La presunta “gara degli aghi”, a difesa del primario Vincenzo Riboni arriva l'amico Gian Antonio Stella. Su CorSera attacca Nursind, che replica: “toccato il fondo”. E dg Ulss 6 Pavesi su Rai 3 boccia l'ex candidato sindaco
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 18:59
Tutto era nato a fine aprile 2016 da una denuncia sul quotidiano locale di Franco Pepe, l'ex (?) collaboratore in "area sanità " della Regione Veneto sempre a caccia di scoop dall'ospedale di Vicenza: una presunta gara a chi era capace di infilare l'ago (meglio parlare, comunque, di cannule) più grosso ai pazienti che, per come era stata raccontata, aveva generato un fragoroso clamore finendo anche su tutti i quotidiani nazionali. In seguito allo scagionamento di fatto del personale medico e sanitario con sanzioni solo sull'uso improprio del telefono in orario di servizio e alla successiva sospensione del Direttore di Accettazione e Pronto Soccorso Vincenzo Riboni per “dichiarazioni non veritiere†sono arrivati i discussi e discutibili interventi di esponenti "amici" di Riboni del Partito Democratico, come il sindaco Achille Variati e la deputata Daniela Sbrollini in difesa dell'ex candidato sindaco di Vicenza per il centrosinistra, che hanno iniziato a trasformare il tutto in una poco edificante contesa politica.
Continua a leggere
PFOA PFOS PFAS e via dicendo: un punto fermo
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 18:07
Nell’allarme generato dal caso delle sostanze perfluoroalchiliche, meglio note come PFAS, uno dei problemi che sicuramente rendono difficile la comprensione e le valutazioni della complessa questione è il caos dei numeri “ufficiali†e le conseguenti inesattezze che permeano le assemblee e le conferenze stampa al riguardo e che continuano a saltar fuori senza una precisa connotazione logica e temporale. A parte la bufala mediatica sulla carta stampata di alcuni giorni fa, secondo la quale sarebbe stato necessario un miliardo di euro (invece che i 100 milioni fissati dalla Regione Veneto) per poter effettuare le analisi dei cittadini potenzialmente “intaccati†da queste sostanze, altre inesattezze sono venute fuori in un recente servizio del Tg3 Regione, durante il quale, veniva posta attenzione sui limiti entro i quali mantenere la presenza di PFOS, uno dei composti chimici delle perfluoroalchiliche.
Continua a leggere
Coordinamento Acqua Libera dai Pfas: "al Tg3 Veneto ex operaio accusa Miteni"
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 10:07
Riceviamo da Piergiorgio Boscagin, Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, e pubblichiamo Se ancora qualcuno pensava che ci fossero dei dubbi sulla principale fonte da inquinamento da Pfas dei nostri territori, la testimonianza dell’ex operaio della Miteni, al giornalista del Tg3 regionale del Veneto Matteo Mohorovicich, li ha totalmente fugati. Nell’intervista, l’ex operaio riferendosi all’azienda, oggetto nel corso degli anni di vari passaggi di proprietà , con riferimento ad un periodo di tempo che arriva sino al 2004, descrive un sistema di smaltimento illecito dei residui di lavorazione, incidenti che non venivano denunciati e che cambiavano l’acqua del torrente Poscola in acido Pfoa.
Continua a leggereDopo VicenzaPiùTv su Tg3 Veneto il "pianeta dei conigli" al Querini. Lav: sterilizzarli
Lunedi 10 Agosto 2015 alle 23:55
Dopo il reportage di VicenzaPiùTv di qualche giorno fa con le immagini dal "pianeta dei conigli", anche il Tg3 del Veneto ha mandato in onda nel suo telegiornale delle 19.30 di lunedì 10 agosto un ampio servizio realizzato da parco Querini, segnalando l' "invasione di conigli" che interessa il polmone verde nel cuore di Vicenza.Â
Continua a leggereIl GdV dà lezione ai colleghi del Tg3. E chiude gli occhi su Tva
Domenica 10 Maggio 2015 alle 23:37
Ci sono articoli che lasciano a bocca aperta. A volte perchè sono meravigliosi; altre perchè sembra che l'autore ti stia prendendo per il culo. O peggio ancora, che stia prendendo per il culo persone ignare della situazione. E allora non sai se incazzarti o riderci sopra. Oppure trovare il tempo per scrivere e provare raccontare il caso in questione.
Continua a leggere
Tg3: di lavoro si può anche morire, alla Marlane Marzotto
Lunedi 10 Febbraio 2014 alle 18:13
Un servizio di Chiara Rossotto ed Ettore Cianchi su Rai3 (clicca qui per visualizzarlo) ripercorre la storia della Marlane Marzotto di Praia a Mare, in Calabria, chiusa dal 2004, dove oltre cento operai sono morti negli anni per malattie legate alle condizioni di lavoro dentro la fabbrica della Marzotto. Da tre anni è in corso il processo di primo grado contro proprietari e dirigenti. Ma con la prescrizione che incombe per i familiari delle vittime sembra sfumare la giustizia che aspettano.
Continua a leggere
Marlane Marzotto sul Tg3 a firma Santo Della Volpe
Lunedi 5 Marzo 2012 alle 15:30
Giorgio Langella, Segretario PdCI FdS - Ieri sera è andato in onda sul TG3 nazionale della 19.00 un servizio sulla Marlane-Marzotto di Praia a Mare (clicca qui) firmato da Santo Della Volpe. Un servizio che con poche, efficaci frasi ha spiegato cosa è successo nello stabilimento calabrese fondato dal conte Rivetti, passato alla Lanerossi e, infine, alla Marzotto. E' molto importante che si cominci a parlare di quanto successo a Praia a Mare e del processo in corso (che non inizia mai) a livello nazionale.
Continua a leggere
