Investigatrice privata scova scarpe da ginnastica e intimo sotto il giaccone di un 25enne in un supermercato
Lunedi 12 Novembre 2018 alle 13:31
Finita emergenza maltempo in città, Rolando (PD): "ora rischio caduta alberi in viale Trento"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 22:05
"Emergenza maltempo rientrata. Revocato lo stato di attenzioneâ€. Così il sindaco comunica, stamani, ai cittadini che la vita a Vicenza può riprendere nella normalità - è scritto in un'interrogazione comunale di Gianni Rolando (Pd) - Ora, dopo il cordoglio per le vittime e la vicinanza ai feriti, per l’amarezza e il conto dei danni subiti in tutto il territorio nazionale, occorre, ancora una volta, prendere atto della necessità di una vera, concreta e preventiva programmazione della manutenzione del verde pubblico urbano, in particolare degli alberi.Â
Continua a leggere
Fiumi in città, il sindaco Rucco dal Centro operativo comunale: “previsto Bacchiglione a 4,60 metri, vicentini spostate le auto”
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 13:25Â
Dal Coc, il Centro operativo comunale, allestito d'emergenza al quarto piano della sede di Aim in contrà San Biagio, il sindaco di Vicenza Francesco Rucco lancia un messaggio ai vicentini sull'evoluzione del maltempo in città (in alto il video con il suo discorso iniziale): “la situazione non è da sottovalutare: la prima ondata di piena di 3,10 metri sarà oggi pomeriggio a ponte Angeli, poi è prevista alle ore 3 di notte tra lunedì e martedì con un livello di 4,60â€.
Continua a leggereStorie di strade e banche, così nacque la Popolare di Vicenza
Martedi 12 Giugno 2018 alle 15:00
Nella notte tra il 12 e 13 luglio 1866, gli Austriaci lasciarono Vicenza - ci scrive Luciano Parolin - La città operosa, industriale, liberale sino all'osso, con imprenditori ingegnosi all'avanguardia, era libera! Il territorio tra Thiene, Schio, Asiago, poco distante dal confine Tirolese, aveva necessità di ferrovie, strade, ponti, stazioni, per far muovere le merci dei cotonifici, lanifici, garziere. La strada tra Malo e Schio, fu costruita su sollecitazione degli imprenditori lanieri tra il 1765 e 1786, con una spesa di £ire Venete 91.663, era insufficiente.Â
Continua a leggere
Festa ghanese al Baronio con i rifugiati e i vicentini: torneo di calcio, inni, preghiere (anche per Variati), cibo e balli
Domenica 24 Aprile 2016 alle 17:52
Negli ultimi mesi ogni week end i vicentini che passavano per viale Trento avranno potuto notare immigrati africani intenti a disputare intense partite di calcio al campo dell'Istituto Baronio. Oggi 24 aprile, però, il consueto appuntamento calcistico è stato impreziosito da un contorno particolare con l'occasione dell'arrivo a Vicenza di una delegazione diplomatica ghanese a Vicenza per la “Regina†Dora. È stato organizzato un torneo tra i rifugiati del Baronio e le squadre ghanesi di Vicenza, Valdagno, Schio, con tanto di inni nazionali italiano e ghanese prima dell'inizio delle partite.
Continua a leggere
Mezza Vicenza al buio nella sera del 4 febbraio. Anche la redazione di VicenzaPiù, con black out sul Consiglio degli stranieri
Giovedi 4 Febbraio 2016 alle 19:03
Verso le ore 18.45 del 4 febbraio i lampioni in strada e le luci negli degli edifici di viale Milano, corso San Felice, viale Mazzini, viale Trento, corso Fogazzaro e le vie limitrofe si sono spente lasciando al buio per un black out della corrente anche la redazione di VicenzaPiù, mentre era tutto pronto per la registrazione della secondo speciale nello studio di VicenzaPiùTv con la presentazione degli immigrati candidati nelle liste per il Consiglio degli Stranieri di Vicenza che se ne sono dovuti andare. Un boicottaggio verso le elezioni degli immigrati? Disagi ci sono stati anche per la circolazione sulle strade, oltre che per negozi e case. Un black out della corrente serio per il quale i tecnici di Aim dopo più di un'ora sono riusciti a trovare il rimedio e far tornare la luce.
Bottiglie di plastica e gommone: il presepe è arte a Vicenza... per un 2016 migliore
Giovedi 31 Dicembre 2015 alle 18:17
Benzinai in crisi, ogni pompa chiusa è una zona a rischio degrado
Martedi 22 Dicembre 2015 alle 15:23
I discorsi sulla crisi sembrano non avere fine, ma il disagio è reale, e alle difficoltà vanno incontro anche quelle categorie di lavoratori che nell'immaginario collettivo vendono merce che "va sempre di moda", come la benzina. Girando per le strade di Vicenza i distributori chiusi non sono pochi, e noi in un breve giro ne abbiamo individuati almeno cinque.
Continua a leggere
Scoppia il caso a Viale Trento: 20 mila metri quadrati d’amianto
Domenica 21 Giugno 2015 alle 16:24
di Pietro Rossi dal n. 277 di VicenzaPiù di Giugno (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)Provate questa mattina le nuove sirene antialluvione
Lunedi 28 Ottobre 2013 alle 17:05
Comune di Vicenza - Si è svolta nella mattinata di oggi, lunedì 28 ottobre, la prova delle nuove sirene installate da Aim per allertare i cittadini in caso di rischio alluvione. Tra le ore 10 le 12 sono state azionate le due sirene installate da Aim in corrispondenza dell'impianto di sollevamento di viale Trento e della cabina elettrica di viale Diaz, lungo il Bacchiglione.Â
Continua a leggere
