Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Dopo gli incontri che si sono tenuti nei mandamenti Confcommercio della provincia, ultimo appuntamento per le imprese del commercio e dei servizi che vogliono conoscere a fondo le novità introdotte con la modifica al Contratto integrativo territoriale del Terziario. Mercoledì 28 febbraio alle ore 15.00 nella sede provinciale di Confcommercio Vicenza, in via Faccio 38 a Vicenza gli esperti illustreranno i meccanismi che permettono alle imprese di ottenere un risparmio sul costo del lavoro, premiando comunque i dipendenti con importi più elevati rispetto a quelli fissati dal precedente integrativo.
Continua a leggere
Contratto integrativo territoriale del Terziario, Confcommercio Vicenza: "illustrazione dei benefici fiscali e contributivi il 28 febbraio"

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
«Schéi e amicissia orba la giustissia». Lo ripeteva sempre Domenico Zonin, lo zio preferito del cavalier Gianni, fondatore della casa vinicola di Gambellara. E Gianni Zonin non l'ha mai dimenticato. È lui stesso che lo racconta in una specie di saga della famiglia Zonin, messa nero su bianco da Curzio Levante, scrittore di notte, si suppone, visto che di giorno faceva il direttore della Banca Agricola di Lonigo, agenzia di Montebello. L'ha fatto per una vita ed era sempre in lite con la direzione generale di Lonigo, per via dei crediti eccedenti e gli sconfinamenti quotidiani che consentiva agli Zonin.
Continua a leggere
Gianni Zonin, Renzo Mazzaro: da Banca Agricola di Lonigo fino a Banca Popolare di Vicenza per poi donare tutto a moglie e figli

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Il cantiere è durato otto mesi, allungato dal maxi-censimento sui 17miliardi di crediti deteriorati di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza e, sul finale, dai cambi di governance dei due istituti diventati«bad»; ma ieri (23 febbraio) è stato chiuso dalla firma del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan sul decreto che cede tutto il pacchetto alla Sga. Ora manca solo il sigillo dell a Corte dei conti, atteso a breve, e la macchina potrà partire. Il decreto firmato ieri chiude infatti la complicata cornice normativache permette a Sga, la «Società per la gestione di attività » tornata al centro della scena dopo il lavoro ultraventennale sul recupero dei crediti del Banco di Napoli.
Continua a leggere
Ex BPVi e Veneto Banca, il Tesoro trasferisce 17 mld di NPL a SGA: 100mila posizioni interessate di cui 25.000 aziende in cerca di finanza

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
C'è un secondo dossier che potrebbe diventare caldo nel necessario processo di consolida mento e razionalizzazione delle Fondazioni bancarie in Veneto. Si tratta della fusione tra Fondazione di Venezia e il Monte di Pietà di Vicenza, un progetto tentato e fallito nel 2014. «Uniamoci nel nome di Palladio» proclamò l'allora presidente dell'ente veneziano Giuliano Segre, da cui partì l'intenzione. L'unione fu ana lizzata economicamente e giuridicamente. Quel piano industriale è finito nei cassetti ma i tempi sono tornati maturi per metterlo in opera. Fondazione di Venezia ha (dati 2016) un patrimonio di 34l, 7 milioni.
Continua a leggere
Il dossier: il mini Monte di Pietà di Vicenza con la Fondazione di Venezia

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
I soci di minoranza di Ferak puntano i piedi sulla delibera di aumento di capitale della mini- holding del Nord Est che custodisce l' 1,37% di Generali. La decisione di dotare di mezzi freschi la finanziaria era stata presa a fine dicembre con il voto determinante del socio dimaggioranza, la famiglia Amenduni, che ha il 63% di Ferak ( dopo aver rilevato il 24% di Palladio per 60 milioni). Ma secondo fonti che seguono da vicino la vicenda gli altri tre soci, Veneto Banca in liquidazione, Enrico Marchi e la famiglia Zoppas, circa una settimana fa avrebbero depositato unitariamente un ricorso al tribunale delle imprese di Venezia, contestando le ragioni dell'aumento e le caratteristiche tecniche con cui viene eseguito (nella foto la famiglia Amenduni: Antonella, Maurizio, Michele, Nicola e Mariuccia)..
Continua a leggere
Ferak con 1.37% di Generali, aumento da 70 mln voluto da Amenduni impugnato da soci di minoranza Veneto Banca in Lca, Marchi e Zoppas

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Si è svolta questa mattina 23 febbraio a Venezia, presso palazzo Ferro Fini, la prima riunione della Commissione speciale d'inchiesta sui gravi fatti riguardanti il sistema bancario in Veneto istituita in seno all'Assemblea legislativa regionale. Come stabilito con Deliberazione n. 205 del 21 dicembre scorso, i Commissari saranno chiamati per tre mesi, rinnovabili, a valutare i fatti emersi dopo la chiusura dei lavori della precedente Commissione speciale d'inchiesta che aveva concluso il proprio compito con la Relazione finale votata dal Consiglio regionale del Veneto il 12 luglio 2016.Â
Continua a leggere
Crac banche venete, Giovanna Negro: "acquisiremo dati e informazioni sull'attività di vigilanza e ascolteremo i vari protagonisti per fare chiarezza"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Presentata una mozione dai Consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Sergio Berlato e Massimiliano Barison, perchè la Giunta regionale intervenga presso il Governo nazionale affinché l'Autorità dell'Energia non faccia pagare i debiti dei morosi a chi è in regola con i pagamenti delle bollette. "Il libero mercato dell'energia elettrica negli ultimi anni ha fatto crescere il numero di fornitori in un'ottica di maggiore concorrenza che, in linea teorica doveva andare a vantaggio dei consumatori. Purtroppo, colpa di un mancato controllo sul fenomeno denominato turismo dell'elettricità , negli ultimi anni sono aumentati i furbetti che non pagano le bollette passando con una certa disinvoltura da un fornitore all'altro", affermano i Consiglieri Berlato e Barison.
Continua a leggere
Rincari utenze energia elettrica, Sergio Berlato con Massimilianio Barison (FdI - MCR) e Confartigianato Vicenza: "inaccettabile far pagare i cittadini onesti per colpa dei morosi"

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
In data 22 febbraio 2018 i commissari liquidatori di Banca Popolare di Vicenza in Lca (tra cui il dimissionario Fabrizio Viola, ndr), terminata la due diligence (prevista con i vari adempimenti dagli artt. 2, comma 2, e 4, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2017, n. 99, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2017, n. 121), hanno comunato a tutti i creditori della LCA che da quella data decorrono i termini di cui all'art. 86, 5° comma, T.U.B. e, dunque, che le domande di insinuazione al passivo dovranno essere presentate entro il giorno 23 aprile 2018. Di seguito pubblichiamo il testo integrale della comunicazione (qui l'originale in pdf).
Continua a leggere
Le domande di insinuazione al passivo di Banca Popolare di Vicenza dovranno essere presentate entro il giorno 23 aprile

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
AFV Acciaierie Beltrame Spa e le Organizzazioni Sindacali sono costernate per il tragico episodio verificatosi questa mattina nello stabilimento di Vicenza, reparto acciaieria, dove ha perso la vita Andrea Ponzio. Si è svolta nel pomeriggio una riunione in sede con i sindacati, in occasione della quale si sono ricostruite le circostanze dell'incidente. Per AFV Acciaierie Beltrame Spa e le Organizzazioni Sindacali la sicurezza è stata, è, e sarà sempre uno dei pilastri della gestione.
Continua a leggere
Operaio Andrea Ponzio morto sul lavoro, il cordoglio di AFV Acciaierie Beltrame Spa

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Sono state avviate in queste ore nuove indagini e analisi dei terreni nello stabilimento Miteni che una volta terminate consentiranno l'avvio della fase finale della bonifica. L'accordo è stato raggiunto con piena soddisfazione di tutti nel corso dell'ultima conferenza dei Servizi e le attività sono partite immediatamente. Con questo accordo si stabilisce un programma di indagini dettagliate e progressive. Gli interventi si sviluppano con prelievi a maglia stretta, anche attraverso l'uso di trincee che consentono di esplorare le aree ottenendo informazioni maggiori e più attendibili rispetto ai semplici carotaggi. Il piano di interventi consente inoltre di studiare ancora più a fondo il comportamento delle acque sotto l'area dello stabilimento per affinare il sistema di barriere idrauliche e ottimizzarne il funzionamento a ogni livello di falda, con risultati che già oggi superano il 99%.
Pfas, al via nuove indagini e analisi dei terreni della Miteni per completare al più presto la bonifica

Continua a leggere