AIM Ambiente: Vicenza decima città italiana per raccolta di lampadine esauste
Giovedi 20 Agosto 2015 alle 14:16
Aim Vicenza
Vicenza decima città italiana per raccolta e smaltimento differenziato di lampadine esauste. Il risultato è certificato dal Consorzio nazionale Ecolamp che nel primo semestre 2015 ne ha raccolte in tutta Italia 1.116 tonnellate. Milano si classifica al primo posto per quantità con un totale di 108.729 chilogrammi, mentre Roma si piazza al secondo posto nella classifica generale tra le provincie più riciclone d'Italia avendone smaltite 68.157 chilogrammi.Â
Continua a leggereRapporto Legambiente, Zaia: veneti da primato nel riciclo rifiuti
Martedi 7 Luglio 2015 alle 15:01
La nota della Regione Veneto sul riciclo rifiuti
Il Veneto si conferma regione da primato nelle politiche di raccolta differenziata dei rifiuti, riciclo e riuso. Un premio che onora il senso di civiltà , il rispetto per l’ambiente e lo spirito di sacrificio dei suoi abitantiâ€. Per il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia la presentazione del 22° rapporto di Legambiente sui ‘Comuni ricicloni’ con la relativa premiazione alle amministrazioni che più si sono distinte nella differenziazione e nel recupero degli scarti urbani, rappresenta la conferma di anni di “politiche lungimiranti†e di ‘buone prassi’. Continua a leggereDal vintage al riciclo creativo: di necessità virtù
Domenica 19 Aprile 2015 alle 23:36
di Anna Barbara Grotto dal n. 275 di VicenzaPiù di Aprile (leggi tutto l'articolo nella versione digitale per gli abbonati online oppure chiedilo nelle edicole Fenagi)
Perché la questione non è solo di vocabolario, ma di sostanza: il mondo del vintage fa parte del grande calderone dell’usato ma si ritaglia una clientela di nicchia, che ricerca oggettistica, mobilia e vestiario second-hand ma di qualità . Si badi bene: non stiamo parlando necessariamente di prodotti particolarmente costosi, bensì originali nella lavorazione o ricercati nei materiali.
Continua a leggereVicenza città pilota per un progetto europeo di riuso dei rifiuti solidi urbani
Venerdi 28 Marzo 2014 alle 12:38
AIM - Cooperativa Insieme e AIM Ambiente hanno aderito al progetto europeo un progetto sperimentale volto alla creazione di Centri di riuso, realizzati appunto uno a Vicenza e un secondo a San Benedetto del Tronto, deputati ad avviare al riutilizzo i beni riusabili presenti nel flusso dei rifiuti solidi urbani e che, in assenza di una filiera organizzata, attualmente sono destinati allo smaltimento in discarica. Il modello sarà poi replicato a livello europeo.
Continua a leggere
Vicenza come Scozia e Finlandia con il lunch box nelle mense scolastiche
Lunedi 7 Ottobre 2013 alle 14:01
Quattordici tonnellate di plastica è quanto viene prodotto annualmente dalle mense scolastiche. Una quantità di rifiuti che potrebbe riempire interamente piazza dei Signori e che il Comune di Vicenza vuole provare se non a eliminare del tutto perlomeno a ridurre. Come? Con il progetto sperimentale “Zero rifiuti in mensaâ€, presentato questa mattina dall’assessore alla formazione e allo sport Umberto Nicolai.Â
Continua a leggere
Buone notizie sul fronte del riciclo
Giovedi 12 Luglio 2012 alle 22:29
Associazione Gestori Rifiuti (A.G.R.) - Sono molto incoraggianti i dati recentemente diffusi da Confindustria in collaborazione con la Fondazione per lo sviluppo sostenibile e con le varie associazioni di settore: secondo l'ultimo rapporto "L'Italia del riciclo", il comparto del recupero dei rifiuti da cui vengono ricavate materie prime seconde per l'industria gode di buona salute, e rappresenta una felice eccezione rispetto all'attuale situazione di recessione economica.
Continua a leggere
Crisi: boom dei regali riciclati nell'Epifania
Mercoledi 6 Gennaio 2010 alle 21:51
Nella festa sono raddoppiati (70%)
I regali riciclati sono raddoppiati rispetto allo scorso anno raggiungendo il 15% del totale, 1 regalo su 6, cioè, ma la concentrazione sale al 70% proprio in occasione dell'Epifania, come fa sapere l'Osservatorio dell'Adoc, che documenta anche il raddoppio dei regali messi in vendita sui siti commerciali (specialmente su E-Bay) e l'aumento del 20% dei baratti.
"La crisi incide - dichiara ad Adnkronos Carlo Pileri, presidente dell'Adoc - perché diminuendo la capacita di spesa delle famiglie anche la qualità e la fantasia nello scegliere i regali ne risentono. Per cui la voglia di riciclare cresce sia per liberarsi di regali poco graditi ma anche per risparmiare la spesa di un regalo da fare o addirittura per guadagnarci vendendo su E-Bay, nei siti di scambio o nei mercatini regali doppi o non utili. Anche la carta, i nastri, le coccarde e le confezioni da regalo vengono riciclate, e rappresentano un buon 18% della carta usata e delle confezioni regalate. In fondo - conclude Pileri - la pratica del riciclo, se non cade nel cattivo gusto, può essere un sistema giusto per evitare gli sprechi, e un buon cesto alimentare riciclato, può tante volte far felici persone che non se lo potrebbero permettere".
Queste le percentuali dei regali riciclati: sciarpe, guanti e cappellini 12%; panettoni, torroni, marmellate 13%; Cd e Dvd 3%; Giochi elettronici 7%; Mp3, radioline, videoriproduttori 1%; telefonini 2%; cravatte 17%; maglieria 8%; Vini, spumanti, liquori 10%; profumi 3%; collanine, braccialetti, spille 8%; Libri, fumetti 5%;
Continua a leggere
