Banche

Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca, Pier Luigi Bolla e Stefano Ambrosini d'accordo su un punto: azioni di responsabilità da ponderare

ArticleImage Il quarto ordine del giorno, ovvero l'aggiornamento sull'azione di responsabilità verso il vecchio cda, vede come "spettatori" circa cinquecento soci presenti, contro i 7.000 presenti della mattina, e molti altri se ne sono andati mentre il presidente di Veneto Banca, Pier Luigi Bolla, ha parla. Molti sono sembrati disinteressati (causa forse anche la lunghezza della giornata), altri hanno ascoltato attenti. Bolla ha spiegato che sono ancora in corso controlli e accertamenti da parte della Bce, dell'audit control interno di Veneto Banca e di Ernest&Young. La colpa, come è sembrato trapelare dalle parole di Bolla, è parsa ricadere, quasi interamente, sull'ex direttore generale di Veneto Banca, Vincenzo Consoli. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca, clamorosa conferma un'ora dopo nostra anticipazione: vecchio Cda in minoranza, 12 su 14 gli eletti della lista di Stefano Ambrosini

ArticleImage

18.46 Era  clamorosa la nostra anticipazione non solo perchè eravamo stati i primi a darla tra tutti i media italiani ma, soprattutto, per il contenuto: la lista di "opposizione" guidata da Stefano Ambrosini ha battuto quella di Bolla e Carrus confermando anche nel numero degli eletti i 12 consiglieri da noi "conteggiati" a fronte dei due del precedente Cda (a seguite in fondo* i dettagli ufficiali, ndr)

17.47 È clamoroso ma, se le prime indiscrezioni che abbiamo raccolto saranno confermate, dopo la prima vittoria della lista di Stefano Ambrosini, che ha bocciato il numero di 11  membri del Cda (pari al numero dei candidati della lista di Bolla e Carrus) portandolo a 14 il numero dei candidati degli "oppositori", il risultato delle votazioni vedrebbe 24 milioni di "azioni" a favore di Ambrosini contro solo 13 a favore del Cda frutto dell'esclusione di Consoli & c..

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca, il bilancio passa col 78% di sì

ArticleImage Il primo punto all'ordine ordine del giorno nell'assemblea dei soci di Veneto Banca, ovvero l'approvazione di bilancio, è stato messo ai voti. I soci che hanno votato a favore sono stati il 78,3%, i contrari il 6,6%, gli astenuti il 12,7%. Alcuni soci non hanno avuto la possibilità di votare e quindi i dati sono ancora approssimativi. È certo comunque che il bilancio, anche se ci saranno lievi cambiamenti nei dati finali, è stato approvato dalla stragrande maggioranza dei soci presenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca, azione di responsabilità? Stefano Ambrosini: sì, ma contro organo attuale

ArticleImage Come si poteva prevedere, tra i soci c'è stato chi ha richiesto l'azione di responsabilità contro Vincenzo Consoli e il vecchio cda. Un socio ha interpellato Stefano Ambrosini chiedendogli, nel caso in cui venisse eletto (Ambrosini fa parte della lista presentata da una parte dei soci in alternativa a quella promossa dall'attuale organo amministrativo), se è pronto ad andare avanti in tal senso. Ambrosini, per tutta risposta, ha detto di voler avviare l'azione contro l'attuale cda di cui fanno parte Pier Luigi Bolla e Cristiano Carrus.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Patuelli, presidente di Abi: "Atlante può non essere l'unico fondo privato"

ArticleImage

Atlante: Patuelli, possibili altri fondi. Presidente Abi, in corso riflessione su fondo volontario Fitd 

"Il fondo Atlante può non essere l'unico fondo privato, ne possono nascere degli altri o possono essere trasformati in termini partecipativi altri fondi volontari". E' quanto afferma il presidente Abi Antonio Patuelli intervistato da Rai News 24. "Uno - spiega - già sussiste. Ce ne è un altro possibile all'orizzonte, un fondo volontario che sull'esempio di Atlante può divenire un fondo partecipativo all'occorrenza. E' una riflessione importante in corso. Stiamo parlando del fondo volontario nato pochi mesi fa di fianco al fondo obbligatorio dell'Fitd".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BPVi, Atlante ha sottoscritto l'intero aumento di capitale e detiene il 99,33% della Banca

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza rende noto che, con riferimento all’Offerta Globale di sottoscrizione delle azioni conclusa in data 29 aprile u.s., in data odierna l’operazione di Aumento di Capitale si è regolarmente perfezionata. Il Fondo Atlante, in virtù dell’Accordo di Sottoscrizione (Underwriting) tra la Banca e UniCredit, nonché del precedente accordo di sub-underwriting sottoscritto in data 20 aprile 2016 tra UniCredit e Quaestio Capital Management SGR S.p.A. (”Quaestio”) - anche alla luce dell’estensione dell’accordo di sub-underwriting concluso tra Unicredit e Quaestio e della corrispondente estensione degli impegni di Unicredit nei confronti della Banca, come comunicato dalla stessa Unicredit in data 25 aprile u.s. - ha sottoscritto l’intero aumento di capitale per un controvalore complessivo di Euro 1.500.000.000 corrispondente a n.15.000.000.000 di Azioni al Prezzo di Offerta di Euro 0,10 per azione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Veneto Banca, Ambrosini risponde a Bolla: "non prendo lezioni da lui che era in Cda con Consoli"

ArticleImage In vista dell'assemblea dei soci di Veneto Banca prevista per domani, 5 maggio, a Marghera, Stefano Ambrosini, candidato della 'Lista soci', intervistato dall'ANSA, risponde a Pier Luigi Bolla, criticando la sua lista che, a detta di Ambrosini "ha strumentalizzato maldestramente il ruolo e la posizione" della Bce che per "definizione sono imparziali". L'avvocato ritiene inoltre che "il vero rinnovamento lo incarna la nostra lista e non quella di chi sedeva" in Cda con l'ex Ad, Vincenzo Consoli, indagato per ostacolo alla vigilanza. "Non prendo lezioni di sensibilità e senso d'opportunità da un imprenditore che prendeva finanziamenti della banca di cui è diventato presidente. Mi candido ad essere presidente di tutti".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

Borsa, Europa piatta, Milano è a +0,2% ma Unicredit, Intesa, Banco e Bpm sono ancore negative

ArticleImage Borsa: Europa piatta, Milano +0,2%. Londra a -1,1%, Parigi e Francoforte perdono lo 0,6% Borse europee piatte dopo i dati stabili sull'indice Pmi composto dell'Eurozona, che monitora l'attività dei settori manifatturiero e dei servizi. La Piazza peggiore è Londra (-1,1%), Parigi e Francoforte perdono lo 0,6%, mentre Milano è l'unica timidamente positiva (+0,2%). Dopo giorni di ribassi, a Piazza Affari le banche sono contrastate. Perdono Mps (-1,3%) e Intesa (-0,8%). Sulla parità Bper (-0,3%), Bpm (-0,2%) e Mediobanca (-0,1%), mentre sono in lieve crescita Unipol (0,7%), Banco Popolare (0,8%), Mediolanum (1%) e Ubi (1,5%). Nel Vecchio Continente gli indici di settore sono tutti negativi. In calo dell' 1,4% telecomunicazioni e energetici, mentre le auto segnano -1,1%. Maglia nera le materie prime (-3,5%).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche

BPVi non riesce a sbarcare in Borsa e ora tocca a Veneto Banca che continua a "litigare" per il nuovo Cda

ArticleImage C'è da aver paura, ma sul serio. I sinistri scricchiolii provenienti da Vicenza potrebbero annunciare un terremoto bancario più disastroso di quello del 22 novembre scorso, quando governo e Bankitalia hanno salvato (tra molte virgolette) Banca Marche, Etruria, Cassa Ferrara e Carichieti. È il terrore che ieri ha travolto la Borsa di Milano, trascinata al peggior risultato europeo di giornata dalla frana di tutti i maggiori titoli bancari, a partire da Mps (-7,5 percento) Banco popolare (-7,1) e Ubi (-5,1). Il punto di svolta è la decisione di Borsa Italiana di bloccare la quotazione della Popolare di Vicenza (Bpvi). (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)

Continua a leggere
Rassegna stampa | Categorie: Banche

BPVi non riesce a sbarcare in Borsa e ora tocca a Veneto Banca che continua a "litigare" per il nuovo Cda

ArticleImage C'è da aver paura, ma sul serio. I sinistri scricchiolii provenienti da Vicenza potrebbero annunciare un terremoto bancario più disastroso di quello del 22 novembre scorso, quando governo e Bankitalia hanno salvato (tra molte virgolette) Banca Marche, Etruria, Cassa Ferrara e Carichieti. È il terrore che ieri ha travolto la Borsa di Milano, trascinata al peggior risultato europeo di giornata dalla frana di tutti i maggiori titoli bancari, a partire da Mps (-7,5 percento) Banco popolare (-7,1) e Ubi (-5,1). Il punto di svolta è la decisione di Borsa Italiana di bloccare la quotazione della Popolare di Vicenza (Bpvi). Una presa d’atto: l’aumento di capitale da 1,5 miliardi necessario per rianimare la banca distrutta dal padre-padrone Gianni Zonin è stato sottoscritto solo dal fondo Atlante, costituito in tutta fretta da banche, fondazioni bancarie e Cassa Depositi e Prestiti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network