Il commissariamento fast di Bene Banca e la telenovela di BPVi e Veneto Banca: dopo lo smemorato di Vicenza al senatore Gianni Girotto (non) rispondono gli smemorati di Palazzo San Macuto
Martedi 26 Dicembre 2017 alle 10:56
La carta stampata e l'opinione pubblica non avevano ancora smaltito lo stupore scaturito in seguito all'audizione di Gianni Zonin, il Presidentissimo di Banca Popolare di Vicenza che, alle incalzanti domande dei parlamentari interroganti della Commissione Bicamerale di Inchiesta sulle banche, ha costellato le proprie risposte con una serie interminabile di "non ricordo", "non so", "non avevo poteri esecutivi" che gli sono valsi l'appellativo di "smemorato di Vicenza", che a Palazzo San Macuto sono andate in onda, in diretta webtv, altre audizioni caratterizzate da altrettanta invocata amnesia, senza tuttavia che i media se ne accorgessero o riportassero la notizia.
Continua a leggere
Pedemontana sotto i fari di Meletti e Vecchi su Il Fatto: per lo Stato una bomba da 20 miliardi. Crimì chiede spiegazioni a Zaia
Domenica 24 Luglio 2016 alle 20:46
Continuano le prese di posizione intorno al caso Strada Pedemontana Veneta, in passato spesso al centro dei nostri approfondimenti che ne evidenziavano le criticità , le para-legalità e le mosse discusse del commissario di turno, Silvano Vernizzi. A rendere incandescente la "situazione" è stato un articolo inchiesta pubblicato sabato su Il Fatto Quotidiano a firma di Giorgio Meletti e Davide Vecchi. Sono stato lunedì scorso a Roma presso la blindatissima redazione de Il fatto invitato da Giorgio Meletti che conoscevo fin dagli anni 90 quando io operavo a Roma nel campo dell'informatica e lui era uno dei primi giornalisti specializzati del settore di cui scriveva su Il Mondo: io ero orgoglioso di aver lavorato nella galassia della Apple (allora Apple Computer) e mostravo orgoglioso una mia foto con Steve Jobs del 1985 e lui era stato il giornalista italiano prescelto da Bill Gates nel 1987 per farsi intervistare.
Continua a leggere
Il senatore vicentino Zanettin interroga Grilli e la Fornero sui buchi dell'Inps
Martedi 9 Aprile 2013 alle 16:19
Pierantonio Zanettin, senatore Pdl - Al Ministro dell'Economia, Al Ministro del Lavoro. Premesso chenello scorso autunno il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli , e la responsabile del welfare, Elsa Fornero, hanno voluto smentire le indiscrezioni di stampa (Corriere della Sera) sul presunto buco nel sistema previdenziale italiano, emerso dopo l'accorpamento dell'Inpdap(l'istituto pensionistico degli impiegati pubblici) da parte dell'Inps.
Continua a leggereBonomo, Confartigianato: impossibile compensare crediti e debiti fiscali tra p.a. e imprese
Giovedi 28 Marzo 2013 alle 17:22
Confartigianato Vicenza - “Dopo che il ministro dell’Economia Vittorio Grilli ha confermato questa mattina, durante l’audizione in Parlamento, la volontà dell’esecutivo di dar vita a un provvedimento per il pagamento dei debiti arretrati che la Pubblica Amministrazione ha con le imprese, noi torniamo a insistere perché si tratti di una soluzione semplice e dall’effetto immediatoâ€.
Continua a leggereCrisi, Berlato: bene ottimismo del Governo ma rilanci la politica industriale e produttiva
Martedi 11 Settembre 2012 alle 16:28
On. Sergio Berlato, Pdl - Non sono una novità i dati diffusi dall'Istat che mostrano una fotografia di un'economia nazionale in grave difficoltà . Il pil nel secondo trimestre ha fatto registrare il peggior risultato dal 2009, ma il presidente del Consiglio e il Ministro dell'Economia rassicurano: l'Italia tornerà comunque a crescere nel 2013.
Continua a leggere
Niente Imu per la razza protetta
Venerdi 6 Aprile 2012 alle 19:01
Piero Puschiavo, Progetto Nazionale - Le Commissioni Bilancio e Finanze del Senato hanno deciso che le fondazioni bancarie non pagheranno l'Imu, la tassa sugli immobili. Il Decreto Fiscale infatti è stato votato da 241 senatori contro i 29 contrari e i due astenuti. La motivazione ha dell'incredibile in quanto il Governo afferma che l'esenzione è dovuta perché "le fondazioni bancarie sono associazioni benefiche" quindi Enti di beneficenza.
Continua a leggereMonti, Bertone, Grilli: Chi ne ha, più ne mette
Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 22:44
Monti dichiara che la casa costa. A chi? Non certo ai Comuni che prima si prendono gli oneri di urbanizzazione e poi ci fanno pagare i servizi a peso d'oro. Visto che Monti non è proprio un oratore, prima di parlare pensi a quel che dice. Il Cardinale Bertone ha dichiarato che è vero che la manovra costa sacrifici, ma l'uomo subisce tutta la vita dei sacrifici. É proprio vero che lo Spirito Santo non scende sulla testa dei cardinali?
Continua a leggere
Decreto Salva Italia: gli interventi di Monti, Fornero, Passera, Grilli e Giarda
Domenica 4 Dicembre 2011 alle 22:05
La sintesi del decreto Salva Italia, come ha chiesto Monti che sia chiamato.
In video La7 il discorso di Mario Monti agli italiani, quello del premier sulle linee del decreto e quelli sui vari aspetti di Elsa Fornero, Corrado Passera, Vittorio Grilli e Piero Giarda.
Intero pacchetto in un unico decreto legge. Irpef al 46% sopra i 75.000 euro fino al 2014. Cala il numero dei componenti di Consob e Antitrust. Imu prima casa al 0,4%. Più contributi per autonomi e agricoltori. Deduzione quota Irap su costo lavoro. Aumento bollo su titoli e finanza. Liberalizzata la vendita dei farmaci fascia C. Autonomi in pensione a 66 anni e mezzo, donne a 63 e mezzo. Superbollo 'bolidi': +20 euro a kw dopo i 170. Prescrizione anticipata per le lire.
Continua a leggere
Lega salva Milanese e Romano e al vertice di Bankitalia preferisce Grilli. Perchè è milanese
Giovedi 29 Settembre 2011 alle 09:12
Giorgio Langella, PdCI, FdS - Ogni commento sembra superfluo. Ieri il ministro Bossi è entrato nella disputa sul nome del sostituto di Draghi al vertice della Banca d'Italia. Neppure su questo c'è accordo tra Berlusconi, che indica Fabrizio Saccomanni, e Tremonti, che vuole Vittorio Grilli Insieme nella foto). Bossi ha sentenziato: "Preferisco Grilli, è di Milano". Grilli è migliore professionalmente? Mah, non è dato sapere, ma a Bossi non interessa ... basta il luogo di provenienza, il "made in".
Continua a leggere
