Clamoroso su Il Sole 24 Ore: Deutsche Bank perquisita per riciclaggio miliardario, il titolo cade. In Usa fari anche su Bank of America e JP Morgan
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 11:10
Oltre 170 agenti e inquirenti stanno effettuando, lo riferisce IlSole24Ore.it, una perquisizione nel quartier generale di Deutsche Bank, a Francoforte. Le indagini riguardano un maxi-caso di riciclaggio di denaro, collegato all'inchiesta sui cosiddetti Panama papers. Secondo quanto riferisce la Procura in un comunicato, i sospetti si stanno concentrando su due dipendenti di 50 e 46 anni. A quanto riportano le agenzie internazionali, Deutsche Bank avrebbe aiutato i clienti ad aprire conti off-shore, senza riferire all'autorità di casi sospetti di riciclaggio operati attraverso filiali dell'istituto tedesco.Â
Continua a leggere
Sale slot cinesi aperte anche durante la... chiusura, la GdF: “riciclaggio di denaro da tutto il Veneto”
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 22:20
La notizia che abbiamo pubblicato con prontezza questa mattina sulle slot machine di due gestori cinesi di sale gioco sospese dalla Guardia di Finanza di Noventa Vicentina per violazioni reiterate sulle aperture dei locali, è foriera di una realtà ancor più inquietante, oltre al dramma del gioco d'azzardo patologico. Ma innanzitutto come sono arrivate a scoprire il fatto le Fiamme Gialle?
Continua a leggere
Vaticano, Moneyval: 'progressi nel contrasto dei crimini finanziari'
Venerdi 8 Dicembre 2017 alle 15:35
La Santa Sede ha fatto dei "progressi" negli ultimi due anni nel contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, secondo la valutazione di Moneyval nel terzo rapporto sul Vaticano. Moneyval e' il Comitato internazionale di esperti per la valutazione dell'azione di contrasto e prevenzione dei crimini finanziari. Il Vaticano in una nota riferisce che il Comitato Moneyval "ha notato la creazione di una Unita' specializzata nelle Indagini sui crimini economici e finanziari nel Corpo della Gendarmeria e la nomina di un Promotore di Giustizia aggiunto specializzato".
Continua a leggere
Veneto «lavatrice»: 3.000 operazioni sospette di riciclaggio
Sabato 7 Febbraio 2015 alle 14:01
Tremila operazioni sospette di riciclaggio segnalate alla Banca d'Italia in soli sei mesi, i primi del 2014. Con Padova che con le sue 792 operazioni degne d'attenzione da parte degli 007 della finanza nel primo semestre dell'anno scorso, è la prima città veneta controllata. Questo quando in tutto il 2013 in Veneto il numero totale non era arrivato a sfondare il tetto di 5mila segnalazioni.
Continua a leggere
Economia criminale da 170 miliardi, denunce di riciclaggio + 212% in 5 anni: Veneto quarto
Martedi 2 Settembre 2014 alle 22:55
Cgia di Mestre - Lombardia, Lazio, Campania, Veneto e Emilia Romagna le regioni più “colpiteâ€
L’allarme è lanciato dall’Ufficio studi della CGIA: l’economia criminale vale 170 miliardi di euro all’anno (*). Una cifra imponente che, oltre a derivare da attività illegali, spesso viene riversata sul mercato finendo per inquinarlo e stravolgerlo. Continua a leggereA che gioco giochiamo? Incontro con Sbrollini e Leddi a Palazzo Trissino
Venerdi 11 Maggio 2012 alle 11:49
Comune di Vicenza  -  Gioco d'azzardo, riciclaggio, ludopatia: oggi a Palazzo Trissino l'incontro con gli on. Sbrollini e Leddi. Non sarà l'onorevole Giuseppe Pisanu, assente per improvvisi problemi familiari, ma l'onorevole Maria Leddi, membro della commissione antimafia, a fare il punto su gioco d'azzardo, riciclaggio e ludopatia nell'incontro organizzato per oggi alle 18,30 dal Comune nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino.
Continua a leggere
Gioco d'azzardo, riciclaggio, ludopatia: ne parleranno venerdì 11 Pisanu e Sbrollini
Giovedi 3 Maggio 2012 alle 14:35
Comune di Vicenza - Istituto Rezzara lancia una ricerca sociale tra i giovani delle superiori.
"A che gioco giochiamo? L'emergenza scommesse tra soldi sporchi, dipendenza da gioco e assenza di regole". Questo il titolo dell'incontro pubblico che si terrà nella sala Stucchi di Palazzo Trissino venerdì 11 maggio 2012 alle 18.30. Invitati dal sindaco Achille Variati e dall'assessore allo sviluppo economico Tommaso Ruggeri.
Continua a leggereGdF: tre notai del Vicentino non segnalano operazioni sospette per 10 mln di euro
Martedi 20 Marzo 2012 alle 10:40
Guardia di Finanza di Vicenza - Attività di controllo antiriciclaggio estesa ai notai. Contestate violazioni in capo a tre notai della provincia di Vicenza per non aver segnalato operazioni finanziarie sospette di riciclaggio per circa 10 milioni di euro.Prosegue l'opera del Nucleo di Polizia Tributaria di Vicenza nella prevenzione e nel contrasto del riciclaggio di denaro; dopo avere già contestato, lo scorso anno, l'omessa segnalazione di operazioni finanziarie sospette per oltre 37 milioni di euro da parte di cinque primari istituti di credito e due società fiduciarie, l'attenzione dei finanzieri si è estesa ai professionisti (foto d'archivio). Continua a leggere
Banca non segnala operazioni di riciclaggio per mezzo milione di euro. GdF: è la quinta
Venerdi 30 Settembre 2011 alle 08:18
Guardia di Finanza - Ulteriore banca sanzionata per aver omesso di segnalare operazioni sospette di riciclaggio per quasi mezzo milione di euro. Sale a 5 il numero degli istituti di credito verbalizzati negli ultimi mesi per mancate operazioni sospette pari a 11,5 milioni di euro.Continua l'attività dei finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Vicenza, che hanno accertato che un istituto di credito ha omesso di segnalare all'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia transazioni sospette di riciclaggio per un ammontare di 480 mila euro, a fronte di chiari indici di anomalia evidenziati dall'operatività di un proprio cliente.
Continua a leggereInchiesta Dirty leather, Stefano Fracasso: "coinvolgimento banche notizia deprimente"
Giovedi 9 Giugno 2011 alle 20:07
Stefano Fracasso, Consigliere regionale Partito democratico – “Il possibile coinvolgimento di istituti bancari nel caso Dirty Leather sarebbe, se confermata, una notizia deprimente, soprattutto considerando il difficile rapporto col mondo del credito che hanno purtroppo, in questi tempi di crisi, i tanti imprenditori onesti del nostro territorioâ€. Stefano Fracasso, consigliere regionale del Partito Democratico, commenta la notizia della multa comminata a 4 istituti di credito per il mancato rispetto delle norme antiriciclaggio.
Continua a leggere
