Sequestrate di nuovo gallerie SPV tra Malo e Castelgomberto dopo la morte di La Ganga, CoVePA: notizia da pagine nazionali, ma la stampa locale la relega a pagina 35
Domenica 9 Aprile 2017 alle 11:37
"Sequestrate di nuovo le gallerie tra Malo e Castelgomberto di SPV". Saremmo di fronte al paradosso per cui le principali gallerie sarebbero insicure per il Tribunale di Vicenza, mentre Silvano Vernizzi sosteneva che la riprogettazione antisismica dei cls e l'adeguamento della sicurezza delle gallerie di SPV sono costati 140 mln di € dei 458 mln in più rispetto al preliminare (1,8mld €). Centine e bulloni inadeguati, non rispondenti ai dettami di legge oltre alla malagestione del cantiere potrebbero essere alla base della morte di Sebastiano La Ganga. Dalla stampa si apprende che, a quasi un anno dal tragico 19 aprile 2016, quando per primi avevamo lanciato la notizia del gravissimo incidente nella galleria Castelgomberto Malo, il tunnel da 500 mln di € è stato di nuovo posto sotto sequestro dall'autorità giudiziaria di Vicenza.
Continua a leggere
Visita ispettori Unesco, Bulgarini inveisce contro mistificazioni sul tunnel sotto Monte Berico: non cè. Ma Dovigo lo interroga...
Lunedi 3 Aprile 2017 alle 22:06
Valentina Dovigo, consigliera comunale Sel e Lista Civica, in una nota che pubblichiamo premette che Il Giornale di Vicenza del 2 aprile scorso, nel riportare il commento dell'assessore Jacopo Bulgarini d'Elci Bulgarini, al termine della visita degli ispettori Unesco alla città di Vicenza, riferisce anche la sua posizione in merito al previsto tunnel e canale scolmatore collegati alla prima versione del progetto TAV TAC, "ho avuto modo di ascoltare ancora una volta autentiche mistificazioni e balle ripetute come se fossero vere, come la storia del tunnel ferroviario sotto Monte Berico: è stata nulla più di una proposta del tutto vaga, non certo avanzata da questa amministrazione, subito accantonata e uscita da ogni ipotesi progettuale ormai da anni". Continua a leggere
TAC a Vicenza: Rfi evita il tunnel, progetto definitivo entro il mese
Martedi 3 Febbraio 2015 alle 21:33
Iricav disponibile ad evitare lo scavo sotto il Berico in favore di una cassa di compensazione esterna. Intanto si riparla di quadruplicamento della linea esistenteNon più il bypass sotto il Monte Berico, una copertura di viale Risorgimento per raddoppiare l'attuale carreggiata. Rete ferroviaria italiana ha accolto, sostanzialmente, le osservazioni presentate dal Comune di Vicenza al progetto per il nodo del capoluogo berico dell'Alta velocità (meglio Alta capacità , ndr) ferroviaria (nella foto un tunnel Tav in Val d Susa, un esempio del traforo di Monte Berico).. Continua a leggere
La luce nel tunnel? L'ironia di Ciambetti si abbatte su Monti
Mercoledi 1 Agosto 2012 alle 18:47
Di Roberto Ciambetti, Assore regionale Lega NordÂ
La luce nel tunnel? Speriamo non sia il convoglio diretto che a tutta velocità sta arrivando dalla Sicilia ...
Monti che vede la luce al termine del tunnel mi fa venire in mente una famosa quanto commovente novella di Pirandello, 'Ciaula scopre la luna' che consiglio a tutti di rileggere. E' chiaro che lo snob Monti, con il suo pedigree, non può nemmeno lontanamente essere comparato a Ciaula, quanto ai padroni della miniera, giacché gli sfruttati, i tartassati, gli ultimi, non stanno di certo al governo: Monti, i suoi banchieri, i tecnocrati, i grand commis di stato, la luce non l'hanno mai persa, mai vista spenta, né, come gli zolfatari del "Fumo" (altra novella pirandelliana da non perdere) non hanno bisogno di riposare gli occhi scoprendo il verde delle colline.
Continua a leggereCompito in classe
Domenica 9 Ottobre 2011 alle 19:31
Tema: "Racconta cos'hai fatto ieri"Svolgimento: "Ieri sono visitata il tunnel sotto il Gran sasso e mi ho divertito molto"
Alunna MS. G.
(Il nome completo della bambina viene omesso a tutela della privacy). Continua a leggere
Mariastella lo sapeva. Che non esiste il tunnel dove "sono viaggiati" i neutrini
Domenica 9 Ottobre 2011 alle 15:06
Nel "fuggi fuggi" dalla Berlusconi & c. entra anche Mariastella Gelmini, ministro dell'Istruzione, che in un'intervista a Corrado Zunino pubblicata oggi su La Repubblica "rinnega" i tagli (colpa di Tremonti dice agli studenti stavolta non sferzati per la loro manifestazione, n.d.r.) e boccia gli autori dei quiz errati per il concorso a preside (non saranno pagati, n.d.r.). Ma non si ferma lì e non ci libera, il ministro dell'Istruzione, dalla sua sintassi incerta (salvo errori del collega Zunino, n.d.r.). Nell'intervista, infatti, Mariastella afferma anche di sapere che «non esiste un tunnel da Ginevra al Gran Sasso, ho visitato il Cern e non ho visto tunnel. Bastava mettere quella parola tra virgolette e aggiungere tecnologico...». Brava ministro! Che, però, non si ferma lì e aggiunge «... "il tunnel tecnologico" dentro il quale sono viaggiati i neutrini». Ministro, "sono viaggiati"? Ahi, ahi signora Mariastella! Mi è caduta proprio sul verbo. Ma non le "hanno" detto che, certe volte, «la parola è d'argento, il silenzio è d'oro».
Continua a leggere
PdL e tunnel viabilistico sotto Monte Berico
Martedi 12 Ottobre 2010 alle 15:28
Gruppo Consiliare PDL - A Luigi Poletto: Interrogazione Nel GDV di Domenica 10 ottobre il Sindaco dichiara :
Vedrà mai la luce il tunnel viabilistico sotto Monte Berico, bollato dall'opposizione come un capitolo del libro dei sogni? Nei prossimi mesi si profila il progetto del Sitave, il sistema delle tangenziali venete. Da quell'operazione mi aspetto la realizzazione della galleria sotto Monte Berico abbinata al canale scolmatore previsto dal progetto delle tangenziali. Quel tunnel consentirà di togliere traffico da viale Milano, dalla stazione, da viale Risorgimento e da viale Verona. Conseguenza non secondaria, a quel punto saremo in grado di abbellire l'ingresso ovest di Vicenza che si è abbruttito nel tempo.
Continua a leggere
