Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Crisi Omba dei Malacalza, Regione Veneto e MISE chiedono più tempo per esplorare un possibile rilancio aziendale

ArticleImage Incontro oggi 27 febbraio al Ministero per lo Sviluppo economico per cercare di dare continuità alla Omba Engineering, azienda di carpenteria di Torri di Quartesolo, che ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per i suoi oltre 100 dipendenti. Il Mise e la Regione Veneto, presente con l'unità di crisi e affiancata dall'amministrazione comunale di Torri di Quartesolo, hanno ribadito l'esigenza di avere più tempo per esplorare meglio gli scenari possibili al fine di salvaguardare l'integrità dell'azienda nei confronti delle commesse in essere e la continuità dei posti di lavoro. Alla luce di ciò, Ministero e Regione hanno aggiornato l'incontro a metà marzo, in modo di poter effettuare le verifiche concordate.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Incidenti sul lavoro, Daniela Sbrollini (PD): "ad Orgiano un altro fatto inaccettabile, la sicurezza deve essere una priorità"

ArticleImage Un altro grave incidente sul lavoro nel vicentino, un operaio è ricoverato in gravissime condizioni in seguito ad una terribile disavventura avvenuta ieri mattina 26 febbraio, attorno alle 11, alla "Campo di Calore srl" di Orgiano. Dopo la morte di Andrea Ponzio all'acciaieria Beltrame, è l'ennesima notizia che non avremmo voluto ricevere. La sicurezza dev'essere una priorità, privato e pubblico in sinergia devono compiere ogni sforzo per prevenire qualsiasi tipo di incidente nei luoghi di lavoro, mettendo al centro la persona in ogni fase produttiva o di erogazione dei servizi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Elezioni Politiche, Apindustria Confimi Vicenza e ANC incontrano i candidati locali domani 28 febbraio

ArticleImage Mercoledì 28 febbraio alle ore 18.30 i vertici di Apindustria Confimi Vicenza e Associazione Commercialisti Vicenza guidati rispettivamente dal Presidente Flavio Lorenzin e dal Presidente Lorenzo Scanavin si confronteranno con i candidati locali alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo. Nell'occasione sarà presentato il manifesto politico con le proposte su fisco, lavoro e professioni. L'incontro, aperto al pubblico, si terrà alle 18,30 presso la sede di Apindustria in galleria Crispi, 45 a Vicenza (nella foto).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Ambiente ed economia, Costantino Toniolo (Noi-Udc): "chi inquina paghi e chi produce in maniera virtuosa sia premiato"

ArticleImage "La nuova economia che sta sorgendo dalle macerie della crisi che ha chiuso il primo decennio di questo secolo deve essere attenta all'ambiente. Per questo "Noi per l'Italia" ha in programma una seria lotta alle ecomafie, un controllo più attento del territorio contro le discariche abusive e i siti contaminati, applicando il principio comunitario "chi inquina paga". Nel nostro programma proponiamo anche il lancio di un piano di risanamento decennale urbanistico e di edilizia sociale delle periferie urbane anche attraverso la "sostituzione edilizia".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Video del confronto a Schio con gli associati alla Casa del Consumatore: presenti i candidati Coviello (Insieme), Canale (M5S) e Rosini (10 Volte Meglio) la Lega snobba i soci BPVi e manda Dandrea

 

Pubblicato il 27 febbraio alle 9.55, aggiornato con video integrale alle 14.30. Ieri sera, lunedì 26 febbraio, Giovanni Coviello, Coordinatore cittadino del Psi di Vicenza e Candidato al Senato Veneto 2 (Vicenza, Padova e Verona) per Insieme, ha partecipato a un serrato confronto a Schio organizzato all'Hotel Noris dalla Casa del Consumatore. La sua presidentessa Elena Bertorelli ha moderato con equilibrio e decisione davanti a oltre 60 persone, che hanno gremito la sala, l'incontro (di cui in mattinata pubblicheremo il video integrale e un botta e risposta sul tema cruciale della BPVi) a cui hanno partecipato anche i candidati alla Camera Luca Canale per M5S (che più volte ha collaborato col nostro ex direttore sul tema delal popoalre vicentina) e Luca Rosini per 10 Volte Meglio mentre la Lega ha "snobbato" l'incontro inviando il consigliere comunale di Creazzo Massimiliano Dandrea.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Attivato presso la Camera di Commercio di Vicenza il nuovo desk della stazione sperimentale per l'industria delle pelli

ArticleImage Dieci linee di ricerca attivate solo nell'ultimo anno, 28 progetti con le aziende e accordi prestigiosi con il Cnr e varie università italiane. Sono questi i numeri che descrivono in estrema sintesi l'attività della Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle Materie Concianti - SSIP (nella foto il presidente CCIIA di Vicenza, Paolo Mariani, con Paolo Gurisatti, presidente della Stazione Sperimentale). Come noto, si tratta dell'organismo di ricerca nazionale delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza - sedi dei tre principali distretti della concia italiani - che opera a supporto di tutte le aziende italiane del settore conciario con attività di ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Apple, Il Fatto: al governo di Jinping i dati personali di un miliardo 300 milioni di utenti

ArticleImage Non è proprio la resa del Bene al Male, e tanto meno la vittoria di San Giorgio sul Drago: non è né un apologo né un'allegoria. È una storia d'affari e di realismo, un calcolo d'interesse tra il meno - il dare i dati - e il più - restare nel mercato cinese. L'Apple è un gigante dell'informatica ed è pure un'icona della libertà d'informarsi e di comunicare, ma il miliardo e 300 milioni di potenziali clienti cinesi sono una potente calamita. Così, l'azienda che fu fondata da Steve Jobs accetta di consegnare alla Cina, entro fine mese, i dati degli utenti cinesi che usano il servizio iCloud, la ‘nuvola' su cui conservare file, foto, sms, email. Significa sicuramente compromettere la privacy degli utenti nei confronti delle autorità cinesi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Vertenza Sit, Adl Cobas e Usb Vicenza: l'azienda non rispetta le promesse!

ArticleImage E' passato più di un anno da quando nel febbraio 2017, 43 lavoratori e lavoratrici della cooperativa "Idea Lavoro" furono licenziati a causa della chiusura temporanea della SIT, controllata da AIM, in Via Galvani a Sandrigo (Vi) per dei lavori di ammodernamento degli impianti per il trattamento dei rifiuti. Ad oggi non è stata ancora presa una decisione sul futuro dello stabilimento, tuttavia in questi mesi l'impianto, seppur a regime ridotto, ha continuato a funzionare garantendo il lavoro per una quindicina di persone, tra dipendenti diretti di Sit e ex-dipendenti della cooperativa.


Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Pfas, Liberi e Uguali: "lo Spisal dell'ex ULSS 5 Ovest Vicentino avrebbe ripetutamente avallato la tesi del medico della Miteni di assenza di pericolosità nei lavoratori"

ArticleImage La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti sembra ipotizzare una corresponsabilità dello Spisal di Arzignano nel gravissimo disastro ambientale da PFAS in Veneto. Nel corso degli anni, infatti, i dati relativi alle concentrazioni nel sangue dei PFAS, definite di livello stellare dalla stessa Commissione, erano stati puntualmente trasmessi, con tanto di ricevuta di ritorno, dalla Miteni allo Spisal competente dell'ex ULSS 5 Ovest Vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Crisi OMBA dei Malacalza, Maurizio Ferron (Fiom Cgil): "manifestazione dei lavoratori a Genova per chiedere la sospensione dei termini del licenziamento collettivo e la continuità produttiva"

ArticleImage Oggi 26 febbraio manifestazione a Genova dei lavoratori della OMBA di Torri di Quartesolo, proprio davanti alle sedi delle industrie liguri di proprietà della famiglia Malacalza che detiene la maggioranza assoluta dell'azienda vicentina che rischia di chiudere. Stamane all'alba una ottantina tra lavoratori, Rsu e rappresentanti sindacali dei metalmeccanici di Fim Fiom Uilm (Cisl Cgil Uil) vicentini sono partiti alla volta della Liguria. Arrivati a destinazione davanti alla Asg e alla Paramed del gruppo Malacalza hanno manifestato. Gli stessi dipendenti delle due aziende genovesi hanno scioperato un'ora per solidarietà con i colleghi della OMBA. Sul posto anche una delegazione dell'Ansaldo Energia e dell'ILVA a portare il loro appoggio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network