Racchette di Schneck vs colonne di Variati: utili Ftv e A4 contro rosso Aim e flop tesoretto
Sabato 12 Luglio 2014 alle 23:03
Le elezioni di secondo livello a settembre ridaranno alla Provincia di Vicenza, ora affidata all'ex presidente e ora commissario Attilio Schneck, una guida politica, sia pure non più decisa a "suffragio universale" ma anche da accordi e manovre che sanno tanto di vecchia politica e di clientelismo di vertice.Â
Continua a leggere
Fermento nel centrosinistra, prima del chi è importante il "cosa"
Lunedi 10 Ottobre 2011 alle 11:49
Buongiorno, direttore,vorrei dire qualcosa sul "fermento" che c'è nel centrosinistra vicentino in vista delle prossime elezioni provinciali. Qualche settimana fa i comunisti vicentini (PdCI e PRC assieme) avevano spedito una lettera alle forze politiche e alle associazioni beriche proponendo un confronto sui temi, sui problemi, sul progetto di un governo della provincia e del territorio diverso da quello al quale siamo abituati. Una proposta semplice: troviamoci e analizziamo la situazione della provincia, costruiamo un programma condiviso e facciamo la nostra proposta agli elettori. Senza formule precostituite, senza esclusioni, laicamente. Continua a leggere
Per le provinciali primarie aperte, un segnale di rinascita del centrosinistra a Vicenza
Lunedi 10 Ottobre 2011 alle 07:51
Egregio Direttore, esiste il pericolo concreto che la politica vicentina in vista delle elezioni provinciali si adegui ad errori e comportamenti che sono della politica nazionale. Non spetta a me sottolineare quanto accade alla destra che da una parte sente necessario e propone un ricambio generazionale e dall'altra lo nega. In quanto uomo di sinistra è il pericolo che incombe sul centrosinistra quello che mi interessa prevenire.
Continua a leggere
Elezioni provinciali di Vicenza: "rimescoliamo le carte" nel centrosinistra!
Domenica 9 Ottobre 2011 alle 22:05
Giuliano Ezzelini Storti, Responsabile Enti Locali Veneto Prc FdS - Credo sia sotto gli occhi di tutti che in Italia, così come in Provincia di Vicenza, viviamo l'assenza di un quadro dirigente autorevole.Attualmente, siamo governati da soggetti (siano essi persone, forze politiche, associazioni o movimenti), che per scorciatoie o alchimie strategiche, non vedono il cambiamento del quadro sociale e non riescono a rappresentarlo.
Continua a leggereIl Bassanese come laboratorio sociale
Domenica 9 Ottobre 2011 alle 00:08
Da BassanoPiù n. 1 e VicenzaPiù n. 220
Basta fare quattro chiacchiere a palazzo Nievo e qualche giro nei comuni del Nordest del Vicentino per capire che il Bassanese sarà probabilmente il territorio nel quale si decideranno i destini delle prossime elezioni provinciali. La città del ponte, ben prima del capoluogo, è stato il laboratorio in cui il centrosinistra, nella sua versione più centrista e moderata, è riuscito a sconfiggere un centrodestra che se la deve vedere con una serie di magagne locali, ma soprattutto nazionali.
Continua a leggereProvinciali, Rete Civica e area di centro sinistra: primarie e un'unica lista provinciale
Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 01:34
Con la presente invio documento rivolto a tutti i partiti e le forze sociali che intendono proporre per il futuro un metodo di governo della provincia diverso da quello visto nell'ultimo decennio, proponendo un percorso che parta dai cittadini, ribaltando la logica di una politica fatta dalle segreterie di partito e calata dall'alto.
Auspichiamo con questo di stimolare un incontro di apertura e di dialogo costruttivo.
Benedetto Zaccaria, Coordinatore provinciale Rete Civica Vicentina (cittadini per il bene comune)
In vista delle elezioni amministrative Provinciali della prossima primavera, la Rete Civica Vicentina ritiene necessario proporre un percorso di dialogo con tutte le forze politiche che vedono la possibilità concreta di dare un governo a questo nostro territorio, diverso da quello visto nell'ultimo decennio, più attento e vicino a quei valori e principi che ci accomunano e contraddistinguono, auspicando un percorso condiviso fatto di ascolto per stimolare la partecipazione dei cittadini alla costruzione del bene comune.
Continua a leggere
