 erano filiali ex Banca Popolare di Vicenza e le restanti 49 di ex Veneto Banca. Sono stati migrati 2,2 milioni di clienti e 1,5 milioni di conti correnti. Con l'integrazione informatica le filiali delle ex banche venete hanno adottato il modello organizzativo della Divisione Banca dei Territori che è strutturato per ‘territori commerciali', Retail, Personal e Imprese, con l'obiettivo di focalizzare al meglio l'offerta dei prodotti alla clientela, valorizzando le competenze specifiche del personale appartenente alle reti commerciali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Inizio processo BPVi, Vicenza ai Vicentini: emergano verità, responsabilità e Giustizia

ArticleImage Al Via il Processo Crac Banca Popolare di Vicenza: Vicenza ai Vicentini con la nota che pubblichiamo si unisce al coro dei risparmiatori truffati: "Emergano verità, responsabilità e Giustizia". All'alba del processo partito stamane con le prime udienze (nella foto la ressa degli avvocati, ndr), Vicenza ai Vicentini prende posizione sul tema con una nota: "Come già avvenuto in passato attraverso le partecipazioni alle proteste organizzate dalle associazioni degli azionisti e dei consumatori, Vicenza ai Vicentini si unisce al coro dei risparmiatori truffati.."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Iniziano i "preliminari" del processo a Gianni Zonin e alle complicità della città. Poche decine di persone all'esterno ma è caos all'interno

ArticleImage Primo lancio alle 10.16, aggiornamenti fino alle 11.17, ne seguiranno altri anche in video. Oggi alle dieci inizia a porte chiuse l'udienza preliminare del processo per aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza (qui il verbale della GdF che opera da Polizia giudiziaria), che vedrà coinvolti, salvo inimmaginabili sorprese, Gianni Zonin, per 36 anni nel cda della banca di cui 20 circa come suo presidente, l'ex ad per pochi mesi e a lungo dg dell'istituto Samuele Sorato, l'ex consigliere Giuseppe Zigliotto, l'ex vice Dg responsabile della divisione mercati, Emanuele Giustini, l'ex vice Dg dell'area finanza, Andrea Piazzetta, l'ex vice Dg della divisione crediti, Paolo Marin, e il dirigente proposto alla redazione dei documenti contabili, Massimiliano Pellegrini.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network