Province, Achille Variati chiede la proroga del mandato: “cambiare la legge per restituire autorevolezza”
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 21:30
Proroga degli organi dei mandati dei presidenti di Provincia e dei Consigli in scadenza fino al gennaio 2019, rivedere la legge Delrio e il sistema elettorale delle Province, in quanto la bocciatura del referendum costituzionale ha generato incertezza operativa nelle Province e difficoltà economico-finanziarie. Le richieste ufficiali arrivano dal presidente Achille Variati alla guida della Provincia di Vicenza e soprattutto dell'Upi, l'Unione delle Province Italiane.
Continua a leggere
Referendum, affluenza al 78% a Vicenza rimane record. Alle ore 19 col 68%. Alle ore 12 era del 25%
Domenica 4 Dicembre 2016 alle 23:27
Referendum costituzionale, a due giorni dalle votazioni il dibattito tra il Sì di Giuliano Parodi e il No di Massimo D'Angelo
Venerdi 2 Dicembre 2016 alle 13:30A due giorni dal più che discusso referendum costituzionale, noi di VicenzaPiù continuiamo a tenervi informati con le posizioni dei nostri opsiti che cercano di "convincere" il cittadino che si incontra per la strada a votare Sì o No. Questa la sfida proposta dal moderatore Italo Francesco Baldo nel chiedere le ragioni del No a Massimo D'Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza, e del Sì a Giuliano Parodi, Coordinatore provinciale Pd, che si sono confrontati sulle motivazioni della riforma costituzionale al voro domani, i suoi pregi e i suoi difetti. Continuate a seguirci per arrivare al voto informati.
Continua a leggereReferendum Costituzionale, l'opinione di Federico Formisano: "la riforma andava fatta"
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 16:30Referendum, Achille Variati al gazebo in centro: “i vicentini negli ultimi giorni rifletteranno sul merito e spero votino sì”
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 13:26Come abbiamo preannunciato il sindaco di Vicenza Achille Variati si è presentato al gazebo di “Vicenza per il Sì†allestito in questa gelida mattinata di giovedì 1 dicembre, a pochi giorni dal referendum costituzionale di domenica. Lungo corso Palladio il sindaco ha portato il suo saluto e sostegno ai componenti del comitato, fermandosi a parlare e stringere la mani ai vicentini in una giornata di mercato che ha creato qualche complicazione al gazebo, più volte spostato per far passare auto e furgoni. Variati ha affrontato ai nostri microfoni il tema di un possibile voto pro o contro Matteo Renzi e le sue ventilate dimissioni a pochi giorni dal referendum per provare a spersonalizzare il voto, analizzando anche la battaglia tra i partiti politici. Ma soprattutto ha spiegato le ragioni per cui votare sì: “Poteva essere fatta meglio la riforma, però va nella direzione giusta: la campagna elettorale è stata sporcata dalla politica partitica, ma sono certo che i vicentini negli ultimi giorni rifletteranno sul merito e spero voteranno sìâ€. Continua a leggere
Referendum last minute, il dibattito per i cittadini indecisi tra il Sì di Veronica Cecconato e il No di Giorgio Langella
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 10:30E' ormai dietro l'angolo il giorno in cui tutti i cittadini votanti si rechereanno alle urne per sire Sì o No alla riforma costituzionale. Per informare ed invitare al voto noi di VicenzaPiù abbiamo ospitato dibattiti e intervistato personalità come Federico Formisano per rendere più chiaro possibile quanto riguarda il referendum del 4 dicembre. Oggi vi proponiamo un dibattito tra le ragioni del Sì con Veronica Cecconato, Segretaria provinciale PD, e quelle del No di Giorgio Langella, Segretario provinciale del PCI Veneto.Â
Continua a leggereReferendum costituzionale, il presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano spiega il quesito che sarà sulla scheda dei votanti il 4 dicembre
Mercoledi 30 Novembre 2016 alle 10:30Servizio di Giovanni Coviello, direttore responsabile
Il presidente del Consiglio Comunale Federico Formisano spiega ai microfoni di VicenzaPiù per i nostri lettori il quesito che gli elettori italiani troveranno sulla scheda del referendum costituzionale del 4 dicembre. La domanda a cui tutti dovremo rispondere Sì o No a breve è: “approvate il testo della legge costituzionale concernente 'disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione', approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale numero 88 del 15 aprile 2016?" (qui il testo integrale della riforma costituzionale dalla Gazzetta Ufficiale).
Referendum costituzionale, 8.489 articoli in Veneto: è la seconda Regione più interessata
Martedi 29 Novembre 2016 alle 16:41
Uno studio condotto da L’Eco della Stampa fornisce i dati sul Veneto relativi al dibattito che precede il voto al referendum costituzionale del 4 dicembre. Analizzando gli articoli pubblicati sul tema dalle principali testate stampa e web locali della regione dal mese di aprile al 23 novembre 2016. Dallo studio è risultato ad esempio che da aprile a oggi sono stati pubblicati 8.489 articoli sul referendum in Veneto, che si posiziona al secondo posto tra le Regioni italiane che ne hanno parlato di più. Solo poco più di 1 articolo su 2 (60%) si occupa nello specifico delle riforme previste dalla legge Renzi-Boschi, mentre tra gli altri grandi temi politici connessi al referendum a spiccare in Veneto è il futuro del Governo Renzi dopo il voto, contrariamente a quanto avviene complessivamente in Italia dove l’attenzione è maggiore per l’Italicum.
Continua a leggere
Referendum costituzionale, flash mob in piazza dei Signori: "accozzaglia di ombrelli rossi per dire No"
Lunedi 28 Novembre 2016 alle 16:28
Il Comitato Lip Vicenza per la Difesa della Scuola Pubblica, aderente al Comitato Provinciale per il No, in vista della chiusura della campagna elettorale sul referendum costituzionale del 4 dicembre, organizzerà per giovedì 1 dicembre un flash mob in piazza dei Signori a Vicenza dalle ore 18.30 in contemporanea con altre piazze italiane: “Faremo una bella accozzaglia di ombrelli rossi, per dire No alla schiforma costituzionaleâ€, spiega Francesco Casale del Comitato Lip Vicenza che già aveva organizzato il dibattito sui temi della riforma e sulla Legge “la buona scuola†dal titolo “Anche a Vicenza la scuola dice Noâ€. Continua a leggere
"Sei di Vicenza se..." annulli la scheda del referendum costituzionale. Gli hacker sulla pagina facebook vicentina
Martedi 22 Novembre 2016 alle 18:30
E' iniziato tutto ieri sera. Gli utenti Facebook del gruppo "Sei di Vicenza se..." hanno iniziato a vedere pubblicati sulla pagina post fuori dal normale, inizialmente con insulti razzisti, poi con insulti alla città di Vicenza e ai vicentini definendoli "magnagatti" e pubblicando a seguito foto di gatti squartati. Inziano quindi sfilze di commenti e post tra gli utenti che chiedono agli amministratori del gruppo cosa stia accadendo. Ma è troppo tardi, degli hacker chiamati Nameless hanno già spodestato gli ormai vecchi amministratori pubblicando a raffica insulti e post offensivi. Finiscono sui quotidiani locali e i link degli articoli popolano la pagina facebook. Tutti questi post sono ancora visibile sulla originaria pagina di "Sei di Vicenza se...", costringendo gli utenti e gli amministratori a spostarsi ed aprire una nuova pagina facebook omonima e senza hacker. Continua a leggere
