Crisi economica e bancaria, 5126 chiamate al numero antisuicidi di InOltre
Giovedi 15 Novembre 2018 alle 14:55
Sono state 5126 le chiamate - rende noto una nota regionale - arrivate al Servizio InOltre, istituito nel 2012 dalla Regione Veneto, in collaborazione con l’allora Ulss 4 dell’Alto Vicentino (ora Ulss 7 Pedemontana) e il supporto scientifico del Dipartimento di psicologia dell’Università di Padova, per offrire ascolto e sostegno psicologico agli imprenditori in crisi, agli artigiani colpiti dalla crisi, ai lavoratori a rischio di perdere posto di lavoro e dignità , ai risparmiatori travolti dal fallimento delle banche.Â
Continua a leggere
Psichiatria Ulss 4, Nursind: infermieri e ricoverati messi a dura prova da pazienti alterati
Sabato 10 Settembre 2016 alle 14:59
Nursind Vicenza In soli 15 giorni alla Psichiatria dell’Ulss 4 Alto Vicentino due episodi di violenza ai danni del personale operativo e di altri pazienti. Ed a perpetuarli sono stati altrettanti ricoverati, in uno stato psicofisico difficile da controllare e, talvolta, persino muniti di oggetti pericolosi. Già in data 20 agosto scorso, infatti, nella Psichiatria dell’ospedale di Santorso, si era consumata un’aggressione da parte di un ricoverato verso due pazienti ed alcuni operatori. In quell’episodio a rimetterci erano state le due pazienti, con ferite e contusioni, ed un infermiere, con una prognosi di 15 giorni.
Continua a leggereIl "trauma" subito dai soci beffati di BPVi e Veneto Banca: lo affrontano Emilia Laugelli e inOltre con relatori qualificati
Sabato 11 Giugno 2016 alle 09:31Si è svolto ieri, 10 giugno, presso Casa Immacolata S. Gaetano il convegno organizzato dal Servizio inOltre su "Comunità per Azioni: banche popolari, esigenze comunitarie e Reti di Servizi per la promozione della salute del territorio". Ad introdurre l'evento è stata Emilia Laugelli, responsabile del Servizio inOltre istituito presso la Ulss 4 ma attivo per tutta la regione.Â
Continua a leggereLa crisi di BPVi e Veneto Banca ha "toccato" tutto il Vicentino, Emilia Laugelli di Servizio inOltre: "In psicologia si chiama trauma"
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 19:10
Si è tenuto oggi, 10 giugno, presso Casa Immacolata S. Gaetano il convegno organizzato da Servizio inOltre su “Comunità per Azioni: banche popolari, esigenze comunitarie e Reti di Servizi per la promozione della salute del territorioâ€. Ad introdurre l’evento è Emilia Laugelli, responsabile del Servizio inOltre, che illustra un’analisi di ciò che le difficoltà finanziarie hanno comportato. È presente anche l’assessore regionale ai servizi sociali Manuela Lanzarin che esprime il suo interesse per “una delle tematiche attuali che più di tutte ha coinvolto in maniera forte il nostro territorio, quella finanziaria e bancaria. Come regione vogliamo esprimere vicinanza e sostegno".
Continua a leggere
L'Ulss 4 Alto Vicentino fa conoscere a VicenzaPiu.Tv l'Ospedale amico dei Bambini
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 15:22
L'Ulss 4 Alto Vicentino, dopo aver dato utili consigli sulla gestione dei farmaci e su come evitare le cadute domestiche, si rivolge, in questo terzo servizio, alle neo mamme. E saranno proprio le mamme che hanno "aderito" al progetto Ospedale amico dei Bambini a spiegare il processo molto naturale che hanno affrontato dal parto in poi. Queste mamma raccontano la propria esperienza di contatto pelle a pelle con i propri figli che ha permesso di tenerli al loro fianco fin da subito dopo il parto, creando un legame molto forte con il figlio.
Continua a leggereL'Ulss 4 Alto Vicentino con i suoi farmacisti spiega a VicenzaPiu.Tv la corretta gestione dei farmaci
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 14:02Quali comportamenti si devono avere quando si maneggiano dei farmaci? Qual è il luogo ideale dove tenerli? È giusto seguire le istruzioni del bugiardino o ci si deve attenere al consiglio del medico? Sono cose che in molti danno per scontate, ma spesso, senza saperlo, non si fa ciò che è più corretto. E chi può spiegare in modo chiaro ed esaustivo cosa è consigliato fare in materia di farmaci se non l'Ulss 4 Alto Vicentino? Continua a leggere
Le fisioterapiste dell'Ulss 4 Alto Vicentino e VicenzaPiu.Tv insieme per spiegare come evitare le cadute domestiche
Martedi 8 Marzo 2016 alle 16:22Sono tanti i comportamenti giusti da tenere soprattutto in casa e quando si è soli. Le fisioterapiste dell'Ulss 4 Alto Vicentino e la coordinatrice del Dipartimento di recupero e rieducazione funzionale, Silvana Pavan, suggeriscono dei piccoli accorgimenti che possono evitare brutte cadute domestiche. Per esempio, è preferibile l'uso di ciabatte chiuse, in modo che il piede sia ben saldo al suo interno, e gli spazi nei quali ci aggiriamo devono essere possibilmente sgombri da oggetti che possono intralciare il percorso.
Sempre più ricca la programmazione in streaming di VicenzaPiu.Tv: le fisioterapiste dell'Ulss 4 spiegano come evitare le cadute domestiche
Martedi 8 Marzo 2016 alle 15:51
Su VicenzaPiu.Tv non c'è solamente lo spazio per parlare della corretta gestione dei farmaci, come abbiamo detto ieri. Sono tanti i comportamenti giusti da tenere soprattutto in casa e quando si è soli. Le fisioterapiste dell'Ulss 4 Alto Vicentino suggeriscono degli accorgimenti che possono evitare brutte cadute. Per esempio, è preferibile l'uso di ciabatte chiuse, in modo che il piede sia ben saldo al suo interno, e gli spazi nei quali ci aggiriamo devono essere possibilmente sgombri da oggetti che possono intralciare il percorso.
Continua a leggere
Su VicenzaPiu.Tv l'Ulss 4 Alto Vicentino insegna come "usare" correttamente i farmaci
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 15:15
VicenzaPiu.Tv dispensa consigli. Tra i tanti servizi in onda 24 ore su 24, come la preassemblea dei soci della Banca Popolare di Vicenza, la conferenza sul completamento delle operazioni di bonifica dell'ex Dal Molin e il programma di musica MilleVoci, c'è spazio per dare agli spettatori qualche raccomandazione sulla corretta gestione dei farmaci. E chi può farlo in modo chiaro ed esaustivo se non l'Ulss 4 Alto Vicentino?
Continua a leggere
A Vicenza nasce la scheda per individuare i disturbi del comportamento nella prima infanzia
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 15:48
Oggi, 25 febbraio 2015, negli uffici della direzione generale dell'ospedale San Bortolo di Vicenza, è stato presentato un progetto sviluppato dall'U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ulss 6 Vicenza, finanziato dalla Regione Veneto, che ha portato alla creazione di una scheda composta da 54 domande che può permettere agli insegnanti delle scuole materne di individuare i bambini con (a volte gravi) forme di disturbo del comportamento. La scheda si compone di sei aree tematiche: emotività , disattenzione-iperattività -impulsività , competenze sociali, competenze globali di sviluppo, capacità di autoregolazione, atteggiamenti oppositivi).
Continua a leggere
