Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio al Complesso universitario di Vicenza, 26 speaker del mondo dell'Università e del lavoro ‘formano i formatori' per il futuro dell'occupazione giovanile. La motivazione supera la competenza, il profilo social può essere un'arma a doppio taglio, la metà dei Curriculum ricevuti sono fuori target rispetto al profilo ricercato. Parte da esempi come questi e dalle esigenze quotidiane del recruiting la prima edizione di Capitale NordEst (20-21 febbraio 2018 - Complesso Universitario viale Margherita, 87 Vicenza) l'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro co-promosso da Regione Veneto, Esu di Verona e Fondazione Studi Universitari di Vicenza, con il coordinamento scientifico di Fondazione Emblema.
Continua a leggere
Occupazione e lavoro, a Vicenza nasce Capitale NordEst evento dedicato al placement e all'orientamento il 20 e 21 febbraio

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Dopo le nefandezze emerse durante le audizioni in Commissione Bicamerale di Inchiesta sulle banche, Banca d'Italia e Consob, le Authority sul sistema bancario e sul mercato, rispolverano, a buoi scappati, un protocollo di intesa del 2007 in cui già era oltremodo previsto lo scambio di informazioni che è risultato essere stato assai carente per non dire assente nei vari crac bancari conclamati negli ultimi anni, con evidenza assoluta soprattutto in Veneto con le vicende di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca finite entrambe in LCA (leggasi fallimento) lo scorso giugno 2017.
Continua a leggere
Crac BPVi e Veneto Banca: un protocollo di intesa del 2007 disatteso e ora confermato prevedeva già lo scambio di informazioni tra Bankitalia e Consob

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Processo per il crac di BPVi: l'udienza preliminare rimane in standby fino al 21 aprile (data in cui ci si ritroverà in aula), questo per permettere di riunificare i due tronconi dell'inchiesta (il secondo chiuso solo pochi giorni fa) in un unico procedimento. Per evitare quindi di fare due processi agli stessi imputati, sempre per vicende legate al tracollo della banca. A comunicarlo, nell'udienza di ieri, il gup Roberto Venditti. Del resto ci sono dei tempi tecnici per riuscire a far approdare all'udienza preliminare anche il secondo filone, del quale c'è stata la chiusura delle indagini preliminari solo a inizio settimana.
Continua a leggere
Processo BPVi, processo congelato per due mesi: il gup Venditti vuole riunificare i due tronconi di inchiesta. Le difese: spostate tutto a Roma o Milano

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Nella nota che pubblichiamo c'è la dichiarazione di Costantino Toniolo, candidato per la Camera dei Deputati (capolista al collegio plurinominale "Veneto 02" di Noi con L'Italia - UDC - circoscrizione elettorale Veneto 02). "Sappiamo bene che sono migliaia i risparmiatori danneggiati pesantemente dal crac delle banche venete, dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca. Il Parlamento dovrà riprendere subito in mano il lavoro della commissione banche e incrementare il fondo per i danneggiati dal crollo delle banche popolari. I risparmiatori devono essere assolutamente rimborsati, dobbiamo trovare il modo di farlo.
Continua a leggere
Banche e risparmiatori, Toniolo (Noi - Udc): aumentare fondo per le vittime dei crac e inasprire pene

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Dopo il pirotecnico tour de force della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche a pochi giorni dall'indizione dei comizi elettorali, sembrava che il tema, sempre caldo e spinoso nella sensibilità dei cittadini-elettori - anche quando non direttamente toccati, né parenti o amici delle centinaia di migliaia di vittime - fosse passato in secondo piano. Su Maria Elena Boschi, figura simbolo del presunto aiuto dato dal governo ai banchieri responsabili dei crac miliardari, o quanto meno della contiguità anche fisica di interessi in conflitto (quello dei banchieri appunto e quello della cosa pubblica da amministrare nell'interesse di tutti), si era già detto di tutto, anche se, nei tanti collegi dello stivale, da Bolzano a Ragusa, in cui l'ex ministra è candidata, ogni giorno c'è sempre qualcuno a ricordarglielo.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca: truffe, veleni e "derivati" elettorali. Da Intesa Sanpaolo citata a Roma ma non a Vicenza a Cristina Rossello, "la Boschi" di Forza Italia

Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Al nuovo Governo va chiesto un piano straordinario di formazione e di ridurre i vincoli che appesantiscono l'accesso ai finanziamenti, per offrire nuove opportunità a giovani e lavoratori ed uscire dal paradosso del mismatch tra competenze disponibili e fabbisogni delle imprese. E' la proposta lanciata dal Presidente Fondimpresa, Bruno Scuotto, durante l'Assise Confindustria in corso a Verona. Da uno dei sei tavoli dedicati agli asset strategici dello sviluppo, il numero uno del Fondo interprofessionale di Confindustria Cgil Cisl e Uil esorta a ingranare una marcia in più per coprire i tanti ruoli cui è chiamata la formazione nell'era digitale.
Continua a leggere
Formazione aziendale, Bruno Scuotto (Fondimpresa): "serve meno burocrazia e una nuova stagione di politiche attive del lavoro che faccia perno sul protagonismo delle parti sociali"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Capogruppo di Fratelli d'Italia Sergio Berlato e dal suo collega Massimiliano Barison, mozione che invita la Giunta regionale a sollecitare il Governo ad individuare strumenti legislativi atti a rafforzare le azioni per garantire l'etichettatura dei prodotti italiani per favorirne la tracciabilità anche a beneficio dei consumatori. "La mozione approvata all'unanimità dal Consiglio regionale del Veneto - ha commentato il Consigliere Sergio Berlato - pone l'attenzione sugli elementi fondanti dell'identità culturale italiana che si manifesta anche nei prodotti provenienti dal nostro Paese: la qualità , la creatività e l'originalità ."
Continua a leggere
Made in Italy, Sergio Berlato (Fdl - MCR): "approvata la nostra mozione per rafforzare la salvaguardia dei prodotti nostrani"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Fatti, Economia&Aziende
Nuove proposte di emendamento al pacchetto mobilità , attualmente in discussione al Parlamento Europeo, con la richiesta di esenzione all'utilizzo del cronotachigrafo per i mezzi di trasporto in conto proprio con massa fino a 460 quintali ed il problema relativo all'esigenza di maggiore flessibilità dei tempi di guida e di riposo di cui al Regolamento (CE) 561/06 richiesta a gran voce dalle imprese artigiane degli autobus operators. Sono stati questi alcuni dei temi affrontati durante un incontro tra il vicepresidente di Confartigianato Vicenza, Gianluca Cavion e i vertici dell'europarlamento.
Continua a leggere
Tutela imprese, Confartigianato Vicenza: "ribadita anche con i vertici dell'europarlamento la necessità di fare lobby"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio al Complesso universitario di Vicenza, 26 speaker del mondo dell'Università e del lavoro ‘formano i formatori' per il futuro dell'occupazione giovanile. La motivazione supera la competenza, il profilo social può essere un'arma a doppio taglio, la metà dei Curriculum ricevuti sono fuori target rispetto al profilo ricercato. Parte da esempi come questi e dalle esigenze quotidiane del recruiting la prima edizione di Capitale NordEst (20-21 febbraio 2018 - Complesso Universitario viale Margherita, 87 Vicenza) l'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro co-promosso da Regione Veneto, Esu di Verona e Fondazione Studi Universitari di Vicenza, con il coordinamento scientifico di Fondazione Emblema.
Occupazione e lavoro, a Vicenza nasce Capitale NordEst evento dedicato al placement e all'orientamento il 20 e 21 febbraio

Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Concentrati sugli omessi versamenti dei parlamentari M5S molti dei media che ignorarono il crac in arrivo delle venete: Coviello, candidato di Insieme, sottoscrive e pubblica le accuse del grillo-venetista Arman

Da molti anni prima di lui, esattamente dal 13 agosto 2010 (cfr. "Vicenza. la città sbancata"), ho denunciato su questo mezzo la truffa montante della Banca Popolare di Vicenza, mentre lui azioni della BPVi ne comprava ammaliato dalle sirene a bordo della nave di Gianni Zonin, ma da un paio di anni, io da giornalista, allora direttore, di VicenzaPiu.com e lui da presidente del Coordinamento di don Enrico Torta, ho condiviso, in buona parte, le battaglie dell'avv. Andrea Arman per le decine di migliaia di risparmiatori azzerati da quella banca e, anche se per motivi diversi, da Veneto Banca.
Continua a leggere