Banche
Quotidiano |
Categorie: Banche
Borsa Milano debole, cede Banco (-6%). Ftse Mib -0,4%, in Europa listini positivi, Francoforte +1,8% Avvicinandosi a metà giornata Piazza Affari si conferma debole (Ftse Mib -0,4%) appesantita dalla banche, mentre tutte le altre Borse europee sono chiaramente positive. In attesa dell'Eurogruppo, Francoforte cresce dell'1,8% (trainata da Volkswagen e Deutsche bank che salgono di quasi il 4%), Parigi dell'1,3%, Madrid di un punto e Londra dello 0,5%, con Atene in rialzo dello 0,4%. A Milano peggiora il Banco popolare (-6% a 5,1 euro) dall'avvio di seduta sull'ottovolante, con la Bpm e Mps che perdono oltre il 4%, Ubi, Carige e Bper circa il 3%.
Continua a leggere
Aggiornamento mercato: Piazza Affari debole con Ftse Mib a -0,4%, Banco a -9%, Francoforte, Parigi e Londra in rialzo

VicenzaPiùComunica |
Categorie: Banche
UniCredit
Il leasing è uno strumento finanziario che ha conosciuto un crescente successo nel vicentino negli ultimi anni: nel 2015 sono stati oltre 4mila i contratti sottoscritti in tutta la provincia berica, per un controvalore di 340 milioni di euro (fonte: Assilea). Oggi a Vicenza il leasing, strumento tradizionalmente dedicato a imprese e partite iva, diventa accessibile anche ai privati, per realizzare uno dei loro sogni principali: l’acquisto della prima casa. E’ la nuova possibilità prevista dalla legge di stabilità 2016 e che UniCredit per prima in Italia offre al mercato grazie alla sua controllata UniCredit Leasing, attraverso il nuovo prodotto Leasing Valore Casa. Dal 26 aprile prossimo sarà dunque possibile presso le filiali di UniCredit attive sul territorio vicentino acquisire la prima casa attraverso il cosiddetto leasing immobiliare abitativo. Continua a leggere
UniCredit lancia la prima offerta di leasing abitativo a Vicenza

Il leasing è uno strumento finanziario che ha conosciuto un crescente successo nel vicentino negli ultimi anni: nel 2015 sono stati oltre 4mila i contratti sottoscritti in tutta la provincia berica, per un controvalore di 340 milioni di euro (fonte: Assilea). Oggi a Vicenza il leasing, strumento tradizionalmente dedicato a imprese e partite iva, diventa accessibile anche ai privati, per realizzare uno dei loro sogni principali: l’acquisto della prima casa. E’ la nuova possibilità prevista dalla legge di stabilità 2016 e che UniCredit per prima in Italia offre al mercato grazie alla sua controllata UniCredit Leasing, attraverso il nuovo prodotto Leasing Valore Casa. Dal 26 aprile prossimo sarà dunque possibile presso le filiali di UniCredit attive sul territorio vicentino acquisire la prima casa attraverso il cosiddetto leasing immobiliare abitativo. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Dopo le parole, i fatti: ci sono volti nuovi al vertice di alcune banche rappresentative del sistema delle popolari. Il meccanismo avviato dal governo Renzi nel gennaio 2015, ha trovato – in alcuni casi con la complicità del mercato, in altri in piena libertà – compiuta applicazione nelle ultime settimane. Una trasformazione che non si è limitata agli aspetti formali (la trasformazione in Spa di quegli istituti cooperativi che avevano oltre otto miliardi di attivi), ma che ha saputo andare oltre, rinnovando i consigli con professionalità nuove e di elevato livello, tanto da guardare al mercato non più come a un pericolo nemico da evitare, ma come benchmark con cui confrontarsi quotidianamente. (Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo)
Continua a leggere
Le banche popolari cambiano volto: Ambrosini in Veneto Banca, Penati e Petrignani in BPVi, Moratti in Ubi, Rossi in Bpm

Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Dopo le parole, i fatti: ci sono volti nuovi al vertice di alcune banche rappresentative del sistema delle popolari. Il meccanismo avviato dal governo Renzi nel gennaio 2015, ha trovato – in alcuni casi con la complicità del mercato, in altri in piena libertà – compiuta applicazione nelle ultime settimane. Una trasformazione che non si è limitata agli aspetti formali (la trasformazione in Spa di quegli istituti cooperativi che avevano oltre otto miliardi di attivi), ma che ha saputo andare oltre, rinnovando i consigli con professionalità nuove e di elevato livello, tanto da guardare al mercato non più come a un pericolo nemico da evitare, ma come benchmark con cui confrontarsi quotidianamente.
Continua a leggere
Le banche popolari cambiano volto: Ambrosini in Veneto Banca, Penati e Petrignani in BPVi, Moratti in Ubi, Rossi in Bpm

Quotidiano |
Categorie: Informazione, Banche
VicenzaPiù invitato a parlare di libertà di stampa: Il Giornale viene da Milano per "Noi che credevamo nella BPVi", ma i media locali li ignorano e li minacciano di querele
"Noi che credevamo nella BPVi" sabato ha riempito davanti ai suoi esperti i due piani del teatro del Patronato Leone XIII, e fuori c'era gente ad ascoltare, e domani vi riproporremo i video integrali della mattinata. Stasera per descriverla vi proporremo a seguire l'articolo del collega Simone Savoia de Il Giornale, che è venuto fon qui, lui sì, da Milano per seguire questi soci battaglieri ma anche fin troppo tranquilli. Ma non abbastanza anestetizzzati da meritare l'attenzione della carta stampata locale che li ignora, relegandoli, fa notare il loro "conducator" Luigi Ugone, in due righe in un riguadro dedicato alle lagnanze del Movimento 5 Stelle, come se l'associazione, totalmente apartitica, fosse una sua emanazione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
L'assemblea dal titolo "Mettiamo in mora la Banca" organizzata dall'associazione Noi che credevamo nella BPVi, che si svolge questa mattina, 7 maggio 2016, presso il Patronato Leone XIII di Vicenza ha riempito i due piani del teatro e tante altre persone erano fuori in attesa di entrare. Tra i vari argomenti da trattare nel corso della mattinata anche la libertà di stampa. È stato chiamato per parlare di questo argomento molto sensibile e delicato Giovanni Coviello, direttore responsabile del quotidiano online VicenzaPiù, che dal 2010 ha cominciato a denunciare la crisi, i misfatti e i "personaggi" della Banca Popolare di Vicenza. A seguire pubblicheremo il video del suo intervento e, poi, quello integrale di tutto l'incontro.
Continua a leggere
Assemblea Noi che credevamo nella BPVi, Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, parla della libertà di stampa

Quotidiano |
Categorie: Banche
Borsa Milano chiude in calo, -0,45%. Indice principali titoli di Piazza Affari a 17.842 punti Seduta negativa per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib ha chiuso in perdita dello 0,45% a 17.842 punti. Mps: bene in Borsa dopo conti, +2%. Trimestre sopra attese, per analisti bene minori rettifiche Giornata di acquisti, che fanno seguito alla consistente crescita della vigilia quando a mercati chiusi è stata diffusa la trimestrale, per Monte dei Paschi in Borsa. Il titolo, forte per tutta la seduta, ha chiuso in rialzo del 2,3% a 0,64 euro, dopo aver toccato un massimo in corso di giornata di 0,67 euro, con il solo Banco popolare che fatto meglio (+4,2%). Agli analisti (con Barclays che parla di "un piccolo passo nella giusta direzione per la qualità degli asset" e Unicredit di risultati "oltre le attese") è piaciuto in particolare il dato delle rettifiche sui crediti, al valore più basso degli ultimi quattro anni.
Continua a leggere
Chiusura Borsa: negativa Milano, Mps chiude con +2%, Europa in parità. Wall Street apre negativa

Quotidiano |
Categorie: Banche
Veneto Banca, consorzio costa 40 milioni. Valore in linea con operazioni simili
Il consorzio di banche per l'aumento di capitale di Veneto Banca costerà al gruppo di Montebelluna intorno ai 40 milioni di euro. Si tratta di un valore in linea con altre operazioni simili visto che riconosce una commissione del 4% rispetto al controvalore dell'emissione. Le remunerazioni per le singole banche variano a seconda del ruolo ricoperto all'interno del consorzio. Continua a leggere
Veneto Banca, il consorzio di banche per aumento di capitale costerà 40 milioni

Il consorzio di banche per l'aumento di capitale di Veneto Banca costerà al gruppo di Montebelluna intorno ai 40 milioni di euro. Si tratta di un valore in linea con altre operazioni simili visto che riconosce una commissione del 4% rispetto al controvalore dell'emissione. Le remunerazioni per le singole banche variano a seconda del ruolo ricoperto all'interno del consorzio. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Borsa: Milano peggiora a metà seduta,-1%. Vendite su Finmeccanica e Cnh, mentre banche confermano rialzo
Piazza Affari peggiora ulteriormente a metà seduta. Il Ftse Mib cede l'1% a 17.723 punti. Ad incidere sul listino sono le vendite che colpiscono Cnh (-3,95%), Finmeccanica (-3,37%), Eni (-1,98%), Enel (-1,68%). Sempre sotto pressione Ferragamo in attesa della scelta del nuovo a.d. Restano invece ben comprate le banche con Mps che prosegue nella sua corsa (+3,55%) dopo i conti sopra le attese. Bene poi il Banco Popolare (+3,05%) alla vigilia dell'assemblea per l'aumento da 1 miliardo propedeutico alla fusione con Bpm (+0,34%). Buon passo anche per Ubi (+1,9%), Bper (+1,59%). Continua a leggere
Aggiornamenti mercato: Milano è a -1%, Europa conferma il calo, spread a 134 punti

Piazza Affari peggiora ulteriormente a metà seduta. Il Ftse Mib cede l'1% a 17.723 punti. Ad incidere sul listino sono le vendite che colpiscono Cnh (-3,95%), Finmeccanica (-3,37%), Eni (-1,98%), Enel (-1,68%). Sempre sotto pressione Ferragamo in attesa della scelta del nuovo a.d. Restano invece ben comprate le banche con Mps che prosegue nella sua corsa (+3,55%) dopo i conti sopra le attese. Bene poi il Banco Popolare (+3,05%) alla vigilia dell'assemblea per l'aumento da 1 miliardo propedeutico alla fusione con Bpm (+0,34%). Buon passo anche per Ubi (+1,9%), Bper (+1,59%). Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Abbiamo riferito in tempo reale dell'assemblea di Veneto Banca a Marghera anticipando addirittura di un'ora rispetto a tutti i media nazionali l'esito finale della votazione più attesa, quella che ha "sovvertito" le previsioni della vigilia bocciando la lista del Cda ormai ora solo "precedente" e portando alla presidenza di Veneto Banca Stefano Ambrosini, affiancato da ben 11 consiglieri a fronte dei soli due Bolla e Dolcetta della lista perdente. Lo svolgimento e i risultati finali dell'assise montebellunese ma soprattutto la sua preparazione, professionale e imprenditoriale, da parte di chi non concordava con la strada fissata ha dato una lezione ai cugini vicentini, ormai sulla via di essere definitivamente ricacciati alla periferia del Veneto.
Continua a leggere
Veneto Banca ufficializza la "rivoluzione" della sua assemblea. La battaglia condotta oscura i fuochi fatui per la BPVi dei vicentini ricacciati ai confini del Veneto. A meno che...
