Disabili, Lanzarin convoca tavolo regionale per finanziamento centri diurni
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 11:51
L'assessore regionale alle politiche sociali Manuela Lanzarin ha convocato per giovedì 12 gennaio, a palazzo Balbi (ore 10), il tavolo per riorganizzare interventi e finanziamenti a favore dei centri diurni che accolgono in Veneto le persone disabili. Al centro dell'incontro c'è l'introduzione di una nuova metodologia per determinare le rette, in modo da rendere omogeneo ed equo il finanziamento regionale per ogni assistito nelle strutture educative e occupazionali del Veneto, superando l'attuale diversificazione. "Ho convocato le 21 conferenze dei sindaci, i direttori sociali delle Ulss, i dirigenti delle strutture assistenziali e i vertici delle federazioni delle cooperative sociali che gestiscono i 286 centri diurni attivi in Veneto per concordare il percorso di definizione e applicazione del valore medio della quota giornaliera pro-capite che la Regione riconosce a queste strutture - dichiara l'assessore - Attualmente sono circa 6300 le persone con disabilità grave, fisiche e psichiche, che frequentano i centri diurni".
Continua a leggere
Sanità, Laura Puppato: "Contestazione Zaia ha dell'incredibile!"
Sabato 22 Agosto 2015 alle 20:08
Laura Puppato, Senatrice Pd
"L'ennesima contestazione di Luca Zaia al Governo sulla sanità ha dell'incredibile, dovrebbe essere proprio lui il primo ad applaudire sull'applicazione dei costi standard e sull'appropriatezza delle prescrizioni, visto che la Lega Nord li ha promessi per un ventennio senza mai riuscire ad attuarli". Lo dice Laura Puppato in risposta all'ennesima polemica scatenata dal Presidente del Veneto.
Continua a leggereGdF: continuano i controlli a tappeto su esenzioni dal ticket sanitario in tutto il Veneto
Venerdi 12 Ottobre 2012 alle 12:35
Guardia di Finanza del Veneto - Dopo gli oltre 2.300 "finti poveri" scovati a luglio, salgono a 8.377 gli assistiti che hanno indebitamente richiesto l'"esenzione" dalla partecipazione alla spesa sanitaria in tutte le provincie del Veneto . Il Comando Regionale della Guardia di Finanza, ampliando le sinergie con l'"Unità di Progetto Programmazione Risorse Finanziarie Servizio Sanitario Regionale" della Regione del Veneto, ha continuato l'azione avviata nel luglio scorso, monitorando tutte le "prestazioni sanitarie" rese in esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria nei confronti di cittadini disoccupati e dei loro familiari a carico, classificate con il codice di "esenzione 7R3".
Continua a leggere
Guardia di Finanza controlla a tappeto in Veneto le esenzioni dal ticket sanitario
Giovedi 19 Luglio 2012 alle 22:29
Guardia di Finanza del Veneto - L’analisi condotta sulla totalità dei soggetti che hanno fruito di prestazioni sanitarie presso le ULSS oggetto di indagine in esenzione dal pagamento del ticket per “disoccupazione e reddito†ha permesso agli analisti del Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza di “tratteggiare†l’intero fenomeno.
Continua a leggere
Spesa pubblica: GdF controlla a tappeto le esenzioni dal ticket sanitario
Giovedi 19 Luglio 2012 alle 09:51
Comando Regionale Veneto Guardia di Finanza - Avviato dalle Fiamme Gialle un primo monitoraggio nei confronti dei soggetti assistiti che hanno richiesto l'"esenzione" dalla partecipazione alla spesa sanitaria in tutte le Ulss venete.
Il Comando Regionale della Guardia di Finanza, in collaborazione con la "Unità di Progetto Programmazione Risorse Finanziarie Servizio Sanitario Regionale" della Regione del Veneto, ha avviato un attento monitoraggio su tutte le "prestazioni sanitarie" rese in esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria rese nei confronti di cittadini disoccupati e dei loro familiari a carico, classificate con il codice di "esenzione 7R3". Continua a leggereUlss venete, Pettenò: servizi socio sanitari per cittadini peggiorano
Venerdi 15 Giugno 2012 alle 15:25
Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta - Una maggioranza consiliare trasversale ha bocciato perfino la richiesta di approfondire il tema della riorganizzazione delle Aziende ULSS al fine di ridurne il numero, recuperando così risorse da destinare al mantenimento dei servizi per i cittadini. Figurarsi se poi si arriverà alla riduzione del numero, diventato spropositato, di ben 21 ULSS, 2 Aziende Ospedaliere, 1 Istituto Oncologico, insomma 24 Aziende per più di 100 vertici dirigenziali dal ricco stipendio annuale.
Continua a leggere
Federsanità Anciveneto:razionalizzazione spesa
Domenica 25 Luglio 2010 alle 18:01
Di seguito comunicato di Anciveneto su Federsanità , che integra e corregge quello ricevuto lunedì scorso. Federsanità Anciveneto - Razionalizzare la spesa per un miglioramento delle politiche socio-sanitarie per i cittadini
Per il Direttivo Federsanità di Anciveneto sono chiari gli obiettivi dei prossimi mesi. Lunedì 19 luglio il suo neoeletto presidente e onorevole Gianluca Forcolin, sindaco di Musile di Piave, ha parlato di razionalizzazione della spesa sanitaria, che dovrà passare soprattutto attraverso la razionalizzazione dell'intera rete delle Ulss Venete.
Federsanità: razionalizzare rete Ulss
Venerdi 23 Luglio 2010 alle 22:15
Anciveneto - Per il Direttivo Federsanità di Anciveneto sono chiari gli obiettivi dei prossimi mesi. Lunedì 19 luglio il suo neoeletto presidente e onorevole Gianluca Forcolin, sindaco di Musile di Piave, ha parlato di razionalizzazione della spesa sanitaria, che dovrà passare soprattutto attraverso la razionalizzazione dell'intera rete delle Ulss Venete.
Continua a leggere
Federsanità Anciveneto:obiettivi pres. Forcolin
Martedi 20 Luglio 2010 alle 15:48
Federsanità Anciveneto - Un nuovo assetto sociosanitario attraverso una revisione dei premi assicurativi. Ieri a Rubano sindaci e direttori generali delle Ulss, con l'insediamento del nuovo direttivo di Federsanità Anciveneto. Assieme per migliorare le politiche sociali e sanitarie per i cittadiniRazionalizzazione delle Ulss Venete con la revisione dei premi assicurativi. L'insediamento del Direttivo Federsanità di Anciveneto, ieri a Rubano, ha già posto i principali obiettivi per i prossimi mesi. Continua a leggere
