Ferragosto a Vicenza, musei aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto con molte proposte culturali
Martedi 8 Agosto 2017 alle 15:15
Ferragosto all'insegna della cultura: è questa la proposta del Comune di Vicenza che in occasione dell'arrivo della festività dell'Assunta, che cade nel cuore dell'estate, garantisce l'apertura di tutti i Musei civici e della Basilica Palladiana non solo martedì 15 agosto ma anche lunedì 14, solitamente giorno di chiusura. Non mancheranno inoltre gli eventi, con spettacoli teatrali per grandi e bambini, passeggiate culturali, musica e arte inseriti nel cartellone l'Estate a Vicenza. I musei civici e quelli appartenenti al circuito museale cittadino, infine, propongono anche mostre temporanee per tutti i gusti.
Continua a leggere
Estate a Vicenza: 11 soggetti del territorio organizzeranno numerosi eventi tra giugno e settembre. Bulgarini d’Elci: “86 mila euro investiti per circa un centinaio di iniziative, privilegiando la logica corale”
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 16:26
Manca poco all'avvio della stagione di eventi estivi che come di consueto animerà la città tra giugno e settembre. "L'estate a Vicenza" sarà anche quest'anno un cartellone ricco di eventi, alcuni già programmati e annunciati altri in fase di definizione. Il programma sarà arricchito dalle proposte di 11 soggetti che hanno partecipato ad uno specifico bando ottenendo un contributo a sostegno delle attività promosse durante l'estate: Trait d'union, Teatro del Lemming, Ensemble Teatro, Theama Teatro, La Piccionaia, Cooperativa Sgrafi, Stivalaccio Teatro, Società del Quartetto, Naturalis Labor, Itinerari letterari, Fondazione Monte di Pietà . "In questi giorni stiamo predisponendo il calendario di eventi che offrirà tante opportunità per vivere l'estate in città " ha annunciato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci.
Continua a leggere
Giornata della memoria, le iniziative a Vicenza
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 16:10
Comune di Vicenza
Il 27 gennaio verrà celebrata la Giornata della memoria istituita dal Parlamento nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni, nei campi nazisti, del popolo ebraico, ma anche di Sinti, Rom, disabili, Testimoni di Geova, omosessuali, oppositori politici. Il 27 gennaio 1945 infatti le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz e aprirono i cancelli del campo di sterminio.
A Palazzo Leoni Montanari un corso gratuito di formazione orchestrale con borsa di studio
Venerdi 13 Dicembre 2013 alle 16:26
Intesa Sanpaolo - Dal prossimo mese di gennaio le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza ospiteranno, per il terzo anno consecutivo, il laboratorio musicale Progetto Orchestra, un corso di formazione orchestrale con Leon Spierer organizzato dalla Società del Quartetto in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L'iniziativa, la cui frequenza è gratuita, è riservata a giovani musicisti in strumenti ad arco (violino, viola, violoncello e contrabbasso) già in possesso del diploma, oppure diplomandi agli ultimi anni di Conservatorio. Il limite di età è indicativamente fissato in 25 anni.
Continua a leggere
Il famoso organista Carpenter arriva al Teatro Comunale di Vicenza
Mercoledi 13 Febbraio 2013 alle 16:57
Teatro Comunale di Vicenza - C'è molta attesa per il recital di Cameron Carpenter a Vicenza in programma lunedì prossimo, 18 febbraio, al Teatro Comunale nell'ambito della 103ª stagione concertistica della Società del Quartetto realizzata in collaborazione con la Fondazione del Teatro.Carpenter, nato in Pennsylvania nel 1981, è senza dubbio un personaggio unico nel panorama musicale contemporaneo e non solo per il suo abbigliamento poco convenzionale, per il taglio ed il colore dei capelli (che cambia in continuazione) o per il fatto che ama ricevere personalmente il pubblico all'ingresso del teatro, prima dei suoi concerti, ringraziando gli spettatori per essere venuti ad ascoltarlo.
Continua a leggere
Anziani over 70: torna il servizio taxi gratuito per assistere ai concerti del Teatro Comunale
Mercoledi 5 Settembre 2012 alle 17:00
Comune di Vicenza - Torna per il terzo anno consecutivo il servizio gratuito di "taxi sharing" per gli anziani over 70 abbonati alla stagione concertistica 2012-2013, grazie all'iniziativa targata Società del Quartetto, in collaborazione con il Teatro Comunale e la Cooperativa Tassisti Vicentini.
Continua a leggere
Anziani over 70: servizio taxi gratuito per assistere ai concerti del Teatro Comunale
Mercoledi 7 Settembre 2011 alle 22:50
Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza - Anche per la stagione concertistica 2011-2012 gli anziani over 70 potranno andare al Teatro Comunale gratis grazie al servizio di "taxi sharing". Grazie al contributo di 2100 euro approvato questa mattina dalla giunta comunale a favore della Società del Quartetto, cui si aggiungerà il contributo della Fondazione Teatro, infatti, il servizio di trasporto, sperimentale l'anno scorso, verrà replicato anche quest'anno.
Continua a leggere
Caro maestro Bepi De Marzi, benvenuto a Vicenza
Giovedi 15 Aprile 2010 alle 18:59
Comune di Vicenza - Il sindaco a Bepi De Marzi, intervenuto alla presentazione del libro che celebra i 100 anni di attività della Società del Quartetto:"Caro maestro, benvenuto a Vicenza" Questa mattina a Palazzo Chiericati è stato presentato "Cent'anni", il volume di Cesare Galla e Paolo Meneghini che celebra i 100 anni di attività della Società del Quartetto a Vicenza. Continua a leggere
La Società del Quartetto celebra i cento anni
Martedi 13 Aprile 2010 alle 19:07Comune di Vicenza            Â
Per i 100 anni della Società del Quartetto un libro curato da Cesare Galla e Paolo Meneghini ne ripercorre la storia
I 100 anni di attività della Società del Quartetto a Vicenza saranno celebrati con la pubblicazione di un volume che ne ricorda la storia. Curato da Cesare Galla e Paolo Meneghini, "Cent'anni" verrà presentato giovedì 15 aprile, alle 12, a Palazzo Chiericati dall'assessore alla cultura Francesca Lazzari e dal critico musicale del Corriere della sera Enrico Girardi.
"Cent'anni" ripercorre la lunga traiettoria della Società del Quartetto che oggi si presenta al suo pubblico come il risultato della storica fusione (avvenuta alla fine del 2002) fra il "Quartetto" fondato da Antonio Fogazzaro nel 1910 e l'associazione Amici della Musica di Vicenza, attiva in città dal 1977.
Una fusione per certi versi ineludibile e forse proprio per questo avvenuta in modo del tutto naturale, dopo altri tentativi andati a vuoto in passato, in una Vicenza che ha sempre offerto un ampio - e talvolta poco armonizzato - ventaglio di occasioni per ascoltare ottima musica.
Nel libro le due "anime", in verità molto diverse fra di loro, del "vecchio" Quartetto e degli Amici della Musica vengono trattate separatamente, anche per poterne comprendere meglio i rispettivi caratteri, le scelte artistiche, la politica culturale, il pubblico di riferimento. L'opera è completata da una parte dedicata al Quartetto post-fusione (in pratica gli ultimi sette anni di attività ) e da una sezione nella quale sono raccolti aneddoti, curiosità e il dietro le quinte di un'attività culturale che ha portato a Vicenza il meglio del concertismo mondiale del Novecento.
Scorrendo il lungo elenco di occasioni musicali offerte dalla Società del Quartetto nell'arco di un secolo, sorprende infatti il novero di grandi interpreti che hanno fatto tappa a Vicenza.
Pianisti come Pollini, Benedetti, Michelangeli, Rubinstein, Arrau, Richter; violinisti del calibro di Stern, Menuhin e Heifetz; il violoncello di Rostropovich, la chitarra di Segovia, il flauto di Gazzelloni e la "bacchetta" di Sinopoli. E se volgiamo lo sguardo alle formazioni cameristiche, non ce n'è uno, fra i rinomati quartetti d'archi del secolo scorso (dall'Amadeus al Juilliard, dal Busch al Budapest e dal Kolisch all'Italiano) che non sia entrato almeno una volta nei cartelloni della Società del Quartetto di Vicenza. Il tutto - è il caso di ricordarlo - in una città che per oltre 60 anni non ha avuto un "contenitore" (teatro o auditorium) realmente degno di ospitare talenti di tal genere.
Un'attività meritoria ed in piena espansione, quella del Quartetto, che fa oggi di Vicenza il principale polo di musica cameristica di tutta la Regione.
Per informazioni www.quartettovicenza.org
