Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Infortunio mortale sul lavoro questa mattina intorno alle 8.40 alle
Acciaiere Beltrame in viale della Scienza a Vicenza. A perdere la vita un giovane operaio. Immediati i soccorsi, con la chiamata al 118 e la corsa in ospedale, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Secondo le prime informazioni l'operaio si trovava su un ponteggio quando è stato colpito in pieno volto dopo lo scoppio di una tubatura ad alta pressione: indagini in corso da parte dei tecnici dello
Spisal.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Lunedì 26 febbraio le lavoratrici e lavoratori della ditta
OMBA Impianti & Engineering Spa, di Torri di Quartesolo, insieme alle organizzazioni territoriali di
FIM,
FIOM,
UILM, arriveranno a Genova in tarda mattinata per manifestare davanti alla sede delle aziende del
Gruppo MALACALZA:Â
ASG Superconductors s.p.a. e
PARAMED in corso Ferdinando Maria Perrone, 73R a Genova. La trasferta ligure avverrà anche in vista dell'incontro già fissato per martedì 27 febbraio a Roma presso il
Ministero dello Sviluppo Economico.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) ha rinnovato, tramite la Confederazione Mondiale della Gioielleria (CIBJO), a Italian Exhibition Group Spa (IEG), l'accreditamento per la promozione e l'implementazione delle attività relative alla Corporate Social Responsibility nella filiera del gioiello e dei preziosi. Il riconoscimento - si tratta di una conferma per un ruolo che già l'Onu aveva attribuito al gruppo e nello specifico a VICENZAORO - è stato ufficializzato ieri 21 febbraio a New York.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Per venerdì 23 febbraio USB ha indetto uno sciopero di quattro ore che coinvolgerà il personale del trasporto urbano ed extraurbano di
SVT. I motivi dello scipero sono molteplici. Innanzitutto l'azienda ha applicato l'
Ipotesi d'Accordo del 4 ottobre 2017 senza aspettare l'approvazione dei lavoratori ed è stato applicato senza rispettare quanto sottoscritto dalla stessa. Inoltre i carichi di lavoro e i turni disagiati non sono stati distribuiti equamente, in quanto SVT ha deciso quali e come sono i Turni Disagiati, mettendo mano ai vecchi accordi inerenti gli stessi senza un confronto con le RSU, alle quali non si vuol mostrare i dati riguardanti il numero dei Turni Disagiati.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"La vertenza Embraco pone in maniera drammatica il tema del lavoro al centro del dibattito pubblico. In questi anni abbiamo registrato dei segnali di risveglio e negli ultimi mesi una lieve ripresa economica. Alcuni processi negativi, tuttavia, permangono, e da anni mettono in crisi lo sviluppo. Perciò auspichiamo in prima battuta che il licenziamento dei dipendenti venga scongiurato e la vicenda possa dare lo spunto per ripensare il tema della delocalizzazione in modo nuovo e contemporaneo." Con queste paroleÂ
Carlo Cavedon (nella foto), presidente provinciale delleÂ
Acli di Vicenza interviene sulla vicenda dell'azienda brasiliana Embraco.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Presentata lunedì 19 febbraio, al
CUOA di Altavilla Vicentina, l'ottava edizione dello Speciale "
Top 500", un'importante iniziativa che valorizza il territorio in cui ha sede la business school. Lo studio, dedicato all'analisi dei bilanci e delle performance di 500 aziende, con il maggior fatturato e con sede legale nel vicentino, e condotto dai docenti di Economia Aziendale dell'
Università di Verona insieme a
PwC, fotografa il contesto economico produttivo del territorio, con i suoi pregi e difetti, confermando il suo ruolo di player industriale.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
Il ministro dello Sviluppo Economico,
Carlo Calenda, di fronte alla decisione della
Embraco (azienda controllata dalla multinazionale
Whirpool) di confermare il licenziamento di 497 lavoratori e la delocalizzazione della produzione ha dichiarato: "
Alla proposta del governo su stop licenziamenti e cig, Embraco ha risposto negativamente, si conferma un atteggiamento di totale irresponsabilità dell'azienda. Le loro motivazioni dimostrano una mancanza di attenzione al valore delle persone e alla responsabilità sociale dell'impresa".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
La Commissione di Inchiesta sui gravi fatti del sistema bancario regionale è convocata venerdì 23 febbraio 2018, alle ore 10.30, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, per definire il proprio programma di attività . La Commissione speciale sarà presieduta dalla Consigliera regionale del gruppo Il Veneto del Fare - Falvio Tosi - Noi con l'Italia Giovanna Negro (nella foto in centro tra Guadagnini e Berlato), individuata tra i componenti di minoranza e votata dalla maggioranza dei Commissari. I Consiglieri di maggioranza Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) e Sergio Berlato (Fratelli d'Italia - Movimento per la cultura rurale) sono stati eletti rispettivamente Vicepresidente e Segretario della Commissione.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
"
Miteni sapeva di essere seduta su una bomba ecologica il cui timer era già partito da molto tempo: un ordigno attivo da 30 anni, che sta mettendo a repentaglio la salute di centinaia di migliaia di veneti. Ora arriva la conferma dalla relazione della bicamerale d'inchiesta, che inchioda l'azienda alle sue responsabilità ." A dirlo è il consigliere regionale del
Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che ricopre anche il ruolo di presidente della
commissione consiliare regionale sui Pfas.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"
Ben venga il riconoscimento di nuove risorse economiche all'Università di Vicenza, in particolare alla Meccatronica, che da anni rappresenta un polo d'eccellenza sviluppato nella città berica grazie all'apporto di docenti altamente preparati e pronti a formare giovani che andranno a rinnovare il mondo industriale non solo vicentino e veneto." Con queste parole il presidente provinciale delle
Acli di Vicenza,
Carlo Cavedon (nella foto), interviene in riferimento al recente annuncio che vede il
dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (Dtg) di Vicenza, tra i vincitori del bando per l'assegnazione del
Fondo per il funzionamento dei dipartimenti universitari di eccellenza.
Continua a leggere