Cimitero maggiore, le suore verranno esumate. Estumulazioni anche nei quartieri
Giovedi 5 Luglio 2018 alle 15:34
Centinaia di immigrati al voto la mattina del 14 febbraio. E tante suore...
Domenica 14 Febbraio 2016 alle 14:06
Per le prime elezioni del Consiglio degli stranieri di domenica 14 febbraio si vota dalle ore 9 alle 19. Gli aventi diritto al voto sono 11.112, e i sei seggi allestiti sono al Forum Center (piazza Biade 26 – 1 seggio per i residenti delle ex circoscrizioni 1 e 2 ), a Villa Tacchi (viale della Pace 89 – 3 seggi per i residenti delle ex circoscrizioni 3, 4 e 5) e a Villa Lattes (via Thaon di Revel, 44 – 2 seggi per i residenti delle ex circoscrizioni 6 e 7).
Continua a leggere
Missionari vicentini non si fanno intimorire: "non lasciamoci rubare la gioia"
Venerdi 19 Settembre 2014 alle 15:35
Diocesi di Vicenza – Oltre dalle centinaia di missionari sparsi nel mondo (preti, religiosi e religiose, laici) e giunti in questi ultimi mesi all’attenzione dei media a causa di alcuni gravi episodi che hanno colpito alcuni di loro (il rapimento di don Allegri e don Marta in Camerun, l’uccisione di suor Olga Raschietti in Burundi), l’amore per la missione della terra vicentina è testimoniato anche dalla presenza capillare sul territorio di una rete di gruppi missionari che si adoperano in vario modo per promuovere l’attenzione al sud del mondo, l’evangelizzazione, il sostegno economico ai progetti umanitari nei paesi in via di sviluppo.
Continua a leggere
Suore missionarie uccise in Burundi, il cordoglio del Veneto
Lunedi 8 Settembre 2014 alle 16:56
Regione Veneto - “E’ un momento di dolore e di sgomento per la tragica fine delle tre suore missionarie uccise in Africa, una tragedia che ci riempie di tristezza. Anche questa volta il tributo di sangue per una causa umanitaria colpisce particolarmente le genti venete, perchè due di loro erano originarie del vicentino e del padovano. La mia vicinanza va ai famigliari di Olga, Bernardetta e Lucia e alla Congregazione delle Missionarie Saverianeâ€.
Continua a leggere
Calo delle vocazioni: per Monsignor Bonato il virus è la secolarizzazione
Sabato 22 Ottobre 2011 alle 22:52
Influisce anche il calo delle nascite ma qualche suora sta ... rifiorendoLe suore in provincia stanno scomparendo? È dei giorni scorsi la notizia che a Schio le ultime quattro Suore di Carità che davano assistenza alla struttura "La Casa" si ritirano per raggiunti limiti di età , dopo 160 anni di presenza. Le Suore di Carità delle sante Capitanio e Gerosa, dette di "Maria Bambina", erano presenti infatti a Schio dal 1852, quando furono chiamate dal medico chirurgo Giovanni Battista Letter nell'allora ospedale Baratto. Continua a leggere
Lovat a Sacconi: controbarzella da idiota
Domenica 11 Settembre 2011 alle 10:21
Riceviamo da Davide Lovat, fondatore di Identità e Tradizione dopo l'espulsione dalla Lega "nonostante" il 40% di consensi alle elezioni per il Direttivo provinciale. Pubblichiamo di seguito.
Ho appena letto, dopo giorni che ne sentivo parlare, la cosiddetta barzelletta sulla suora stuprata raccontata dal Ministro on. Sacconi. Sto cercando di capirla e di farmene una ragione, ma finché non trovo il nesso che scatenerebbe l'ilarità (strano, di solito ho senso dell'umorismo...) provo a inventarne una di analoga.
Continua a leggerePorto, Cisl Veneto: la barzelletta di Sacconi indigna
Venerdi 9 Settembre 2011 alle 16:31
Franca Porto, Cisl Veneto - Non è piaciuta proprio a nessuno la barzelletta sulle suore violentate raccontata dal ministro Sacconi in un convegno alla festa di Atreju (qui il video). Non solo non ha fatto ridere nessuno dei presenti (Bonanni, presente al tavolo dove sedeva il ministro quale co-relatore, si è girato vistosamente dall'altra parte) ma da dato vita a moltissime dichiarazioni di condanna, anche molto dure, specie da parte di donne impegnate nella vita politica e sociale (foto d'archivio di Franca Porto).
Continua a leggere
Sacconi e la barzelletta su stupro suore e Cgil, Bergamin: offesa alle donne e al paese!
Giovedi 8 Settembre 2011 alle 18:16
Marina Bergamin, Segretario generale provinciale Cgil Vicenza - "Quale verminaio hanno in testa alcuni ministri di questa Repubblica se, per parlare alla Cgil e di cose delicate come il lavoro, evocano suore, stupri, consensi a delinquere e casti dinieghi? Questa è una grandissima offesa alle donne, l'ennesima; è un'offesa al Paese che non si merita questa volgarità ".
Marina Bergamin
La redazione di VicenzaPiu.com pubblica per ogni valutazione qui il video e di seguito la "barzella di Sacconi":
Continua a leggere
