Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Ora non si disperdano l'interesse e la disponibilità di Verona e si continui a lavorare sull'ipotesi di accordo per l'aggregazione. "
Non esistono cose urgenti, ma solo persone in ritardo." La mancata fusione tra
AGSM e
AIM - le aziende di servizi comunali di Verona e Vicenza - è il nuovo episodio della sfortunata serie targata
Achille Variati, l'ennesima occasione perduta con la scusa del poco tempo a disposizione prima della fine del mandato, la stessa già usata per giustificare lo stop al fondo immobiliare, che pure girava sulle scrivanie del Comune da oltre due anni.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Non abbiamo alcun motivo per dubitare dell'onestà , né della preparazione scientifica e dell'esperienza, del giudice
Roberto Venditti, al terzo anno di servizio a Vicenza dove - dal Friuli, dove aveva operato a Palmanova e Udine - ha raggiunto la moglie, avvocato. Il che non ci impedisce - ma, anzi, ci consente, più liberamente - di affidare ai lettori tutte le nostre riserve, perplessità e critiche verso la decisione presa ieri (
qui il documento) sull'
esclusione della responsabilità di
Banca Intesa Sanpaolo, subentrata a
BPVi, rispetto al dissesto di quest'ultima e alla gestione dissennata dell'era Zonin che ha rovinato migliaia di risparmiatori.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
In data odierna si è assistito ad un nuovo ed inaspettato sviluppo del procedimento penale che vede imputati i vertici di
Banca Popolare di Vicenza, in cui il Gup dott.
Roberto Venditti, sciogliendo la riserva assunta sulle richieste di citazione dei responsabili civili formulate dalle parti civili, ha ammesso unicamente quale responsabile civile la Banca Popolare di Vicenza in
liquidazione coatta amministrativa escludendo paradossalmente
Intesa Sanpaolo. L'orientamento assunto dai giudici del Tribunale di Vicenza si pone in netto contrasto con l'orientamento assunto dai giudici romani nell'omologo procedimento penale che vede coinvolti i massimi esponenti di
Veneto Banca.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Fatti, Economia&Aziende
Delusione ed amarezza tra le tante vittime del dissesto della
BPVi le quali riponevano fiducia nella decisione del gup nell'udienza preliminare in corso da dicembre sulla richiesta di rinvio a giudizio dei sette imputati (oltre alla banca stessa come persona giuridica) i quali devono rispondere a vario titolo di aggiotaggio, ostacolo alle attività di vigilanza e falso in prospetto. A Roma, nel processo "gemello" su
Veneto Banca, il gup
Lorenzo Ferri ha autorizzato la citazione del responsabile civile
Banca Intesa, mentre a Vicenza il gup
Roberto Venditti ha detto no.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Si torna in aula oggi per il processo Banca Popolare di Vicenza dove, scrive Il Mattino di Padova, è attesa la decisione del giudice in riferimento alla chiamata in causa come responsabile civile di Bankitalia e Intesa Sanpaolo. A Roma, nel procedimento fotocopia per Veneto Banca, la chiamata in causa è già stata decisa. Numerosi i legali dei risparmiatori che hanno chiesto l'esclusione come parte civile di Bankitalia: «Lasciare Banca d'Italia fra le vittime del reato è come dire che la guardia, incaricata di vigilare sul detenuto che scappa dalla porta, merita di essere risarcita», è scritto in un'istanza.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Nel pacchetto degli asset deteriorati di
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza destinati alla
Sga dovrebbe rientrare anche una parte, nell'ordine di qualche centinaio di milioni, dei quattro miliardi di crediti giudicati «in bonis» ma «ad alto rischio». Crediti rilevati a giugno da
Intesa Sanpaolo con la possibilità di rigirarli al Tesoro dopo la due diligence. La previsione, a quanto risulta al Sole 24 Ore, è scritta nel decreto dell'Economia che dà l'avvio ufficiale alla cessione degli
Npl alla Sga, e che dopo una serie di stop and go è ora sul tavolo del ministro dell'Economia
Pier Carlo Padoan per la firma e l'emanazione che dovrebbe arrivare a ore.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
"Basta un minuto del suo tempo per aiutarci a migliorare. Gentile Giovanni, con il completamento dell'integrazione informatica, anche lei è a tutti gli effetti cliente Intesa Sanpaolo. E' stata un'attività complessa e delicata, indispensabile per poter offrire ai nostri nuovi clienti tutti i prodotti e i servizi del Gruppo. Per questo le chiediamo di aiutarci a migliorare ancora la qualità dei nostri servizi, rispondendo a una semplice domanda. Grazie per il suo tempo. Stefano Barrese. Responsabile Divisione Banca dei Territori. Intesa Sanpaolo": Questa cortesissima mail ci è appena arrivata dalla stessa Intesa Sanpaolo che non risponde da tempo alle nostre domande su casi scomodi fatte tramite la nostra mail professionale.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Radiocor Il Sole 24 Ore per VicenzaPiu.com. Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2017 con un
utile netto contabile di 7,3 miliardi a fronte dei 3,1 miliardi del 2016. L'utile e' pari a 3,8 miliardi escludendo il contributo pubblico cash da 3,5 miliardi a compensazione degli impatti sui coefficienti patrimoniali derivanti dall'acquisizione degli asset della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca. L'utile e' a 4,45 miliardi escludendo anche i tributi e gli altri oneri al sistema bancario. Intesa sottolinea che con i risultati 2017 e' stato 'realizzato il piano di impresa 2014-2017, creando valore per tutti gli stakeholder con oltre 250 miliardi di contributo all'economia nei 4 anni.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale
Stefano Fracasso interviene sulla situazione dell'azienda
Omba di Torri di Quartesolo (di proprietà della famiglia
Malacalza, azionista pricipale di Carige, ndr) dopo la risposta della giunta regionale all'interrogazione in Consiglio regionale (
clicca qui, ndr). "
La situazione ad oggi rimane grave. Ma di fronte alla possibilità che 130 dipendenti vengano lasciati a casa ci deve essere uno scatto d'orgoglio da parte di tutte le Istituzioni. Battersi contro la chiusura di un'azienda così importante - e che fino a qualche mese fa era a pieno regime - significa tutelare il tessuto produttivo veneto.".
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Federico Sboarina ripete che «per la fusione tra Agsm e Aim l'ago della bussola è esattamente a metà tra il sì e il no». Ma al di là delle dichiarazioni ufficiali, quell'ago indica decisamente il «no». E l'incontro ufficiale annunciato tra oggi e domani tra Federico Sboarina e il sindaco di Vicenza, Achille Variati, presenti Michele Croce, presidente di Agsm, e l'amministratore unico di Aim Group, Umberto Lago, segnerà quasi sicuramente lo stop definitivo alla fusione. A Verona sembra ormai aver avuto partita vinta proprio Croce, che all'intesa con Vicenza è sempre stato nettamente contrario.
Continua a leggere