Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Sit-in dei lavoratori della OMBA Spa della famiglia Malacalza; Patrizia Carella della Fiom e una lavoratrice ci aggiornano sull'esito

Oggi, giovedì 15 febbraio, dalle ore 14,30 c'è stato un sit-in dei lavoratori della OMBA Spa in piazza Castello a Vicenza durante uno sciopero di 4 ore indetto dai sindacati metalmeccanici FIM, FIOM e UILM per permettere ai lavoratori la partecipazione alla manifestazione. Alle ore 15 era previsto un incontro tra le parti nella sede di Confindustria Vicenza sul cui esito ci ha aggiornaro Patrizia Carella della Fiom Cgil.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Ex BPVi e Veneto Banca, parte commissione regionale di inchiesta con Berlato, Conte, Guadagnini, Montagnoli, Negro, Ruzzante, Sandonà, Scarabel e Sinigaglia

ArticleImage Si insedia oggi a Venezia la Commissione speciale d'inchiesta della Regione sul sistema bancario veneto con riferimento al tracollo delle ex Popolari (Banca Popolare Venete e Veneto Banca). Del gruppo fanno parte i consiglieri Sergio Berlato per Fratelli d'Italia, Maurizio Conte per Veneto per l'Autonomia, Antonio Guadagnini per Siamo Veneto, Alessandro Montagnoli per la Lega, Giovanna Negro per Veneto del Fare, Piero Ruzzante per il Gruppo Misto, Luciano Sandonà per Zaia presidente, Simone Scarabel per M5s e Claudio Sinigaglia per il Pd.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Pfas, Miteni: "la Commissione d'inchiesta ci assolve e sollecitiamo una rapida bonifica dell'area"

ArticleImage Pubblichiamo di seguito la nota di Miteni sulle conclusioni rese pubbliche oggi 14 febbraio della Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. "Attendiamo di leggere con attenzione e integralmente la relazione della commissione bicamerale sui rifiuti ma da quanto annunciato oggi in conferenza stampa emerge che non ci sono novità. L'unico spunto che auspichiamo sarà condiviso da tutti è la sollecitazione a procedere rapidamente con la bonifica dell'area della Miteni, bonifica che l'azienda è pronta a fare da subito ma che non è possibile finché si continuerà a cercare rifiuti sotterrati che non ci sono.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Omba dei Malacalza a Torri di Quartesolo: lavoratori bloccano rotatoria Piramidi, Donazzan latita, sindaco Ferretto convoca consiglio straordinario. FIM, FIOM e UILM: interessare territorio e politica!

ArticleImage Si è svolto oggi lo sciopero di mezza giornata (dalle 9 alle 12) per permettere ai lavoratori dell'azienda di Torri di Quartesolo "Omba Impianti & Engineering Spa" di manifestare e incontrare il Sindaco in Municipio. I lavoratori si sono mossi in corteo con i rappresentanti sindacali di Fim, Fiom e Uilm lungo via Camisana e via Roma. Giunti in Municipio una delegazione composta dai rappresentanti dei sindacati dei metalmeccanici di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza (per la FIOM Cgil erano presenti Patrizia Carella e Antonio Chiaravia) e dalle RSU ha incontrato il Primo cittadino al quale è stata spiegata la vicenda aziendale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Banche, non c'è "Intesa" con le aziende vicentine? Apindustria si smarca dal coro: «lavoriamoci su»

ArticleImage Nel parlare di banche Apindustria Confimi Vicenza si conferma ancora una volta voce fuori dal coro: prima con la denuncia senza indugi della cattiva gestione delle popolari e degli interventi insufficienti del Governo per il salvataggio, ora con il sostegno all'operato di Intesa Sanpaolo nel delicato passaggio a un nuovo sistema, pur senza nascondere le difficoltà esistenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti, Economia&Aziende

Pubblici esercizi, Sergio Rebecca (Confcommercio Vicenza): "il nuovo contratto nazionale è un contributo alla flessibilità e produttività di un comparto essenziale"

ArticleImage Dopo cinque anni di attesa, il mondo dei pubblici esercizi ha un nuovo contratto che interessa, nel Vicentino, circa 4.200 imprese per 11mila lavoratori. La firma è arrivata venerdì scorso 9 febbraio e porta con sé una novità importante: questo è, infatti, il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo. A siglare il CCNL nazionale, che ha una durata di quattro anni, è stata Fipe Confcommercio, assieme ad Angem e Legacoop Produzione e Servizi che hanno raggiunto l'accordo con Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca, le associazioni Unite per il fondo: "Intesa Sanpaolo ignora le esigenze del territorio e spinge le vittime nelle mani dell'usura"

ArticleImage Mentre l'opertivita del Fondo per le vittime dei reati finanziari è prevista entro il primo semestre le sia pur contraddittorie recenti decisioni dei GIP di Vicenza e Roma aprono prospettive sulla responsabilità delle due popolari in LCA e, in parte, anche su Banca Intesa Sanpaolo chiamata almeno a Roma a rispondere dei danni procurati da Veneto Banca. Banca Intesa Sanpaolo procede ignorando le esigenze del territorio ed il contesto criminale nel quale si sono bruciati i risparmi di generazione di veneti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Azionisti azzerati di BPVi e Veneto Banca: incontro pubblico giovedì 15 febbraio organizzato dal Comune di Zugliano e da Codacons Veneto

ArticleImage "Azionisti azzerati delle banche popolari venete": questo il tema dell'incontro pubblico organizzato dal Comune di Zugliano in collaborazione con l'associazione dei consumatori Codacons Veneto che si terrà Giovedì 15/02/18, alle ore 20.30, presso la Sala Pubbliche riunioni di Zugliano (sotto la Scuola Primaria Fabris). Il tema è quello del risparmio tradito e dell'azzeramento di valore delle azioni delle due ex banche popolari venete, vicenda che ha purtroppo interessato molti risparmiatori del nostro territorio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banche, Bankitalia: -10,4% sofferenze a dicembre, +4,4% depositi, +1,9% prestiti imprese dicembre su anno, +2,8% a famiglie, tassi mutui abitazioni in calo al 2,27% a dicembre

ArticleImage Radiocor Il Sole 24 Ore per VicenzaPiu.com. A dicembre le sofferenze del settore bancario sono diminuite del 10,4 per cento su base annua (erano diminuite del 6,4 per cento nel mese precedente). Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali". I depositi del settore privato sono aumentati del 4,4 per cento su base annua (4,6 per cento in novembre); la raccolta obbligazionaria e' diminuita del 16,1 per cento (-16,3 per cento nel mese precedente). A dicembre i prestiti delle banche al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti dell'1,9 per cento su base annua (1,4 per cento in novembre).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Crisi Ideal Standard, Calenda: Salvini mai lavorato fuori da politica, 162 tavoli di crisi attivi al Mise di cui 78 chiusi salvando 98.000 posti di lavoro

ArticleImage Radiocor per VicenzaPiu.com. Al Mise abbiamo 162 tavoli di crisi attivi e negli ultimi 18 mesi ne abbiamo chiusi 73 salvaguardando 98.000 posti di lavoro. Si tratta di un lavoro serio e complesso portato avanti da un gruppo di professionisti qualificato e di grande esperienza. Un concetto estraneo a Matteo Salvini che non ha mai lavorato un giorno fuori dalla politica e che e' uno dei recordman per assenze del Parlamento europeo dove pure riceve un lauto stipendio di 20.000 euro al mese". Lo afferma in una nota il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network