Il Sole: Il "nodo banche" e l'agenda politica
Giovedi 1 Dicembre 2016 alle 09:33
Nell’agenda della politica «per il primo giorno dopo il referendum» il tema banche occupa il secondo posto, appena dopo l’immigrazione. A indicare la classifica è intervenuto ieri il presidente del Consiglio Matteo Renzi, che al terzo posto fissa «il rapporto con la Ue». Ma è evidente che sia immigrazione sia banche sono esattamente i punti al centro del confronto con Bruxelles. Ma che cosa significa, in concreto, occuparsi del tema banche dal punto di vista del governo? Le prime indicazioni arrivano dal pacchetto bancario che ha tentato di entrare alla Camera della manovra ma è inciampato nelle trattative politiche in commissione e potrebbe tornare al Senato oppure sotto forma di decreto a sé.
Continua a leggere
Veneto Banca sceglie Rothschild come advisor per la Spa
Domenica 15 Marzo 2015 alle 18:33
«Il Consiglio di Amministrazione ribadisce l'intenzione di procedere senza indugio alcuno alla trasformazione in società per azioni», questo in sintesi è il senso della nota ufficiale dell'istituto di Montebelluna che spinge il piede sull'acceleratore seguendo le indicazioni del governo e del mondo finanziario internazionale verso una modernizzazione del sistema bancario italiano e nella fattispecie delle dieci maggiori popolari.
Continua a leggere
Le popolari alle prese con pagelle Bce: il credito non riparte
Domenica 1 Marzo 2015 alle 13:52
E dopo la «pagella» di Francoforte sul capitale di Veneto Banca le medie popolari tornano sotto pressione. Sotto pressione, perché dopo le pesanti ricapitalizzazioni (820 milioni per Veneto Banca lo scorso anno, e 1,3 miliardi tra 2013 e 2014 per Popolare Vicenza) e la gigantesca pulizia sui bilanci 2014, tra svalutazioni e accantonamenti, con perdite per 650 milioni a Montebelluna e 497 a Vicenza, il giudizio sulla dotazione di capitale è un ulteriore elemento che delinea una partita sempre più difficile da giocare.
Continua a leggere
Bortolussi: da Popolari più credito a territorio, soprattutto da grandi banche troppo a pochi
Domenica 22 Febbraio 2015 alle 10:36
di Giuseppe Bortolussi*Non ho elementi sufficienti per dare un giudizio su quanto sta emergendo dall'inchiesta giudiziaria su Veneto Banca. Tuttavia, conosco bene il ruolo e le funzioni che le banche locali hanno svolto in questi ultimi anni di dura crisi economica. Secondo i dati forniti dalla Banca d'Italia nell'ultimo rapporto su «L'economia del Veneto», i piccoli istituti di credito hanno avuto un ruolo importante nel sostenere le famiglie e le imprese.
Continua a leggerePopolari, Ciambetti: uno scandalo in salsa toscana che può travolgere le istituzioni
Venerdi 13 Febbraio 2015 alle 18:14
Roberto Ciambetti, assessore al bilancio della Regione Veneto analizza le "liaisons dangereuses", i destini incrociati e gli incroci pericolosi tra Popolare dell’Etruria e Mps
Non c’è nessuna soddisfazione nell’essere stato tra i primi a segnalare all’opinione pubblica, e di ciò devo dire grazie a VicenzaPiù che ospitò un mio intervento sul caso, l’anomalia dei corsi dei titoli azionari delle Banche Popolari e nel sostenere che finanzieri vicini al premier Matteo Renzi s’erano segnalati per l’accumulo di azioni di queste banche e, in particolarmodo, della Popolare dell’Etruria e del Lazio.
Continua a leggereBPVi e i "No popolari spa" difendano i piccoli azionisti
Giovedi 22 Gennaio 2015 alle 08:52
Di Giancarlo Marcotti con Giovanni Coviello
Potrebbe essere una riforma epocale, da parecchio tempo se ne parlava, ma di concreto non si era mai visto nulla, ora, invece, il governo ha agito d'urgenza con un decreto legge, che, come noto, deve essere convertito entro 60 giorni. Si tratta della trasformazione delle nostre principali Banche Popolari in Spa, con la relativa abolizione del voto capitario, un'anomalia finora nel panorama della finanza europea.
Continua a leggere
