Il Parco Retrone si trasforma in grande palco. Ovviamente rock
Mercoledi 16 Luglio 2014 alle 19:02
Il caldo sta di nuovo avendo la meglio e la presenza di un fiume, già di per sé, rappresenta un'attraente occasione. Ma il vero motivo per andare al Parco Retrone, in questi giorni, è Ferrock. Esiste da un po' di anni, è l'unico festival rock della città e dura sei giorni. Ogni anno è preceduto da Festambiente, un paio di settimane per dare tregua all'erba del parco e poi di nuovo musica e bancarelle.
Continua a leggere
Thiene: domenica di rock con il festival Disorder allo Yourban music club
Venerdi 29 Marzo 2013 alle 16:18
Collettivo thienese  -  Manca poco al via del festival musicale EASTER CONFERENCE in programma domenica 31 marzo presso lo Yourban Music Club di Thiene. L'evento rappresenta una celebrazione dei successi raggiunti dal collettivo Disorder negli scorsi mesi e vedrà salire sul palco 9 diverse realtà tra rock band e dj oltre a dare spazio a due esposizioni artistiche.
Continua a leggere
Il coming out nel rock
Domenica 24 Marzo 2013 alle 11:41
Da VicenzaPiù n. 251 e Bassano Più n. 13 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Bruno Dal Gallo per la nuova rubrica "Vita gay vicentina"
È in uscita a giorni "The next day", ultima fatica del quasi scomparso Duca Bianco, quel David Bowie che improvvisamente ha calato il sipario una decina d'anni fa facendo perdere le sue tracce e lasciando solo ricordi indelebili dietro a sé, memorie di canzoni senza tempo che per più di 40 anni ancora oggi ci accompagnano.
Feste rock, quell'inutile crociata anti-alcol
Martedi 1 Giugno 2010 alle 14:39
So già che mi tirerò addosso critiche feroci, ma a me le campagne terroristiche contro l'abuso dell'alcol danno l'impressione di essere una messinscena a cui a non credere per primi sono proprio gli animatori.
Quest'anno la quattro superstiti feste di quartiere in città (chiamate "rock" anche se nei loro concerti il rock è raro) sono all'insegna dello slogan "The end of the driving monkeys", parafrasi del progetto "Scimmia al volante pericolo costante".
Continua a leggereFeste rock, quell'inutile crociata anti-alcol
Martedi 1 Giugno 2010 alle 14:30
So già che mi tirerò addosso critiche feroci, ma a me le campagne terroristiche contro l'abuso dell'alcol danno l'impressione di essere una messinscena a cui a non credere per primi sono proprio gli animatori.
Quest'anno la quattro superstiti feste di quartiere in città (chiamate "rock" anche se nei loro concerti il rock è raro) sono all'insegna dello slogan "The end of the driving monkeys", parafrasi del progetto "Scimmia al volante pericolo costante".
Continua a leggereQuesta città è come un rock. Anzi no
Domenica 29 Novembre 2009 alle 11:42Articolo pubblicato sul numero 171 di VicenzaPiù, in edicola da ieri e da oggi in distribuzione gratuita in diversi punti della città indicati nel box a destra oltre che scaricabile sempre dal box a destra.
Assodato che Berlusconi è una rockstar ma non un rocker perché di ribellione, libertà e musica viscerale lui non ha niente e non sa niente, c'è venuto il dubbio su cosa sia rock e cosa non lo sia nella Vicenza eternamente Dc (l'attuale sindaco è un figlioccio di Mariano Rumor, uno che era un po' la Democrazia Cristiana fatta persona, e quello che lo ha preceduto, Hullweck, benché con un passato missino, aveva doti naturali di curialità e ipocrisia politica che ce lo hanno sempre fatto ritenere "democristiano dentro"). E dunque, via col gioco.
E' rock Palladio. O meglio, lo era. Per il suo tempo era un visionario, e difatti ha fatto scuola, è diventato un "classico". Non è rock la celebrazione perenne di Palladio: dopo cinque secoli sarebbe ora di rinnovare l'immaginario e i simboli della città . Proposta: sostituiamo l'icona palladiana con quella, più tangibile e attuale, dell'Oro. Poi però facciamo un bel falò di schei (falsi, mica siamo scemi) in Piazza dei Signori.
Perché è rock usare i soldi per godersi la vita più che si può. Non è rock fare degli schei la prima preoccupazione, come purtroppo succede a tanti vicentini.
