BPVi e Veneto Banca, per i nostri lettori ecco la relazione Commissione d’inchiesta regionale: regione dovrà costituirsi parte civile
Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 18:45
La Commissione consiliare d’inchiesta del Consiglio Regionale del Veneto su Banca Popolare di Vicenza (nella foto l'ex presidente Gianni Zonin) e Veneto Banca sotto la presidenza del Consigliere Maurizio Conte ha preparato una relazione, votata all’unanimità dall’Aula il 30 giugno 2016, nella quale impegna il Presidente Luca Zaia a costituire la Regione parte civile nei processi penali che s’instaurino nei confronti degli ex vertici, direttori e funzionari delle due banche. Il documento (cliccando qui potete scaricarlo e visualizzarlo) per la prima volta viene diffuso sulla stampa. Si tratta di una ricostruzione dettagliata dell'incredibile vicenda delle due Popolari venete, con le audizioni, tra le altre, di associazioni, di sindacati, degli attuali organi di controllo delle banche e delle autorità di vigilanza.
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, il ministro Calenda annuncia l'inserimento del Veneto
Giovedi 22 Settembre 2016 alle 10:15
Industria 4.0, il Veneto porta a casa il centro di competenza. La proposta unica delle università venete fa rientrare in gioco il Nordest sui poli italiani che incroceranno ricerca e impresa sulla fabbrica digitale. La conferma, dopo i timori di un'esclusione, è arrivata ieri pomeriggio al Museo della scienza di Milano, dove il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al fianco del premier Matteo Renzi, ha alzato il velo sul Piano industria 4.0. E la sorpresa per il Nordest sui Competence center è tra gli elementi centrali della presentazione di Calenda. «Partiremo dai Politecnici di Torino, Milano e Bari, dalla Scuola Sant'Anna di Pisa e da altri due università d'eccellenza».
Continua a leggere
Raddoppio dei beni confiscati alle mafie, dieci a Vicenza. Presentati i dati del report di Unioncamere Veneto e Libera
Martedi 24 Maggio 2016 alle 08:04
Gomorra è liquida, per come riesce a insinuarsi negli appalti, silente e invisibile. Gomorra è vicina e, soprattutto, è sempre più viva, come confermano i dati 2015 di Unioncamere Veneto che confermano un raddoppio dei beni confiscati alle mafie negli ultimi due anni. Il report, realizzato insieme a «Libera», è stato reso pubblico ieri, in occasione della ricorrenza della strage di Capaci e in concomitanza con la giornata di studio «Costruire la cultura della legalità » organizzata dall’Università Ca’ Foscari e dall’ufficio scolastico regionale, anche con il patrocinio di Unioncamere Veneto.
Continua a leggere
Ordine consulenti del lavoro Vicenza e Università Cà Foscari firmano accordo per apprendistato di ricerca
Martedi 16 Settembre 2014 alle 13:38
Ordine dei consulenti del lavoro di Vicenza - Da ieri ripresi gli incontri formativi presso alcuni Comuni del vicentino nell'ambito del progetto "Cercando il lavoro". "Dispiace constatare che in un Paese ormai a crescita zero, con tassi di disoccupazione giovanile sopra al 40 per cento, il dibattito del mondo politico e dei media si concentri ancora sull'annosa e ormai sterile polemica sull'art. 18. Sono ben altri i problemi che ogni giorno ci troviamo ad affrontare".
Continua a leggere
Zaia sbotta contro il Governo a difesa della Pmi e Università venete
Sabato 2 Novembre 2013 alle 14:10
Regione Veneto - “Non bastavano le difficoltà a ottenere il credito dalle banche, l’aumento della pressione fiscale arrivata a oltre il 68%, i ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione per i sequestri di contante operati dal patto di stabilità , l’abolizione degli sconti fiscali sui capannoni. No, ora bisogna pure costringere migliaia di piccole e medie imprese a restituire le agevolazioni ricevute per aver assunto dei disoccupati. E’ allucinante!â€.
Continua a leggere
Museo Diocesano, successo per la mostra sull'Africa cristiana
Giovedi 7 Febbraio 2013 alle 15:14
Museo Diocesano di Vicenza - Fino ad oggi sono stati oltre quattromila i visitatori della mostra “Aethiopia Porta Fidei. I colori dell’Africa cristiana†in corso di svolgimento al Museo Diocesano di Vicenza e prorogata al 28 aprile 2013. Numerosi i cataloghi venduti: l’incasso verrà devoluto al progetto dell’Università Cattolica di Addis Abeba, iniziativa promossa dalla Cei e finalizzata alla crescita di una nuova classe dirigente in grado di favorire lo sviluppo economico e sociale dell’Etiopia.
Continua a leggereClassici contro, il 13 all'Olimpico: L'elogio della ricchezza
Martedi 10 Aprile 2012 alle 18:34
Comune di Vicenza - I Classici contro sono contatto inedito e idea nuova che dà voce ai classici antichi per pensare meglio la modernità : con un rovesciamento di ogni luogo comune, i Classici ci aiutano (o ci obbligano) a metter in discussione il presente, e tramite la loro lontananza e il loro sguardo critico possono contribuire a rivoluzionare la visione delle difficoltà della nostra vita moderna. Ed è questo il tempo in cui abbiamo bisogno di pensiero e di parole senza reticenze.
Continua a leggere
Italiano lingua straniera per studenti stranieri, Martini: pronti ad esportare il progetto
Mercoledi 30 Novembre 2011 alle 15:54
Morena Martini, Provincia di Vicenza - La conoscenza dell'italiano quale strumento indispensabile per integrarsi e per costruirsi un futuro. Ne è convinta l'assessore provinciale all'istruzione Morena Martini che, con Regione Veneto e Università Cà Foscari, ha sperimentato un metodo di insegnamento dell'italiano agli stranieri non come lingua principale ma come lingua straniera L2.
Continua a leggere
Innovazione, chiave strategica per uscire dalla crisi: commercialisti e Università Cà Foscari
Domenica 2 Ottobre 2011 alle 17:51
Associazione dei Commercialisti delle Tre Venezie - La 1a Giornata 2011 organizzata venerdì dall'Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie ha fotografato, attraverso i risultati di una ricerca, la situazione attuale degli studi professionali e rileva la necessità di cambiamento nei modelli di business.
Lo studio del futuro sarà gestito come un'impresa, e sarà sempre più vicino alle imprese. Nuovi modelli di business, soluzioni innovative per fare impresa e un ruolo sempre più importante per i professionisti a supporto delle aziende: sono queste le mosse per uscire dalla crisi.
Continua a leggereImmigrazione e nuove diseguaglianze, se ne parla lunedì all'Oratorio di San Giuseppe
Venerdi 24 Giugno 2011 alle 12:00
Nessuno Escluso  - Una ricerca realizzata dal Laboratorio sull'immigrazione e le trasformazioni sociali dell'Università Ca' Foscari di Venezia, uno studio sull'immigrazione e le nuove diseguaglianze. Lo presentano lunedì 27 giugno, alle ore 20.30, nel salone dell'Oratorio di San Giuseppe, in via Mercato Nuovo a Vicenza: Bruno Anastasia, direttore dell'Osservatorio Veneto Lavoro; Francesco della Puppa, del Dipartimento di sociologia dell'Università di Padova; don Giovanni Sandonà , direttore della Caritas diocesana di Vicenza; Condé Ousmane, dell'Unione Immigrati di Vicenza.
Continua a leggere
